Jacques Schepens – “Obiettivi e motivazioni della direzione spirituale. Relazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 11”

Jacques Schepens ebbe formule felici per descrivere l’azione del direttore spirituale in generale e del direttore spirituale salesiano in particolare. Nel pieno rispetto dell’originalità della dimensione psicologica e della dimensione religiosa, essa le armonizza ognuna al suo posto.

Continue reading “Jacques Schepens – “Obiettivi e motivazioni della direzione spirituale. Relazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 11””

Ramón Alberdi – “Le origini dell’opera salesiana a Badalona (Spagna). L’oratorio festivo salesiano (1922-1936). Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 9”

Ramón Alberdi preferì partire da un caso preciso di adattamento alla gioventù operaia: « Le origini dell’opera salesiana a Badalona, Spagna (1922-1936) ».

Continue reading “Ramón Alberdi – “Le origini dell’opera salesiana a Badalona (Spagna). L’oratorio festivo salesiano (1922-1936). Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 9””

Dariusz Grządziel – La relazione educativa nella dimensione affettiva e morale

La persona dell’educatore fa parte di quel gruppo professionale che svolge il suo lavoro entrando in relazioni profonde con altri. Franta, descrivendo la relazione educativa parla di interazione e di comunicazione educativa, e cioè di una situazione interpersonale e del processo nel quale intervengono i diversi partners, anche se su un piano di non parità.

Continue reading “Dariusz Grządziel – La relazione educativa nella dimensione affettiva e morale”

John Dickson – La qualità delle relazioni educative: un caso di studio storico

Nel contesto della crisi odierna nella Chiesa di abusi sui minori e la perdita di credibilità delle autorità ecclesiastiche e le critiche della risposta del’gli ordini religiosi, è opportuno che come salesiani guardiamo ancora una volta la qualità delle nostre relazioni educative.

Continue reading “John Dickson – La qualità delle relazioni educative: un caso di studio storico”

Aldo Giraudo – Il primato del religioso cristiano nella pedagogia di don Bosco. Tra rigidità negli scritti e flessibilità nella prassi

Il sistema educativo di don Bosco, di fatto, a partire dagli anni ’50 del Novecento, è stato studiato e descritto non sulla linea delle idee e delle “dottrine” pedagogiche, ma collocandolo nel suo contesto culturale, religioso e sociale, mettendo in relazione idee e fatti, quadri mentali e scelte operative.

Continue reading “Aldo Giraudo – Il primato del religioso cristiano nella pedagogia di don Bosco. Tra rigidità negli scritti e flessibilità nella prassi”

Eugenio Valentini – Due maestri di morale. Il Teol. Luigi Piscetta e il Dott. D. Andrea Gennaro

Ci piace conchiudere questo profilo col giudizio che « Palestra del Clero » dava dell’opera dei due moralisti, allorché nel 1927 uscì il quinto volume della prima edizione : « L’opera eccelle sopra tante altre in uso nei Seminari e si presenta ben ordinata, chiara nell’esposizione, abbondante e sicura nella dottrina, esposta con metodo rigorosamente scientifico.

Continue reading “Eugenio Valentini – Due maestri di morale. Il Teol. Luigi Piscetta e il Dott. D. Andrea Gennaro”

Guido Gatti – Educazione morale come formazione del carattere

L’attenzione dedicata da D. Bosco alla «reciproca dipendenza delle nostre facoltà» e alla «armonia che deve presiedere allo sviluppo parallelo delle facoltà dell’anima» ci danno lo spunto per un discorso su di un argomento a prima vista scontato, ma che riteniamo molto attuale, e che riguarda l’equivalente di ciò che per D. Bosco era la «volontà», vale a dire il carattere morale, come soggetto globale dello sviluppo morale e come oggetto privilegiato di ogni vera educazione.

Continue reading “Guido Gatti – Educazione morale come formazione del carattere”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑