INDICE
- L’angelico Domenico Savio indica a Don Bosco le condizioni per il meraviglioso sviluppo della nostra Società
- Insistenze di S. Giovanni Bosco sulla bella virtù
- A proposito di «spiritualità» di Don Bosco
INDICE
Più volte fui richiesto di esprimere verbalmente o per iscritto alcuni pensieri intorno al così detto sistema preventivo, che si suole usare nelle nostre case. Per mancanza di tempo non ho potuto finora appagare questo desiderio, e presentemente volendo stampar il regolamento che finora si è quasi sempre usato tradizionalmente, credo opportuno darne qui un cenno che però sarà come l’indice di un’operetta che vo preparando se Dio mi darà tanto di vita da poterlo terminare, e ciò unicamente per giovare alla difficile arte della giovanile educazione.
Continue reading “Giovanni Bosco – Regolamento per le Case della Società di s. Francesco di Sales”
Il libretto raccoglie: documenti, relazioni, deliberazioni, orientamenti operativi, discorsi e messaggi delle Autorità e l’elenco delle partecipanti al Capitolo generale XI, tenutosi a Torino nel 1947.
Il XVI Capitolo Generale, tenutosi nel Collegio di Valsalice, svolse i suoi lavori dal 24 agosto all’11 settembre 1947. Vi parteciparono 110 membri, aventi diritto secondo le Regole. Continue reading “Pietro Ricaldone – “Breve cronistoria, deliberazioni e raccomandazioni del XVI Capitolo Generale” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana””
Il testo offre una panoramica delle pratiche spirituali consigliate per giovani donne desiderose di condurre una vita virtuosa. Include l’importanza del timore di Dio, la partecipazione ai sacramenti, la devozione ai santi e il rispetto nelle chiese. Si sottolinea l’importanza di avere un confessore stabile e di evitare un eccesso di devozioni senza consulenza. Continue reading “Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice – Regolamento per le Case di Educazione delle Figlie di Maria Ausiliatrice (per le alunne)”
Note del Rettor Maggiore P. Ricaldone sulle deliberazioni del XVI Capitolo Generale. Continue reading “Pietro Ricaldone – Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”
Don Ricaldone riporta le condizioni di Domenico Savio riguardo l’avvenire della Congregazione. Leggendo la Vita di S. Giovanni Bosco e le Memorie Biografiche si resta colpiti dell’insistenza con cui il Padre ritorna sulla necessità e sulla pratica della virtù.
Una cara notizia è giunta da Roma, cioè l’annunzio ufficiale che il 30 giugno prossimo venturo avrà luogo la Congregazione antipreparatoria sopra l’eroismo delle virtù del Ven. Padre Don Bosco. È una Congregazione delle più importanti per far progredire la Causa della sua Beatificazione.
Continue reading “Filippo Rinaldi – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore””
Il 3 novembre l’articolo 126 delle Costituzioni stabilisce che il Capitolo Generate
si radunerà ordinariamente ogni sei anni, e ogni qual volta si deve fare reiezione del Rettor Maggiore. In virtù di detto articolo si sarebbe dovuto celebrare il Sedicesimo Capitolo Generale nell’anno 1944, essendosi svolto il Quindicesimo dal 25 giugno al 7 luglio del 1938. Disgraziatamente, scoppiata l’orrenda guerra che sconvolse il mondo intiero, si rese impossibile la convocazione del Capitolo Generale nel tempo stabilito dalle Costituzioni: per questo motivo si chiese opportunamente alla Santa Sede la facoltà di prorogare detta convocazione fino al termine della guerra. Continue reading “Pietro Ricaldone – Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”
Il Rettor Maggiore della Congregazione Salesiana, nel discorso del 31 maggio 1959, riflette sul trionfo della consacrazione al Cuore Immacolato di Maria e sui festeggiamenti in onore di San Giovanni Bosco a Roma. Continue reading “Renato Ziggiotti – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana””
In occasione del centenario della morte del Beato Michele Rua (1910-2010), l’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice presenta ad un più vasto pubblico le lettere e le circolari che egli indirizzò alle educatrici salesiane. Intende così rievocare alcuni aspetti del contributo dato dal primo Successore di don Bosco allo sviluppo della Congregazione, in un tempo di cambiamenti sociali e istituzionali. Si tratta di una documentazione in gran parte inedita che rivela, con tocchi sobri e discreti, l’affetto di un padre, la saggezza di una guida, il realismo di un educatore, la spiritualità di una persona appassionata di Dio e dell’estensione del suo Regno.
Continue reading “Michele Rua – Lettere e Circolari alle Figlie di Maria Ausiliatrice (1880-1910)”
O livro se propõe a traçar a trajetória da aplicação do Sistema Salesiano de Educação, comumente chamado de Sistema Preventivo, em três escolas de ensino médio no estado de São Paulo, Brasil. Após um cuidadoso exame da situação histórica das escolas secundárias no Brasil, analisa-se o Sistema em si e a forma como Dom Bosco o executou, tornando-se um modelo para a Congregação Salesiana em todo o mundo. Continue reading “Manoel Isaú Souza Ponciano Dos Santos – Luz e sombras, internatos no brasil”
Voi mi avete più volte dimandato, Giovani carissimi, di scrivervi qualche cosa intorno al vostro compagno Savio Domenico: ed io ho fatto quello che ho potuto per appagare questo vostro pio desiderio.
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.