Giovanni Bosco – Saint Dominique Savio 1842-1857

Dominique est entré dans la vie de Don Bosco durant l’automne 1854. L’apôtre turinois avait alors trente-neuf ans. D’emblée, l’enfant et le prêtre s’étaient compris: Don Bosco put former Dominique selon l’idéal de sainteté qu’il portait en lui. Pendant vingt-huit mois, il veilla sur son âme. Toute son œuvre en bénéficia, car il semble bien que la température spirituelle de la «maison» du Valdocco monta en flèche de 1854 à 1857. Continue reading “Giovanni Bosco – Saint Dominique Savio 1842-1857”

Pietro Stella – “Il modo di lavorare di don Bosco” in “Domenico Savio da Don Bosco. Riflessioni sulla vita. Atti del Simposio (Roma, 8 maggio 2004)”

Al di là dell’importanza che ha sempre avuto nella prassi educativa dei salesiani, la Vita di Domenico Savio scritta da don Bosco ebbe tra fine Ottocento e prima metà del Novecento un’importanza tutta particolare nel vissuto religioso e sociale cattolico, soprattutto in Italia. Il libretto rispondeva in effetti a una sorta di richiesta individuale e collettiva, più o meno consapevole ed esplicita. Ci si spiega così il notevole successo editoriale che la Vita ebbe fin dal suo primo apparire (1859). Continue reading “Pietro Stella – “Il modo di lavorare di don Bosco” in “Domenico Savio da Don Bosco. Riflessioni sulla vita. Atti del Simposio (Roma, 8 maggio 2004)””

Aldo Giraudo – Linee portanti dell’animazione spirituale della Congregazione Salesiana da parte della Direzione generale tra 1880 e 1921 in “Ricerche storiche salesiane”

L’identità e l’interiorità delle prime generazioni salesiane rispecchia la corrente spirituale promossa nei seminari torinesi e la scuola di san Giuseppe Cafasso, ma si caratterizza subito per il marcato riferimento a don Bosco e per l’impronta che la sua forte personalità e il suo insegnamento danno all’idea stessa di vita consacrata e al modo di viverla.

Continue reading “Aldo Giraudo – Linee portanti dell’animazione spirituale della Congregazione Salesiana da parte della Direzione generale tra 1880 e 1921 in “Ricerche storiche salesiane””

Nicola Raponi – Congregazioni religiose e società civile in “Ricerche storiche salesiane”

“Santità sociale”, “carità operosa”, “spiritualità delle opere”: sono altrettante espressioni con le quali si parla oggi dei fondatori delle moderne congregazioni religiose e dell’impegno che ha caratterizzato le loro opere, la loro attività personale e quella degli Istituti da loro fondati. È il caso di don Bosco, del Murialdo, del Cottolengo, di don Orione, di don Guanella, di Giovanni Piamarta, di Lodovico Pavoni, di madre Cabrini, di mons. Scalabrini, di mons. Conforti, di don Nascimbeni, di don Giovanni Calabria: per citare solo alcuni dei fondatori italiani più noti.

Continue reading “Nicola Raponi – Congregazioni religiose e società civile in “Ricerche storiche salesiane””

Pascual Chavez Villanueva – “Successore di Don Bosco: figlio, discepolo, apostolo”. Figura umana e spirituale del beato Michele Rua. Nel centesimo anniversario della sua morte in “Atti del Consiglio generale”

Il messaggio rivolto ai confratelli evidenzia la preoccupazione per i ritardi e gli eventuali rischi di non ricevere e leggere le lettere circolari e altri documenti della Congregazione, a causa delle diverse velocità di trasmissione e dei ritardi nelle traduzioni. Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “Successore di Don Bosco: figlio, discepolo, apostolo”. Figura umana e spirituale del beato Michele Rua. Nel centesimo anniversario della sua morte in “Atti del Consiglio generale””

Pascual Chavez Villanueva – “«Cristo ha amato la Chiesa e ha dato se stesso per lei» (Ef. 5,25). Commento alla strenna 2005” in “Atti del Consiglio generale”

Nell’ambito di una lettera circolare per l’inizio dell’anno 2005, il Rettor Maggiore invoca un impegno a ringiovanire il volto della Chiesa, celebrando il 40° anniversario della conclusione del Concilio Vaticano II. Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “«Cristo ha amato la Chiesa e ha dato se stesso per lei» (Ef. 5,25). Commento alla strenna 2005” in “Atti del Consiglio generale””

Pascual Chavez Villanueva – “«E voi, che dite? Chi sono io?». Contemplare Cristo con lo sguardo di Don Bosco” in “Atti del Consiglio generale”

L’articolo si concentra sull’importanza della contemplazione di Cristo nella vita consacrata salesiana, evidenziando il significato profondo del Natale come celebrazione dell’Incarnazione. Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “«E voi, che dite? Chi sono io?». Contemplare Cristo con lo sguardo di Don Bosco” in “Atti del Consiglio generale””

Antonio Jiménez Ortiz – “La missione di un salesiano della terza età in una comunità formativa” in “Invecchiamento e vita salesiana in Europa. Dati, prospettive, soluzioni”

L’estratto illustra un’analisi riflessiva sul ruolo dei salesiani anziani nelle comunità formative, focalizzandosi sul contesto culturale e sociale attuale in Spagna.

Continue reading “Antonio Jiménez Ortiz – “La missione di un salesiano della terza età in una comunità formativa” in “Invecchiamento e vita salesiana in Europa. Dati, prospettive, soluzioni””

Enrica Rosanna – “La festa nel quotidiano dei giovani” in “La Festa nell’esperienza giovanile del mondo salesiano”

L’analisi della festa nel contesto giovanile parte da una prospettiva sociologica che considera sia gli approcci teorici classici di autori come Durkheim, Freud e Caillois, sia gli studi contemporanei sull’argomento.

Continue reading “Enrica Rosanna – “La festa nel quotidiano dei giovani” in “La Festa nell’esperienza giovanile del mondo salesiano””

Giovanni Bosco – “Section five. Zeal for the salvation of souls Don Bosco’s models” in “Salesian Sources 1. Don Bosco and his work, Collected works”

Efforts to reform society along Christian lines, undertaken in the Turin diocese after the fall of Napoleon’s Empire, in addition to taking up systematic parish catechesis once more, fostering popular missions, the Forty Hours and retreats for all kinds of groups, focused above all on reform of the clergy, beginning with more careful selection of candidates for the priesthood and diligent care in their preparation. Continue reading “Giovanni Bosco – “Section five. Zeal for the salvation of souls Don Bosco’s models” in “Salesian Sources 1. Don Bosco and his work, Collected works””

Giovanni Bosco – “Don Bosco’s educational method in confidential discussions with a politician (1854) and an elementary school teacher (1864)” in “Salesian Sources 1. Don Bosco and his work. Collected Works”

This passage delves into two authentic presentations of Don Bosco’s educational system, documented in conversations with Urban Rattazzi in 1854 and Francis Bodrato in 1864. Despite being recorded later in 1881-1882, these discussions consistently portray the core tenets of Don Bosco’s educational philosophy. Continue reading “Giovanni Bosco – “Don Bosco’s educational method in confidential discussions with a politician (1854) and an elementary school teacher (1864)” in “Salesian Sources 1. Don Bosco and his work. Collected Works””

Giovanni Bosco – “Sezione quinta. Lo zelo per la salvezza delle anime. I modelli di Don Bosco” in “Fonti Salesiane 1. Don Bosco e la sua opera. Raccolta ontologica”

Nella diocesi di Torino, dopo il declino dell’impero napoleonico, si fecero numerosi sforzi per riformare la società cristiana. Questi sforzi includevano la ripresa della catechesi parrocchiale, l’organizzazione di missioni popolari e esercizi spirituali per tutte le classi sociali, ma si concentravano principalmente sulla riforma del clero. Continue reading “Giovanni Bosco – “Sezione quinta. Lo zelo per la salvezza delle anime. I modelli di Don Bosco” in “Fonti Salesiane 1. Don Bosco e la sua opera. Raccolta ontologica””

Eugenio Ceria – San Giovanni Bosco nella vita e nelle opere

Questo studio biografico su S. Giovanni Bosco vide la luce nel 1937 per il cinquantenario dalla morte del glorioso Fondatore dei Salesiani. Esaurita in breve l ’edizione e continuando a giungere richieste, si è proceduto alla ristampa; esaurita anche questa, si è fatta una seconda edizione riveduta. Ogni capo è un panorama a se. Continue reading “Eugenio Ceria – San Giovanni Bosco nella vita e nelle opere”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑