Giselda Capetti – Cronistoria. L’eredità di madre Mazzarello passa nelle mani di madre Daghero (1881-1884)(Vol. 4)

La Cronistoria è una fonte di carattere narrativo che riguarda la storia dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice e i fondatori: don Bosco e madre Mazzarello. Pur non avendo la pretesa di essere uno studio storico-critico essa è una compilazione di documenti globalmente attendibile, che interpreta gli eventi con una chiave di lettura di fede, tipica della memorialistica salesiana risalente a don Bosco e alle prime generazioni. Continue reading “Giselda Capetti – Cronistoria. L’eredità di madre Mazzarello passa nelle mani di madre Daghero (1881-1884)(Vol. 4)”

Giselda Capetti – Cronistoria. Ultimi anni sotto lo sguardo del Fondatore (1885-1888)(Vol. 5)

La Cronistoria è una fonte di carattere narrativo che riguarda la storia dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice e i fondatori: don Bosco e madre Mazzarello. Pur non avendo la pretesa di essere uno studio storico-critico essa è una compilazione di documenti globalmente attendibile, che interpreta gli eventi con una chiave di lettura di fede, tipica della memorialistica salesiana risalente a don Bosco e alle prime generazioni. Continue reading “Giselda Capetti – Cronistoria. Ultimi anni sotto lo sguardo del Fondatore (1885-1888)(Vol. 5)”

Juan Bottasso – “«Portare il Vangelo nel mondo». Essere missionario nel mondo” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 7”

Don Bosco, nelle Costituzioni che ci ha lasciato, non dedica alle missioni che un solo articolo di poche righe, ma, nelle sue intenzioni e nella storia salesiana, il tema ha occupato un posto
di un’importanza capitale. In pochi decenni la Congregazione è diventata una delle prime nel campo missionario, cominciando dall’America Latina, passando poi all’Asia e finalmente
all’Africa.

Continue reading “Juan Bottasso – “«Portare il Vangelo nel mondo». Essere missionario nel mondo” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 7””

Léon Verbeek – Ombres et clairières. Histoire de l’impantation de l’Eglise catholique dans le diocèse de Sakania, Zaïre (1910-1970)

Le phénomène religieux au Zaïre a fait l’objet d’un certain nombre d’études historiques. Un grand nombre d’entre elles cherchent à connaître l’affrontement entre société et conceptions traditionnelles d’une part et religions étrangères d’autre part. Ainsi des phénomènes comme le Kimbanguisme, le Kitawala, la Jamaa et d’autres mouvements semblables sont assez bien connus.

Continue reading “Léon Verbeek – Ombres et clairières. Histoire de l’impantation de l’Eglise catholique dans le diocèse de Sakania, Zaïre (1910-1970)”

Capitolo Generale XXVI Salesiani di Don Bosco – “«Da mihi animas, cetera tolle»: documents of the General Chapter XXVI of the society of Saint Francis of Sales” in “Acts of the General Council of the Salesian Society”

The publication of the Acts, with the documents that form part of them, makes the decisions taken official policy, and marks the starting point of the six-year period 2008 – 2014. Continue reading “Capitolo Generale XXVI Salesiani di Don Bosco – “«Da mihi animas, cetera tolle»: documents of the General Chapter XXVI of the society of Saint Francis of Sales” in “Acts of the General Council of the Salesian Society””

Luigi Ricceri – “The centenary of Salesian missions” in “Acts of The Superior Counsil of the Salesian Society”

In 1975, we celebrate two significant events: the Holy Year and the centenary of our missions. The Holy Year calls for true conversion and reconciliation with God and each other, which aligns with our Salesian spirit. Continue reading “Luigi Ricceri – “The centenary of Salesian missions” in “Acts of The Superior Counsil of the Salesian Society””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑