Luigi Ricceri – Una perdita dolorosa – Gli incontri con gli Ispettori – Nelle Missioni dell’Ecuador – Nella Patria di Zeffirino Namuncurà – Al Convegno Coadiutori di Quito – Segni di ripresa per le vocazioni – La delicata formazione iniziale – Ho incontrato giovani impegnati – Tra i ragazzi della strada – Con preghiera e con metodo salesiano – Siamo costruttori di comunione.

Sergio Todeschini – Inizi e primi sviluppi della missione salesiana di Muyurina (Bolivia) nei ricordi di un protagonista, don Dante Invernizzi

In occasione del 50° anniversario dell’arrivo dei primi salesiani a Muyurina, nell’oriente boliviano, pubblichiamo la testimonianza di uno dei protagonisti, don Dante Invernizzi (1916-2001), così come raccolta personalmente da Sergio Todeschini nell’agosto 1997 e rivista dal narratore.

Continue reading “Sergio Todeschini – Inizi e primi sviluppi della missione salesiana di Muyurina (Bolivia) nei ricordi di un protagonista, don Dante Invernizzi”

Marcel Verhulst – Le rôle joué par don Scaloni dans l’oeuvre salésienne du Congo entre 1918 et 1926

L’autore intende recuperare il ruolo di “fondatore dell’Opera salesiana in Congo” giocato da don Francesco Scaloni (1861-1926) ispettore della ispettoria belga, attraverso la presentazione della sua azione per l ’apertura, il consolidamento e l ’orientamento delle missioni salesiane in quella terra.

Continue reading “Marcel Verhulst – Le rôle joué par don Scaloni dans l’oeuvre salésienne du Congo entre 1918 et 1926”

Luigi Ricceri – Convegni Continentali degli Ispettori – I nostri fratelli del Vietnam – Il terremoto di Sicilia – Carità più attenta, più attiva, più generosa – La spedizione missionaria del Centenario – Risposte all’appello missionario del Rettor Maggiore – La riconoscenza dell’America Latina – Nomina di Vescovi Salesiani

Indice:

  • Convegni Continentali degli Ispettori
  • I nostri fratelli del Vietnam
  • Il terremoto di Sicilia
  • Carità più attenta, più attiva, più generosa
  • La spedizione missionaria del Centenario
  • Risposte all’appello missionario del Rettor Maggiore
  • La riconoscenza dell’America Latina
  • Nomina di Vescovi Salesiani

Continue reading “Luigi Ricceri – Convegni Continentali degli Ispettori – I nostri fratelli del Vietnam – Il terremoto di Sicilia – Carità più attenta, più attiva, più generosa – La spedizione missionaria del Centenario – Risposte all’appello missionario del Rettor Maggiore – La riconoscenza dell’America Latina – Nomina di Vescovi Salesiani”

Pietro Ricaldone – I festeggiamenti al novello Beato Domenico Savio – La morte del Prefetto Generale Don Pietro Berruti e le nomine di Don Renato Ziggiotti e di Don Roberto Fanara – Il 75° delle Missioni Salesiane e invito a moltiplicare le domande di andare in missione – Il Ricordo per gli Esercizi Spirituali.

Don Ricaldone racconta dei festeggiamenti al novello Beato Domenico Savio, in cui anche il Papa Pio XII si espresse dicendo “Non abbiamo mai visto tanta folla nella Basilica nè fuori per una Beatificazione”.

Comunica la morte Don Berruti. Avverte che verrà spedita a tutte le Case la lettera mortuaria, dalla quale verranno apprese brevi notizie della sua vita e dell’ultima malattia e santa morte. Spera che presto verrà scritta una sua biografia a comune edificazione. Continue reading “Pietro Ricaldone – I festeggiamenti al novello Beato Domenico Savio – La morte del Prefetto Generale Don Pietro Berruti e le nomine di Don Renato Ziggiotti e di Don Roberto Fanara – Il 75° delle Missioni Salesiane e invito a moltiplicare le domande di andare in missione – Il Ricordo per gli Esercizi Spirituali.”

Renato Ziggiotti – All’inizio del secondo Centenario. – Umane previsioni e celesti conforti. – Meraviglioso sviluppo della Congregazione salesiana – Ricordi storici del 1860. – Donazione totale alla nostra missione. – Spedizione missionaria 1960. – Visite straordinarie.

María Andrea Nicoletti – El discurso misionero salesiano a través de «Raccolta di vedute della missione salesiana della Patagonia» de Domenico Milanesio (1904)

Attraverso l’opuscolo «Raccolta di vedute delle Missioni salesiane della Patagonia», scritto da Domenico Milanesio nel 1904, si analizza il discorso missionario che l’autore, con intenti propagandistici, tenta di far conoscere ai Cooperatori salesiani onde collaborino alle missioni patagoniche.

Continue reading “María Andrea Nicoletti – El discurso misionero salesiano a través de «Raccolta di vedute della missione salesiana della Patagonia» de Domenico Milanesio (1904)”

Nestor Impelido – The Salesians in the Philippines (1951-1963) “Dove la nostra opera vi era nata… già adulta”

This is a study on the beginnings of the Salesians in the Philippines. It covers the years from the creation of the Philippine Salesian Delegation (1951) to the years of the Visitatoria (1958) up to the creation of the Philippine Province (1963).

Continue reading “Nestor Impelido – The Salesians in the Philippines (1951-1963) “Dove la nostra opera vi era nata… già adulta””

María Andrea Nicoletti – Misiones “ad gentes”: manuales misioneros salesianos para la evangelización de la Patagonia (1910-1924)

Il saggio si propone di analizzare i regolamenti missionari attraverso i quali i salesiani condussero l’evangelizzazione “ad gentes” in Patagonia. Don Domenico Milanesio, uno dei principali protagonisti, decise di trasmettere la sua esperienza di missioni a quanti decidevano di evangelizzare nei territori del sud. Lo fece nel 1912 attraverso un primo regolamento missionario, che mentre offriva le sue conoscenze teoriche, costituiva anche una risposta alla crisi del periodo missionario. Nel regolamento si trovano e si analizzano tanto la normativa in se stessa, quanto la relazione esistente tra la crisi di questo periodo e l’intenzione di fissare per iscritto l’esperienza di missione.

Continue reading “María Andrea Nicoletti – Misiones “ad gentes”: manuales misioneros salesianos para la evangelización de la Patagonia (1910-1924)”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑