Ángel Fernández Artime – Siamo famiglia! ogni casa, scuola di vita e di amore. Strenna 2017 in “Atti del Consiglio generale”

Il 1° gennaio dell’anno 2006, il mio predecessore don Pascual Chàvez Villanueva, allora Rettor Maggiore, fece conoscere la Strenna annuale con una lettera dal titolo: “E Gesù cresceva in
sapienza, età e grazia” (Le 2,52)1. Continue reading “Ángel Fernández Artime – Siamo famiglia! ogni casa, scuola di vita e di amore. Strenna 2017 in “Atti del Consiglio generale””

Ángel Fernández Artime – Quali salesiani per i giovani di oggi? Lettera di convocazione del Capitolo Generale 28° in “Atti del Consiglio generale”

Il messaggio inviato ai confratelli riguarda la riflessione sulla preparazione del prossimo Capitolo generale della congregazione. Durante la sessione plenaria del Consiglio generale, si è discusso del titolo e dell’iter di preparazione di questo importante evento. Continue reading “Ángel Fernández Artime – Quali salesiani per i giovani di oggi? Lettera di convocazione del Capitolo Generale 28° in “Atti del Consiglio generale””

Norbert Wolff – Entre la France et l’Allemagne, l’Italie et la Belgique, la Suisse et l’Inde. Notes sur la vie d’Eugène Méderlet (1867-1934) in “Ricerche storiche salesiane”

La figura di mons. Eugenio Méderlet – salesiano, missionario, arcivescovo di Madras – non è certo molto nota, soprattutto per il periodo precedente alla sua partenza per le missioni dell’India nel 1907.

Continue reading “Norbert Wolff – Entre la France et l’Allemagne, l’Italie et la Belgique, la Suisse et l’Inde. Notes sur la vie d’Eugène Méderlet (1867-1934) in “Ricerche storiche salesiane””

Silvia Forni – Il museo etnologico missionario del Colle Don Bosco (AT) in “Ricerche storiche salesiane”

La diversità delle culture rappresentate (tutti i continenti) rende il museo unico
nel panorama dei musei missionari salesiani. Di esso si presenta la storia, l’impianto
espositivo e se ne sottolinea la configurazione come “cassa di risonanza” sul passato,
presente e futuro dell’attività missionaria. Continue reading “Silvia Forni – Il museo etnologico missionario del Colle Don Bosco (AT) in “Ricerche storiche salesiane””

Elsa Victoria Gonzalez,Liliana Edith Delgado,Torrens Vicente Martínez – El museo salesiano de Fortín Mercedes – Argentina in “Ricerche storiche salesiane”

La prima parte della nota si sofferma sull’origine militare del Forte, sulla storia di quello che sarebbe diventato il santuario di Maria Ausiliatrice e sullo sviluppo dell’opera salesiana locale, compresa la fondazione del “Museo Regional y Misionero D. José Luro”, che darà poi origine all’attuale Museo, recentemente voluto e inaugurato dal Rettor Maggiore, don Juan Edmundo Vecchi, figlio della Patagonia e ex allievo della stessa casa di Fortín Mercedes. Continue reading “Elsa Victoria Gonzalez,Liliana Edith Delgado,Torrens Vicente Martínez – El museo salesiano de Fortín Mercedes – Argentina in “Ricerche storiche salesiane””

Pascual Chavez Villanueva – Spiritualità e missione. Discepoli ed apostoli del Risorto in “Atti del Consiglio generale”

Il messaggio inizia con un saluto fraterno, celebrando la gioia della Resurrezione di Gesù Cristo e la missione di diffondere l’amore divino. Si richiama al momento pasquale, evidenziando il legame con la storia di Don Bosco e il suo impegno educativo e pastorale a favore dei giovani svantaggiati. Si menziona anche il processo di canonizzazione di Don Bosco, sottolineando la sua santità e l’influenza della sua spiritualità e pedagogia. Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – Spiritualità e missione. Discepoli ed apostoli del Risorto in “Atti del Consiglio generale””

Morand Wirth – “Insediamenti e iniziative salesiane dopo don Bosco”. Synthèse du volume et propositions d’étude in “Ricerche storiche salesiane”

Souvent citée est la réflexion attribuée à Don Bosco : ‘Vous accomplirez l’œuvre que j’ai commencée ; j’ai tracé les contours, vous étendrez les couleurs…’. Que firent les Salésiens, les Salésiennes et leurs nombreux coopérateurs et amis lorsque leur fondateur disparut ? Se sont-ils contentés de maintenir les travaux lancés par lui ? Continue reading “Morand Wirth – “Insediamenti e iniziative salesiane dopo don Bosco”. Synthèse du volume et propositions d’étude in “Ricerche storiche salesiane””

Pascual Chavez Villanueva – «Testimoni della radicalità evangelica». Chiamati a vivere in fedeltà il progetto apostolico di Don Bosco. “Lavoro e temperanza” in “Atti del Consiglio generale”

Il Rettore Maggiore della Società Salesiana scrive una lettera per annunciare la convocazione del Capitolo Generale XXVII, in conformità con le Costituzioni della Congregazione. Il tema del Capitolo sarà “Testimonianza della radicalità evangelica”, un momento cruciale per la comunità salesiana, mirante a rinnovare l’unità e a riflettere su come rimanere fedeli al Vangelo e al carisma di Don Bosco, mentre si rispondono alle esigenze del tempo. Si prega lo Spirito Santo e Maria Ausiliatrice per guida e illuminazione. Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – «Testimoni della radicalità evangelica». Chiamati a vivere in fedeltà il progetto apostolico di Don Bosco. “Lavoro e temperanza” in “Atti del Consiglio generale””

Fernando Aliaga Rojas – El Chile en las cartas del misionero salesiano don Domingo Tomatis in “Ricerche storiche salesiane”

L’Epistolario (1874-1903) del missionario salesiano Don Domingo Tomatis è una delle pubblicazioni che l’Istituto Storico Salesiano di Roma ha realizzato, al fine di far conoscere le fonti relative alla Storia delle Missioni Salesiane.

Continue reading “Fernando Aliaga Rojas – El Chile en las cartas del misionero salesiano don Domingo Tomatis in “Ricerche storiche salesiane””

Antonio Ferreira da Silva – Brasile – 1901: La visita di don Paolo Albera. Lettere di don Paolo Albera a don Michele Rua in “Ricerche storiche salesiane”

Attualmente pare suscitare l’interesse degli studiosi di storia salesiana la lunga visita alle case salesiane d’America, effettuata da don Paolo Albera dal 1900 al 1903. Ci occupiamo quindi della sua visita in Brasile.

Continue reading “Antonio Ferreira da Silva – Brasile – 1901: La visita di don Paolo Albera. Lettere di don Paolo Albera a don Michele Rua in “Ricerche storiche salesiane””

Brenno Casali – Fondazione salesiana a Buenos Aires-La Boca e prime trattative per l’insediamento salesiano in Paraguay. Integrazioni e puntualizzazioni suggerite dall’Epistolario di don Francesco Bodrato in “Ricerche storiche salesiane”

Don Francesco Bodrato (1823-1880), capo della seconda spedizione missionaria salesiana (1876), si trovò a dover consolidare l’opera salesiana in America, allora ai suoi primi passi. Il suo Epistolario documenta che non mancava di indicare di volta in volta a Torino i vari passaggi attraverso i quali il progetto delle nuove fondazioni si veniva realizzando.

Continue reading “Brenno Casali – Fondazione salesiana a Buenos Aires-La Boca e prime trattative per l’insediamento salesiano in Paraguay. Integrazioni e puntualizzazioni suggerite dall’Epistolario di don Francesco Bodrato in “Ricerche storiche salesiane””

Antonio Ferreira da Silva – “Patagonia: realtà e mito nel contesto della prima azione missionaria salesiana. II – Il tramonto del Vicariato apostolico” in “Ricerche storiche salesiane”

Aumentava la popolazione delle province e si formavano tanti nuovi paesi, piccoli e grandi. Per rispondere ai loro bisogni il presidente Miguel Juárez Celman presentò al Congresso argentino il 15 ottobre 1887 un progetto di creazione delle nuove diocesi de La Plata e di Tucumán. 

Continue reading “Antonio Ferreira da Silva – “Patagonia: realtà e mito nel contesto della prima azione missionaria salesiana. II – Il tramonto del Vicariato apostolico” in “Ricerche storiche salesiane””

Jesús Borrego – “Originalità delle missioni patagoniche di Don Bosco” in “Don Bosco nella storia”

La comunicazione affronta l’impegno missionario di Don Bosco, focalizzandosi sull’ultima tappa del suo progetto missionario, le missioni salesiane in Patagonia. Sebbene Don Bosco non partecipò direttamente a queste missioni, le considerava un obiettivo prioritario e scriveva che desiderava dedicare gli ultimi giorni della sua vita a questa missione. Continue reading “Jesús Borrego – “Originalità delle missioni patagoniche di Don Bosco” in “Don Bosco nella storia””

Pascual Chavez Villanueva – “«E strada facendo, predicate che il regno dei cieli è vicino» (Mt 10,7). Presentazione della regione America Cono sud” in “Atti del Consiglio generale”

La lettera che presenta la presenza salesiana nella Regione America Cono Sud, enfatizzando la missione educativa e sociale dei Salesiani nelle nazioni dell’Argentina, Uruguay, Brasile, Cile e Paraguay.

Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “«E strada facendo, predicate che il regno dei cieli è vicino» (Mt 10,7). Presentazione della regione America Cono sud” in “Atti del Consiglio generale””

Antonio Ferreira da Silva – “La missione salesiana tra gli indigeni del Mato Grosso nelle lettere di don Michele Rua (1892-1909)” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Sono 263 le lettere di don Michele Rua, conservate nell’ASC, che trattano dell’antica ispettoria di Lasagna: Uruguay, Paraguay e Brasile. Tali lettere si dividono, praticamente, in due periodi dei quali il primo — dal 1880, sino agli inizi del presente secolo — è chiaramente dominato dalla figura del vescovo di Tripoli. Nel secondo hanno il primo posto i problemi propri delle singole parti in cui si divise quella ispettoria, — cioè Uruguay, Paraguay, Brasile e Mato Grosso. Continue reading “Antonio Ferreira da Silva – “La missione salesiana tra gli indigeni del Mato Grosso nelle lettere di don Michele Rua (1892-1909)” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑