Le Recteur Majeur s’adresse aux confrères salésiens, célébrant la Résurrection du Christ et soulignant l’importance de leur mission de renouvellement humain à travers l’amour divin.
Le Recteur Majeur s’adresse aux confrères salésiens, célébrant la Résurrection du Christ et soulignant l’importance de leur mission de renouvellement humain à travers l’amour divin.
La vita di Suor Maria Romero ha armonizzato contemplazione, offerta verginale e molteplici iniziative, evidenziate dalle sue riflessioni sulle parole di Don Filippo Rinaldi riguardo all’infaticabile lavoro dei santi per conquistare anime a Cristo. Suor Maria esortava a ricordare la presenza misericordiosa di Dio nei momenti di dolore e sconfitte. Continue reading “Maria Domenica Grassiano – Con Maria tutta a tutti come Don Bosco. Si chiama Maria Romero Meneses di Nicaragua”
Il testo rappresenta un’importante aggiunta alla biblioteca della Famiglia Salesiana, raccogliendo l’esperienza dei Volontari Con Don Bosco (Volontari CDB) degli anni ’90. Esso esprime gratitudine a Don Egidio Viganò, Rettore Maggiore dei Salesiani, per il suo supporto nel guidare i giovani nella ricerca della propria vocazione e nell’organizzazione dei gruppi di Volontari CDB. Viganò ha riconosciuto l’originalità e l’importanza della vocazione dei Volontari CDB, sostenendo le prime professioni private. Continue reading “Dicastero per la Famiglia Salesiana – I volontari con Don Bosco. Associazione pubblica di fedeli laici. Un cammino di vita salesiana”
Don Andrzej Świda, sacerdote SDB, polacco, nato il 23 marzo 1905 a Malecz, nell’attuale Bielorussia – morto a Warszawa il 19 febbraio 1995. Allora la città di Malecz era sotto il dominio russo, per effetto delle ben note spartizioni della Polonia per opera della Russia, Prussia e Austria, avvenute nella seconda metà del XVIII secolo.
Cet abstract résume une lettre pastorale adressée aux confrères de la Congrégation Salésienne à l’occasion de la fête de la Résurrection du Seigneur.
Le Recteur Majeur s’adresse aux confrères avec une grande affection, revenant de la Vème Conférence de l’Épiscopat Latinoaméricain et des Caraïbes à Aparecida, Brésil. Il décrit cette conférence comme une expérience ecclésiale extraordinaire et exprime l’espoir qu’elle apportera de l’espoir et de la vie aux peuples du continent, grâce à une Église, et aux Salésiens au sein de celle-ci, qui devient disciple du Christ, remplie d’amour, de fidélité et de courage missionnaire.
Cette fin d’année et toute l’année 1995 repré sentent pour nous une période riche en grâces. Le Seigneur nous fera vivre, dans quelques jours, le Synode des évêques sur « la vie. consacrée et sa mission dans l’Eglise et dans le monde ». J’ai eu l’occasion de rappeler à votre attention cet événement de l’Eglise; il a été confié à la réflexion des communautés et à la prière de chaque confrère. Continue reading “Egidio Viganò – “Convocation du 24″ Chapitre Général” in “Actes du Conseil général””
E appunto a fine di premunirvi contro i pericoli del tempo, io ora ho divisato di esporvi i fondamenti della nostra Cattolica Religione in forma di ameni e famigliari trattenimenti. Sarà questo il mio testamento, e voi in leggendolo e rileggendolo vi ricorderete di me e delle massime a voi lasciate prima di partire per la mia eternità.
Il motivo di questo nuovo ritratto era una certa inquietudine risvegliata nei figli dell’Oratorio: il timore di Don Bosco presto li abbandonasse. Un nuovo attacco di tubercolosi rendeva i medici molto preoccupati. Per questo motivo il Bellisio, abbozzò il suo lavoro rifacendosi alla fotografia di Francesco Serra. Continue reading “Bartolomeo Bellisio – “Don Bosco con breviario” in “Don Bosco nella fotografia dell’800 (1861-1888)””
Il testo offre uno sguardo conciso sulla presentazione delle Volontarie di Don Bosco (VDB) al Colloquio di Lussemburgo sulla Famiglia salesiana.
L’estratto rappresenta un dibattito su questioni cruciali legate all’autorità religiosa e ai cambiamenti nella vita religiosa, con un’attenzione particolare alla comunità salesiana.
Il brano evidenzia l’importanza della comunità nella congregazione salesiana, focalizzandosi sui capitoli generali XIX e XX.
L’estratto in esame esamina il ruolo e l’impegno della Congregazione Salesiana nel dialogo, specialmente con i giovani svantaggiati.
Il testo esplora il tema del dialogo pastorale nell’ambito dell’attività salesiana, concentrandosi sulla metodologia adottata da Don Bosco nei suoi primi anni di sacerdozio (1841-1861).
Esta carta aborda a importância da vocação e formação na Congregação Salesiana, destacando preocupações com a fragilidade psicológica, a inconsistência vocacional e o relativismo ético. Há uma alta taxa de saídas de professos e sacerdotes, indicando uma falta de valorização da vocação. Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “Vocação e formação: dom e tarefa” in “Atos do conselho geral””
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.