Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore”

Don Pietro Ricaldone ha appreso con vera soddisfazione che i chierici del triennio, sempre più intimamente convinti della grandezza della missione a cui Iddio li volle chiamati, fanno ogni sforzo per corrispondere alla vocazione, decisi a mantenere e accrescere con ferma volontà nell’esercizio delle loro mansioni il fervore del Noviziato, servendosi a tal fine delle pratiche di pietà fedelmente compiute, dell’adempimento costante dei propri doveri, della confidenza verso i Superiori, del rendiconto fatto ogni mese e anche più spesso ove occorra. Continue reading “Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore””

Norbert Wolff – “Missione nella Lorena: la prima fondazione salesiana «Tedesca» a Sierck e a Diedenhofen” in “Ricerche storiche salesiane”

Nell’ottobre del 1904 la Congregazione salesiana aprì a Sierck, vicino all’odierna zona di confine fra Francia, Lussemburgo e Germania, una “Missione cattolica” per la cura pastorale degli operai italiani immigrati, che dalla fine del XIX secolo vivevano nel Nord della Lorena. Era la prima casa salesiana nel Reich tedesco.

Continue reading “Norbert Wolff – “Missione nella Lorena: la prima fondazione salesiana «Tedesca» a Sierck e a Diedenhofen” in “Ricerche storiche salesiane””

Piera Cavaglià,Pina del Core – Un progetto di vita per l’educazione della donna. Contributi sull’identità educativa delle Figlie di Maria Ausiliatrice

Il volume raccoglie la prima parte degli interventi proposti al convegno delle maestre delle novizie dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice tenutosi a Roma dal 1° settembre al 7 novembre 1993. I contributi vertono sull’identità educativa delle religiose fondate da S. Giovanni Bosco e da S. Maria Domenica Mazzarello, punto di riferimento imprescindibile per coloro che sono impegnati nella formazione di educatrici inserite in un contesto culturale. Continue reading “Piera Cavaglià,Pina del Core – Un progetto di vita per l’educazione della donna. Contributi sull’identità educativa delle Figlie di Maria Ausiliatrice”

Rosalba Perotti – “La dimensione sociale della carità nei documenti delle Figlie di Maria Ausiliatrice” in “La dimensione sociale della carità”. Atti della XIV Settimana di Spiritualità della Famiglia Salesiana.

L’estratto in questione delinea la missione salesiana con un’attenzione particolare alla dimensione sociale della carità e all’educazione delle giovani provenienti dai ceti popolari. Continue reading “Rosalba Perotti – “La dimensione sociale della carità nei documenti delle Figlie di Maria Ausiliatrice” in “La dimensione sociale della carità”. Atti della XIV Settimana di Spiritualità della Famiglia Salesiana.”

Andrzej Duczkowski ,Stanisław Zimniak – Missione del cardinale August Hlond a Roma, pratiche per il rientro a Poznan nel 1939 e denuncia al mondo delle atrocità compiute dai nazisti in “Ricerche storiche salesiane”

Pascual Chavez Villanueva – Spiritualità e missione. Discepoli ed apostoli del Risorto in “Atti del Consiglio generale”

Il messaggio inizia con un saluto fraterno, celebrando la gioia della Resurrezione di Gesù Cristo e la missione di diffondere l’amore divino. Si richiama al momento pasquale, evidenziando il legame con la storia di Don Bosco e il suo impegno educativo e pastorale a favore dei giovani svantaggiati. Si menziona anche il processo di canonizzazione di Don Bosco, sottolineando la sua santità e l’influenza della sua spiritualità e pedagogia. Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – Spiritualità e missione. Discepoli ed apostoli del Risorto in “Atti del Consiglio generale””

Concetta Zecchino – “Le Exallieve delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Fedeltà alle origini e risposta ai segni dei tempi” in “La dimensione sociale della carità”. Atti della XIV Settimana di Spiritualità della Famiglia Salesiana.

Piera Tortore – “Le volontarie di Don Bosco e la loro scelta vocazionale secolare” in “La dimensione sociale della carità”. Atti della XIV Settimana di Spiritualità della Famiglia Salesiana.

L’estratto offre un’istantanea della missione delle Volontarie di Don Bosco (VDB), una comunità laica che si ispira all’opera di San Giovanni Bosco. Continue reading “Piera Tortore – “Le volontarie di Don Bosco e la loro scelta vocazionale secolare” in “La dimensione sociale della carità”. Atti della XIV Settimana di Spiritualità della Famiglia Salesiana.”

Egidio Viganò – “La nuova evangelizzazione impegna ad approfondire e a testimoniare la dimensione sociale della carità” in “La dimensione sociale della carità”. Atti della XIV Settimana di Spiritualità della Famiglia Salesiana.

L’estratto sopra riportato discute l’insegnamento della Chiesa cattolica in merito alla nuova evangelizzazione e al suo rapporto con l’insegnamento sociale del Magistero. Continue reading “Egidio Viganò – “La nuova evangelizzazione impegna ad approfondire e a testimoniare la dimensione sociale della carità” in “La dimensione sociale della carità”. Atti della XIV Settimana di Spiritualità della Famiglia Salesiana.”

Pascual Chavez Villanueva – “«Questo è il mio corpo, che è per voi. Fate questo in memoria di me» (1 Cor 11,24). Fare l’Eucaristia per farsi Eucaristia” in “Atti del Consiglio generale”

Senza autore – La dimensione sociale della carità. Atti della XIV Settimana di Spiritualità della Famiglia Salesiana

Il testo fornisce una panoramica approfondita sulla spiritualità e l’impegno sociale all’interno della Famiglia Salesiana, evidenziando l’importanza di condividere la carità nella vita quotidiana. Continue reading “Senza autore – La dimensione sociale della carità. Atti della XIV Settimana di Spiritualità della Famiglia Salesiana”

Pascual Chavez Villanueva – “«Ti abbiamo aspettato, ti abbiamo aspettato tanto, ma finalmente ci sei: sei tra noi e non ci fuggirai!» (MB XVIII, 72). Presentazione della regione dell’Asia sud” in “Atti del Consiglio generale”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑