Juan Edmundo Vecchi – ““Io per voi studio…” (C 14) La preparazione adeguata dei confratelli e la qualità del nostro lavoro educativo” in “Atti del Consiglio Generale”

Il testo sottolinea l’importanza della preparazione adeguata dei membri della Famiglia Salesiana per affrontare gli impegni della nuova evangelizzazione dei giovani. Attraverso un confronto tra la XII Giornata mondiale della gioventù a Parigi e l’esperienza a Cuba, si evidenzia la sete di Vangelo dei giovani e la necessità di una Chiesa umile ma ricca di amore e servizio. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – ““Io per voi studio…” (C 14) La preparazione adeguata dei confratelli e la qualità del nostro lavoro educativo” in “Atti del Consiglio Generale””

Ana María Fernández – Le Lettere di Maria Domenica Mazzarello. Testimoni e mediazione di una missione carismatica

Il volume è uno studio accurato ed amorevole realizzato sulle lettere di madre Mazzarello, come testimonianze e mediazioni per capire la missione carismatica della Confondatrice delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Con le due parti fondamentali dello studio il libro presenta, prima di tutto, le Lettere Maria Domenica Mazzarello nel contesto storico, redazionale, letterario, per offrire in seguito una lettura teologica, spirituale e pedagogico-carismatica che valorizza questi scritti come espressioni privilegiate del carisma. Continue reading “Ana María Fernández – Le Lettere di Maria Domenica Mazzarello. Testimoni e mediazione di una missione carismatica”

Francis Desramaut – “Les cent mots-clefs de la Spiritualite Salesienne. III mission-zele” in “Cahiers salesiens”

Le texte discute de l’introduction du concept de “mission” dans le vocabulaire salésien. Dans le passé, le terme “mission” était principalement associé à l’évangélisation des peuples non baptisés et étrangers à l’Église catholique. Continue reading “Francis Desramaut – “Les cent mots-clefs de la Spiritualite Salesienne. III mission-zele” in “Cahiers salesiens””

Antonio Jiménez Ortiz – “La missione di un salesiano della terza età in una comunità formativa” in “Invecchiamento e vita salesiana in Europa. Dati, prospettive, soluzioni”

L’estratto illustra un’analisi riflessiva sul ruolo dei salesiani anziani nelle comunità formative, focalizzandosi sul contesto culturale e sociale attuale in Spagna.

Continue reading “Antonio Jiménez Ortiz – “La missione di un salesiano della terza età in una comunità formativa” in “Invecchiamento e vita salesiana in Europa. Dati, prospettive, soluzioni””

Giovanni Bosco – “Cooperators in the salesian mission” in “Salesian Sources 1. Don Bosco and his work. Collected works”

The first text (no. 272) included here is an extract from a long conference which Don Bosco gave at the opening of the Patronage de St Pierre in Nice, on 12 March 1877. After summing up the events which led to the founding of the first Salesian House in France, thanks to the involvement of a group of lay people belonging to the St Vincent de Paul Society, supported by Bishop Pietro Sola, the saint said that the work was only set up because of the fruitful cooperation between the Salesians and the Cooperators. Then, pointing out the principal purpose of the Institution (“the good of humanity and the salvation of souls”), he concluded with the reflection that we offer here, focused entirely on practical charity, works of mercy, essential features of true Christian discipleship and on the eternal reward that comes from it (cf. Mt 25:34-35).

Continue reading “Giovanni Bosco – “Cooperators in the salesian mission” in “Salesian Sources 1. Don Bosco and his work. Collected works””

Mara Borsi,Piera Cavaglià – Solidale nell’educazione. La presenza e l’immagine della donna in don Bosco

L’oggetto della pubblicazione è la presenza della donna nella vita e nell’opera di san Giovanni Bosco e in particolare la focalizzazione di alcuni tratti dell’immagine di donna che vi emergono. Dal volume risulta chiaramente che don Bosco, durante tutta la sua vita, stabilì rapporti con le più svariate categorie di donne: popolane e nobili, laiche e religiose, giovani e anziane, benefattrici e bisognose di aiuto. Senza opportunismi né anacronismi egli seppe interagire e collaborare con loro valorizzandone le risorse materiali e spirituali, soprattutto con l’intento di farsi aiutare nella sua opera educativa. Continue reading “Mara Borsi,Piera Cavaglià – Solidale nell’educazione. La presenza e l’immagine della donna in don Bosco”

Ramón Alberdi – Don Bosco en Barcelona: Itinerario. En el centenario de su visita (1886-1986)

El texto describe la visita del sacerdote turinés Juan Bosco a Barcelona desde el 8 de abril hasta el 6 de mayo de 1886. El autor, el Padre Ramón Alberdi, reconstruye los momentos de la visita, destacando la conexión especial de Don Bosco con los jóvenes. Continue reading “Ramón Alberdi – Don Bosco en Barcelona: Itinerario. En el centenario de su visita (1886-1986)”

P. Fabio Attard,P. Guillermo Besañes – Il volontariato nella missione salesiana. Identità e orientamenti del volontariato missionario salesiano.

Il presente manuale è il risultato finale di un cammino iniziato nel 2015 ed è frutto dei contributi e delle esperienze di tutte le regioni della Congregazione, nelle quali si sono svolti gli incontri tra la Pastorale Giovanile e l’Animazione Missionaria. Continue reading “P. Fabio Attard,P. Guillermo Besañes – Il volontariato nella missione salesiana. Identità e orientamenti del volontariato missionario salesiano.”

Pascual Chavez Villanueva – “Progetto Europa. Origini e Sviluppo” in “Missionari Salesiani in Europa. Atti degli Incontri dei Missionari per il Progetto Europa”

Il testo descrive un incontro con Papa Benedetto prima del Capitolo Generale CG26 nel 2008, durante il quale è stato presentato il “Progetto Europa”. Questo progetto, approvato dal CG26, impegna l’intera Congregazione Salesiana a rilanciare il carisma salesiano in Europa attraverso un profondo rinnovamento spirituale e pastorale dei membri e delle comunità. Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “Progetto Europa. Origini e Sviluppo” in “Missionari Salesiani in Europa. Atti degli Incontri dei Missionari per il Progetto Europa””

Pascual Chavez Villanueva – “La Congregazione Salesiana in Europa. Sfide e Opportunità per il Futuro” in “Missionari Salesiani in Europa. Atti degli Incontri dei Missionari per il Progetto Europa”

Il testo inizia con una citazione da Papa Francesco nell’enciclica “Laudato Si'”, sottolineando l’importanza di affrontare la realtà attuale con uno sguardo critico e senza ripetere messaggi vuoti. Si suggerisce che questa prospettiva sia essenziale anche per la Congregazione mentre analizza la sua missione in Europa. Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “La Congregazione Salesiana in Europa. Sfide e Opportunità per il Futuro” in “Missionari Salesiani in Europa. Atti degli Incontri dei Missionari per il Progetto Europa””

Juan Edmundo Vecchi – Spiritualità salesiana. Temi fondamentali

Le riflessioni sulla spiritualità salesiana riguardano tre avvenimenti significativi: il Giubileo del 2000, il rinnovamento della vita consacrata e il Capitolo Generale 24 (CG24). Questi eventi sono analizzati nel contesto di una società che sta entrando nel terzo millennio, con una particolare attenzione alle sfide della secolarizzazione, della tecnologia e del pluralismo. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – Spiritualità salesiana. Temi fondamentali”

Giovanni Marchesi – Tra fiumi e foreste, con le tribù del Rio Negro d’Amazzonia

Il testo presenta due “quaderni” sulla vita missionaria dell’autore tra le tribù del Rio Negro in Amazzonia. L’autore, un missionario salesiano, si presenta come testimone di cinquant’anni di missione e sottolinea l’importanza della cristianizzazione delle tribù attraverso l’educazione dei giovani. Continue reading “Giovanni Marchesi – Tra fiumi e foreste, con le tribù del Rio Negro d’Amazzonia”

Antonio Suescun – “Una testimonianza di vita” in “Riscopriamo con i giovani la presenza dello spirito nella chiesa e nel mondo”. Atti della XX giornata di spiritualità della Famiglia Salesiana

In questo capitolo si parla di un Salesiano Coadiutore, Antonio Suescun, un laico consacrato e della sua vocazione che sviluppò nel corso della sua vita. La sua vita cristiana fu fondamentale per la sua crescita umana e spirituale. Continue reading “Antonio Suescun – “Una testimonianza di vita” in “Riscopriamo con i giovani la presenza dello spirito nella chiesa e nel mondo”. Atti della XX giornata di spiritualità della Famiglia Salesiana”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑