Ángel Fernández Artime – “Belonging more to God more to the confreres, more to the young” in “Acts of the General Council of the Salesian Society of St John Bosco”

The Rector Major reflects on the significance of the first letter they’re writing since the conclusion of GC27. Titled similarly to their contribution at the General Chapter, the letter aims to delve into key issues outlined during GC27. Continue reading “Ángel Fernández Artime – “Belonging more to God more to the confreres, more to the young” in “Acts of the General Council of the Salesian Society of St John Bosco””

Egidio Viganò – “Letter of the Rector Major” in “Acts of the General Council of the salesian society of St John Bosco”

The Rector Major is composing this letter on the Solemnity of the Immaculate Conception, a significant precursor to the birth of Christ at Christmas. This day holds special significance for the Salesian Family, as it prompts gratitude for their origins while also inspiring them to embrace future opportunities with courage and enthusiasm. Continue reading “Egidio Viganò – “Letter of the Rector Major” in “Acts of the General Council of the salesian society of St John Bosco””

Samuel Komanvi Amaglo – “Les jeunes au carrefour de la mission comme exercice de dialogue éducatif théologique. L’experience des Salesiens de Don Bosco au Maroc ” in “Giovani e scelte di vita. Prospettive educative”

Partendo dall’esperienza salesiana dell’accompagnamento dei giovani cristiani e musulmani nel contesto pastorale e di dialogo interreligioso del Marocco, questo contributo – in lingua francese – mette a fuoco il ruolo dei giovani nella relazione costruttiva tra missione evangelizzatrice, educazione e dialogo interreligioso, che sono sempre coesistiti nei vari contesti del mondo. Continue reading “Samuel Komanvi Amaglo – “Les jeunes au carrefour de la mission comme exercice de dialogue éducatif théologique. L’experience des Salesiens de Don Bosco au Maroc ” in “Giovani e scelte di vita. Prospettive educative””

María Esther Posada – “Alle origini di una scelta. Don Bosco Fondatore di un Istituto femminile” in “Salesianum”

Mossi dallo Spirito di Dio, i Fondatori di famiglie religiose nella Chiesa si trovano a far fronte a situazioni storiche le più diverse e a volte le più imprevedibili. «Dal punto di vista storico-teologico sono estremamente varie le modalità con cui un Fondatore (o Fondatrice) ha dato origine a un Ordine o a una Congregazione religiosa. Sono pure assai diversi i gradi di coinvolgimento nella vita dell’Istituto da lui fondato».

Continue reading “María Esther Posada – “Alle origini di una scelta. Don Bosco Fondatore di un Istituto femminile” in “Salesianum””

Sabino Frigato – “Educazione ed evangelizzazione. La riflessione della Congregazione salesiana nel Postconcilio” in “Evangelizzazione e educazione”

Lo studio che viene proposto prende in esame “quanto” e “come” la Congregazione salesiana, a partire dal Concilio Vaticano II a oggi, ha riflettuto sulla natura della sua missione educativa e pastorale tra i giovani. Punto di partenza di questa indagine è il CG19 celebratosi nella primavera del 1965 a lavori conciliari ancora in corso. Negli Atti del CG la Congregazione esprime in modo netto la propria identità educativa consolidata dalla tradizione salesiana e sintetizzabile nello slogan formare “buoni cristiani e onesti cittadini”. Continue reading “Sabino Frigato – “Educazione ed evangelizzazione. La riflessione della Congregazione salesiana nel Postconcilio” in “Evangelizzazione e educazione””

Linda Lucotti – Lettere circolari di madre Linda Lucotti (seconda parte, n° 355-416)

Il governo di madre Linda Lucotti  fu attraversato dalla II guerra mondiale che mise a dura prova la coesione  dell’Istituto e della sua capacità  di aprirsi all’opera  di lenta ricostruzione. La chiesa esce dalla guerra con rinnovato prestigio per aver mantenuto sufficiente distacco di vari regimi, per aver indicato le vie della ricostruzione e testimoniato, nelle sue migliaia di vittime, la fedeltà alla propria missione.

Continue reading “Linda Lucotti – Lettere circolari di madre Linda Lucotti (seconda parte, n° 355-416)”

Angela Vespa – Lettere circolari di madre Angela Vespa (seconda parte, n° 476-517)

Il contesto di governo di madre Angela Vespa ha per cornice la preparazione e la celebrazione del Concilio Vaticano II (1962-1965). L’intensa esperienza ecclesiale e la svolta pastorale richiesta dalle mutate situazioni della società incidono fortemente sulla vita dell’Istituto FMA. Continue reading “Angela Vespa – Lettere circolari di madre Angela Vespa (seconda parte, n° 476-517)”

Angela Vespa – Lettere circolari di madre Angela Vespa (prima parte, n° 417-475)

Il contesto di governo di madre Angela Vespa ha per cornice la preparazione e la celebrazione del Concilio Vaticano II (1962-1965). L’intensa esperienza ecclesiale e la svolta pastorale richiesta dalle mutate situazioni della società incidono fortemente sulla vita dell’Istituto FMA. Continue reading “Angela Vespa – Lettere circolari di madre Angela Vespa (prima parte, n° 417-475)”

Ruben Dario Jaramillo – “Il centro salesiano regionale di formazione permanente (Quito – Ecuador)” in “Con Don Bosco educatori dei giovani del nostro tempo”

Il Centro Salesiano Regionale di Formazione Permanente con sede a Quito – Ecuador è la realizzazione di un sogno progettato dagli Ispettori e Delegati dell’America Latina, durante il Capitolo Generale Speciale: il desiderio di costituire una “Conferenza Salesiana Latinoamericana”, con l’obiettivo di unificare le forze pastorali vive della Congregazione, portando avanti un piano di rinnovamento della nostra Congregazione, riprendendo l’identità storica e carismatica, secondo lo spirito e la missione di don Bosco, e coltivando un rapporto più stretto con la CELAM (Conferenza Episcopale Latinoamericana).

Continue reading “Ruben Dario Jaramillo – “Il centro salesiano regionale di formazione permanente (Quito – Ecuador)” in “Con Don Bosco educatori dei giovani del nostro tempo””

Paolo Albera – “Lettera mortuaria per Mons. Giacomo Costamagna” in “Atti del Capitolo Superiore”

Paolo Albera comunica la dolorosa notizia della morte di Monsignor Giacomo Costamagna. 

Egli, Vescovo titolare di Colonia e già Vicario Apostolico di Mendez e Gualaquiza, è deceduto il 9 dello scorso mese nella nostra Casa di Noviziato a Bernal. Contava 75 anni e mezzo. Verso la fine di giugno fu colpito in forma piuttosto grave da un attacco al cuore; ma si riebbe felicemente, per cui, a detta dei medici, con un po’ più di riposo e di riguardi avrebbe potuto evitare per parecchio tempo una ricaduta.

Continue reading “Paolo Albera – “Lettera mortuaria per Mons. Giacomo Costamagna” in “Atti del Capitolo Superiore””

Carlo Loots,Colette Schaumont – “La formazione dei collaboratori laici. Integrare la pedagogia salesiana nella propria persona e nel lavoro educativo” in “Con Don Bosco educatori dei giovani del nostro tempo”

La fondazione della Società Salesiana risale al 18 dicembre dell’anno 1859: “Allo scopo e nell’intento di promuovere e conservare lo spirito di vera carità che richiedesi nell’opera degli Oratorii per la gioventù abbandonata e pericolante” i membri si associano “avendo di mira il vicendevole aiuto per la santificazione propria, si propongono di promuovere la gloria di Dio e la salute delle anime, specialmente delle più bisognose d’istruzione e di educazione”. Il fondamento e la finalità della collaborazione tra salesiani e laici è la cura (dell’anima) del giovane.

Continue reading “Carlo Loots,Colette Schaumont – “La formazione dei collaboratori laici. Integrare la pedagogia salesiana nella propria persona e nel lavoro educativo” in “Con Don Bosco educatori dei giovani del nostro tempo””

Marinella Castagno – Parole che giungono al cuore con il sapore di Mornese. Circolari di madre Marinella Castagno (1984-1996)

Il volume raccoglie tutte le lettere circolari di madre Marinella Castagno (1984-1996). In genere nelle circolari madre Marinella offre notizie dell’Istituto, resoconti dei suoi viaggi, informazioni su eventi ecclesiali, brevi presentazioni di documenti del Magistero o della Strenna del Rettor Maggiore, orientamenti e riflessioni per la celebrazione dei centenari che hanno scandito il periodo del suo servizio di animazione e di governo: il 150° della nascita di madre Mazzarello (1987) e il centenario della morte di don Bosco (1988). Attraverso le circolari vengono enucleate, volta per volta, tematiche significative della spiritualità salesiana. Fin dall’inizio del suo servizio, madre Marinella si è proposta di accompagnare il cammino delle sorelle e delle comunità nell’approfondire le Costituzioni e il carisma dei nostri Fondatori.

Continue reading “Marinella Castagno – Parole che giungono al cuore con il sapore di Mornese. Circolari di madre Marinella Castagno (1984-1996)”

Vito Orlando – “Discepoli di Don Bosco educatore” in “Con Don Bosco educatori dei giovani del nostro tempo”

Il Bicentenario della nascita di don Bosco non è stato solo “memoria” o evento celebrativo per tutto il mondo salesiano, ma una grande opportunità di formazione, per rinnovare l’adesione alla missione e ritrovare la passione educativa che consentono di realizzare in pienezza la vocazione salesiana.

Continue reading “Vito Orlando – “Discepoli di Don Bosco educatore” in “Con Don Bosco educatori dei giovani del nostro tempo””

Aldo Giraudo – “Gli esercizi spirituali predicati da don Bosco a Trofarello nel 1869” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Edizione critica del quaderno autografo contenente le istruzioni predicate da don Bosco ai Salesiani durante gli esercizi spirituali che si svolsero a Trofarello (Torino) nel settembre 1869 (ASC A2250604). Si tratta di un documento molto significativo.

Continue reading “Aldo Giraudo – “Gli esercizi spirituali predicati da don Bosco a Trofarello nel 1869” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑