Juan Bottasso – “I salesiani e l’educazione in America Latina” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX”. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014

Nell’ambito del tema dell’educazione salesiana in America Latina il saggio tratta dello sviluppo di quelle linee che hanno guidato l’attività della Congregazione nel continente, fino alla metà del secolo ventesimo, segnalando i fattori che hanno condizionato i cambiamenti di rotta nei vari momenti storici. Continue reading “Juan Bottasso – “I salesiani e l’educazione in America Latina” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX”. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014″

Gianfranco Venturi – “«Vivere il mistero dell’Eucaristia». L’Eucaristia tra celebrazione e vita” in “Quaderni di spiritualità salesiana. Nuova serie 4”

La liturgia e, in particolare l’Eucaristia, sono il centro di tutta la vita della Chiesa e del cristiano. A tal riguardo l’autore Venturi, nel seguente articolo, presenta il mistero eucaristico secondo la lente della spiritualità relativa ai primi anni duemila.

Continue reading “Gianfranco Venturi – “«Vivere il mistero dell’Eucaristia». L’Eucaristia tra celebrazione e vita” in “Quaderni di spiritualità salesiana. Nuova serie 4””

Gianfranco Venturi – “«Vivere il mistero dell’Eucaristia». L’Eucaristia tra celebrazione e vita” in “Quaderni di Spiritualità Salesiana. Nuova serie 4”

La liturgia e, in particolare l’Eucaristia, sono il centro di tutta la vita della Chiesa e del cristiano: «La liturgia è il culmine verso cui tende l’azione della Chiesa e, insieme, la fonte da cui
promana tutto il suo vigore. Infatti […] dalla liturgia, particolarmente dall’Eucaristia, deriva in noi, come da sorgente, la grazia, e si ottiene con la massima efficacia quella santificazione degli
uomini e quella glorificazione di Dio in Cristo, verso la quale convergono, come a loro fine, tutte le altre attività della Chiesa» (Costituzione liturgica 10).

Continue reading “Gianfranco Venturi – “«Vivere il mistero dell’Eucaristia». L’Eucaristia tra celebrazione e vita” in “Quaderni di Spiritualità Salesiana. Nuova serie 4””

Mario Filippi – “Il CCS e l’Elledici: un centro e un’editrice a servizio di una formazione integrale dei giovani(1939-1980)” in “Salesiani di Don Bosco in Italia. 150 anni di Educazione”

L’opera salesiana che viene presentata in queste pagine, per molti versi è singolare
rispetto alle comuni opere nelle quali i salesiani svolgono la loro missione; per questo parlare della Elledici e del Centro Evangelizzazione e Catechesi Don Bosco, a prima vista, sembrerebbe solo un discorso interno o “di famiglia”, che interessa quasi esclusivamente i salesiani. L’opera svolta da queste due istituzioni, infatti, è chiaramente una attività di indole intra-ecclesiale, dove si parla di catechismi, di testi di religione cattolica, di evangelizzazione, di spiritualità.

Continue reading “Mario Filippi – “Il CCS e l’Elledici: un centro e un’editrice a servizio di una formazione integrale dei giovani(1939-1980)” in “Salesiani di Don Bosco in Italia. 150 anni di Educazione””

Giovanni Bosco – Il Galantuomo. Almanacco nazionale per l’anno bisestile 1888. Strenna offerta agli associati alle Letture Ascetiche

Cogli auguri pel capo d’anno ti presento, benigno lettore delle Letture Ascetiche, la strenna che in quest’anno ho stabilito offrirti. Ma prima di tutto sento il dovere di ringraziarti della costanza con cui seguiti l’abbonamento alle nostre letture, specialmente se procuri che siano lette da molte persone. Questo è ciò che desidero ardentemente, ed è il vero fine che mi sono sempre proposto nel pubblicarle. I libri buoni sono un pascolo dell’intelletto e del cuore, ed un antidoto contro l’errore e l’immoralità. Considerati sotto questi due aspetti, tu vedi la necessità di propagarli e di farli leggere.

Continue reading “Giovanni Bosco – Il Galantuomo. Almanacco nazionale per l’anno bisestile 1888. Strenna offerta agli associati alle Letture Ascetiche”

Juan Edmundo Vecchi – “Aquí estoy para hacer tu volontad. Nuestra obediencia: signo y profecía” in “Actas del Consejo general”

Hablar de obediencia hoy no es tarea fácil. Está en curso una “transformación” del concepto mismo, la cual sería ingenuo ignorar. Esta evolución se debe a la penetración del criterio democrático y, en muchos aspectos, a la visión individualista de la vida; a la superación de la delegación ciega hacia quien ejerce el servicio de autoridad; a la adopción de modalidades más maduras de colaboración para el bien común; y a la desmitificación de la autoridad, basándola humildemente en la corresponsabilidad dentro de un marco de fe. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – “Aquí estoy para hacer tu volontad. Nuestra obediencia: signo y profecía” in “Actas del Consejo general””

Pietro Braido – “Temi di pedagogia cristiana proposti da un teologo” in “Orientamenti Pedagogici”

L’ educatore troverà ricca materia di riflessioni sulla sua missione specifica in un volume scritto da un teologo, Karl Rahner dell’Università di Innsbruck, e apparso recentemente in edizione italiana. Tra i numerosi e validi contributi lo potranno particolarmente interessare quelli di prevalente carattere pedagogico. Sembra, quindi, utile darne breve relazione, sottolineando gli aspetti più rilevanti.

Continue reading “Pietro Braido – “Temi di pedagogia cristiana proposti da un teologo” in “Orientamenti Pedagogici””

Egidio Viganò – “Mission salésienne et monde du travail” in “Actes du Conseil supérieur”

Le Recteur Majeur est rentré il y a peu de temps d’un voyage fatigant — le plus long de tous — qui l’a amené à faire le tour de la sphère terrestre. Maintenant, il a une vision directe (même si incomplète) de notre présence parmi les différents peuples de la terre. Il a particulièrement ressenti les appels de plus en plus pressants qui viennent aujourd’hui de l’hémisphère sud : outre le projet-Afrique, nos débuts de présences en Polynésie, en Indonésie, en Mélanésie, au Sri Lanka. Continue reading “Egidio Viganò – “Mission salésienne et monde du travail” in “Actes du Conseil supérieur””

Pietro Braido – “La collaborazione interdisciplinare nella ricerca sull’educazione e l’istruzione: osservazioni in margine al problema della «pedagogia come scienza»” in “Orientamenti Pedagogici”

Nel seguente articolo si discute del lavoro di educatori e insegnanti inteso come “missione” sociale: comunicazione vitale di verità e valori in funzione della plenaria crescita umana (e cristiana) dei giovani. Continue reading “Pietro Braido – “La collaborazione interdisciplinare nella ricerca sull’educazione e l’istruzione: osservazioni in margine al problema della «pedagogia come scienza»” in “Orientamenti Pedagogici””

Luigi Càstano – Un grande cuore. Il servo di Dio Luigi Variara salesiano fondatore delle Suore Figlie dei Sacri Cuori di Gesù e Maria, 1875-1923

Nel gennaio del 1856, dall’incipiente Ospizio di Valdocco, dov’era ancora in vita l’angelico Domenico Savio, Don Bosco si recò a Viarigi, nell’Astigiano, a predicare una missione rimasta famosa negli annali del paese e nella storia del Santo.

Continue reading “Luigi Càstano – Un grande cuore. Il servo di Dio Luigi Variara salesiano fondatore delle Suore Figlie dei Sacri Cuori di Gesù e Maria, 1875-1923”

Ufficio Stampa Direzione Generale Opere Don Bosco – Elementi giuridici e prassi amministrativa nel governo dell’ispettoria

La Società Salesiana ha percorso, con la corale partecipazione delle comunità e dei confratelli, la strada del rinnovamento, giungendo a concludere la verifica con la riformulazione dei testi fondamentali (Costituzioni e Regolamenti generali) poco più di un anno dopo la promulgazione del Codice di diritto canonico (1983). Continue reading “Ufficio Stampa Direzione Generale Opere Don Bosco – Elementi giuridici e prassi amministrativa nel governo dell’ispettoria”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑