Giovanni Battista Bosco – Don Bosco ci parla di educazione

Il libro propone un metodo educativo basato sulla vita e sull’esempio di un educatore santo, Don Bosco. Rivolto agli animatori, educatori, insegnanti e genitori, il libro narra l’incontro di Don Bosco con nove ragazzi, tra cui Paolo Albera e Bartolomeo Garelli. Il decimo capitolo affronta la difficile situazione dei giovani nell’Ottocento a Torino e presenta il metodo innovativo di Don Bosco per coinvolgere i ragazzi difficili nell’Oratorio. Continue reading “Giovanni Battista Bosco – Don Bosco ci parla di educazione”

Gian Carlo Negri,Giovenale Dho,Ladislao Csonka,Pietro Braido – Educare III, Sommario di scienze pedagogiche, Fondamenti psicopedagogici della catechesi, storia della catechesi, problemi generali della catechesi, catechesi evolutiva, differenziale

Il terzo volume di “Educare” si concentra sull’educazione religiosa all’interno del contesto educativo generale, focalizzandosi sulla prospettiva cattolica. Esplora la forma specifica dell’educazione religiosa nel piano divino della redenzione umana nel cattolicesimo. La salvezza è vista come unione a Gesù Cristo attraverso la fede, la carità e l’uso dei sacramenti. Continue reading “Gian Carlo Negri,Giovenale Dho,Ladislao Csonka,Pietro Braido – Educare III, Sommario di scienze pedagogiche, Fondamenti psicopedagogici della catechesi, storia della catechesi, problemi generali della catechesi, catechesi evolutiva, differenziale”

Ladislao Csonka,Mario Simoncelli,Pier Giovanni Grasso,Pietro Braido,Pietro Gianola,Renzo Titone,Vincenzo Sinistrero – Educare, Sommario di scienze pedagogiche

Il volume compilato ha due scopi principali: Il primo è offrire una guida per istituti educativi, in particolare nelle scuole filosofiche e teologiche, includendo un corso dedicato alle scienze pedagogiche e catechetiche. Questo risponde alla raccomandazione della Congregazione dei Seminari e delle Università degli Studi sull’importanza dello studio della Pedagogia nei Seminari. Il secondo è fornire orientamenti fondamentali alle principali branche delle scienze pedagogiche per tutti gli educatori interessati a comprendere in modo riflessivo ed organico la problematica educativa. Le aree trattate includono pedagogia generale e speciale, storia della pedagogia, didattica, psicologia applicata all’educazione, catechetica, diritto educativo e legislazione scolastica.

Continue reading “Ladislao Csonka,Mario Simoncelli,Pier Giovanni Grasso,Pietro Braido,Pietro Gianola,Renzo Titone,Vincenzo Sinistrero – Educare, Sommario di scienze pedagogiche”

Giovanni Bosco – Lettera da Roma alla comunità salesiana dell’Oratorio di Torino-Valdocco

Nelle pagine del fascicolo pedagogico del 1877, don Bosco mette in risalto i vantaggi del Sistema preventivo e altri motivi per cui esso dovrebbe essere preferito; ma, allo stesso tempo, egli riconosce che la “applicazione pratica” del metodo di educazione da lui proposto comporta, per gli educatori, “alcune difficoltà”. Continue reading “Giovanni Bosco – Lettera da Roma alla comunità salesiana dell’Oratorio di Torino-Valdocco”

Reginald D. Cruz – “Storiografie africane contemporanee: radici, conflitti e traiettorie” in “Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale”

Questo lavoro considera le tendenze storiografiche nei circoli africani contemporanei sia ecclesiatici che civili. Data la relativa brevità di questo saggio e l’occasione in cui viene presentato, esso non vuole offrire un’esposizione estesa di tali correnti in questo continente così vasto e multiculturale.

Continue reading “Reginald D. Cruz – “Storiografie africane contemporanee: radici, conflitti e traiettorie” in “Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale””

Reginald D. Cruz – “Contemporary African historiographies: roots, conflicts and trajectories” in “Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale”

The following paper considers historiographical trends in contemporary African ecclesiastical and civil circles. Given the relative brevity of this essay and the occasion when it is read, it does not pretend to give an extensive exposition of such currents in this rather vast and multicultural continent.

Continue reading “Reginald D. Cruz – “Contemporary African historiographies: roots, conflicts and trajectories” in “Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale””

Marcel Verhulst – “Scrivere la storia salesiana in Africa. Alcune questioni di ordine pedagogico, logistico e metodologico” in “Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale”

Credo che le questioni da trattare in questa sede siano di tre tipi:
– il problema della formazione dei salesiani all’interesse per la storia (civile, ecclesiastica, salesiana) e, indirettamente, al senso storico necessario in tutte le vicende di una certa importanza concernenti le ispettorie e le case salesiane;

Continue reading “Marcel Verhulst – “Scrivere la storia salesiana in Africa. Alcune questioni di ordine pedagogico, logistico e metodologico” in “Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale””

Marcel Verhulst – “Ecrire l’histoire salesienne en Afrique. Quelques questions au plan pedagogique, logistique et methodologique” in “Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale”

Trois genres de problèmes me semblent se poser dans le domaine qui nous intéresse ici:
– le problème de la formation des salésiens à l’intérêt pour l’histoire (civile, ecclésiastique, salésienne) et, par ce biais, au sens historique nécessaire quand on traite de n’importe quelle affaire d’importance au niveau des provinces et des maisons salésiennes.

Continue reading “Marcel Verhulst – “Ecrire l’histoire salesienne en Afrique. Quelques questions au plan pedagogique, logistique et methodologique” in “Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale””

Giovanni Bosco – Saint Jean Bosco, Textes pédagogiques

L’activité de saint Jean Bosco (1815-1888), fut assurément multiple. Mais elle se concentra en majeure partie sur l’éducation de la jeunesse. Il a formé, en 47 années passées à son service, plusieurs générations d’adolescents et, de surcroît, des centaines de futurs maîtres qui se sont réclamés de ses conseils et de ses exemples. Pour connaître sa méthode pédagogique, c’est sur sa vie qu’il convient d’abord de se pencher.
Mais ses écrits sont aussi, pour leur part, très révélateurs. Continue reading “Giovanni Bosco – Saint Jean Bosco, Textes pédagogiques”

Manoel Isaú da eliminare – “A educação salesiana no Brasil sudeste de 1880 a 1922: dimensões e atuação em diversos contextos”, in “L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti. Volume II. Relazioni Regionali: America”

Questo lavoro si concentra sullo studio e sulla valutazione dell’azione educativa svolta dai salesiani nel sud e sud-est del Brasile. Lo sviluppo di questa regione non è stato omogeneo e ciò si riflette nell’opera salesiana degli ultimi tre stati. I salesiani hanno iniziato le loro attività educative quando si stavano verificando profonde trasformazioni politiche, sociali ed economiche.

Continue reading “Manoel Isaú da eliminare – “A educação salesiana no Brasil sudeste de 1880 a 1922: dimensões e atuação em diversos contextos”, in “L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti. Volume II. Relazioni Regionali: America””

Jan Piskurewicz – Le ideologie, l’educazione e l’istruzione scolastica nell’Europa della prima metà del XX secolo

Nel periodo che precedette la prima guerra mondiale l’Europa fu attraversata da una grande ondata di liberalismo pedagogico. Essa fu ispirata dai progressi della psicologia che stavano dimostrando tutta la dannosità dei principi educativi fino ad allora seguiti e rivendicando un maggiore rispetto per la personalità dell’educando.

Continue reading “Jan Piskurewicz – Le ideologie, l’educazione e l’istruzione scolastica nell’Europa della prima metà del XX secolo”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑