Pietro Braido – “Educazione alla pace e all’impegno cristiano nella città terrena” in “Orientamenti Pedagogici”

Ci sono avvenimenti che non «fanno notizia» semplicemente, tanto incidono sull’uomo e la sua storia. In questi ultimi mesi, alcuni di essi, cosmici o locali, sembrano dover interessare la coscienza di ognuno in modo particolarmente impegnativo. Non ne possono rimanere estranei, evidentemente, gli educatori, se è vero che essi hanno il compito di edificare l’uomo nella fase più sensibile e reattiva della sua esistenza.

Continue reading “Pietro Braido – “Educazione alla pace e all’impegno cristiano nella città terrena” in “Orientamenti Pedagogici””

Autori Vari – Giovani e tempo. Tra crisi, nostalgie, e speranza

Il rapporto tra “giovani e tempo” può essere accostato, dibattuto e verificato a
partire dalle prospettive più diverse. Di tanto in tanto l’educatore si trova di fronte a interventi a livello di studio o di pubblicistica che vogliono porre l’accento sulla dialettica tra questi due poli che, inevitabilmente, racchiudono un certo fascino e soprattutto alcune sfide.

Continue reading “Autori Vari – Giovani e tempo. Tra crisi, nostalgie, e speranza”

Pietro Braido – “La prassi di Don Bosco e il Sistema Preventivo. L’orizzonte storico” in “Il Sistema Preventivo verso il Terzo Millennio. Atti della XVIII Settimana di spiritualità della Famiglia Salesiana. Roma. Salesianum 26-29 gennaio 1995”

Tutta la prassi «educativa» di Don Bosco, un’ intera vita consacrata ai giovani, è «preventiva». Essa, infatti, è essenzialmente progettuale, previsionale e propositiva, impegnata nel presente a garantire il futuro, temporale e spirituale, dei giovani, di ciascun giovane, e della società civile e religiosa, in cui sono chiamati ad operare; e, correlativamente, a predisporre istituzioni e persone (SDB, FMA, Cooperatori) disponibili ad assicurare continuità e dinamicità a tale impegno. Continue reading “Pietro Braido – “La prassi di Don Bosco e il Sistema Preventivo. L’orizzonte storico” in “Il Sistema Preventivo verso il Terzo Millennio. Atti della XVIII Settimana di spiritualità della Famiglia Salesiana. Roma. Salesianum 26-29 gennaio 1995””

Autore non indicato – Centro salesiano S. Domenico Savio di Arese

Depliant che racconta la storia del Centro salesiano San Domenico Savio di Arese e non solo. Delucida su cosa può offrire il centro ai ragazzi che vogliono intraprendere questo percorso tramite la comunità educativa, il metodo e progetto educativo, spiegando anche la formazione umana e religiosa che si può avere nel centro. Continue reading “Autore non indicato – Centro salesiano S. Domenico Savio di Arese”

Pietro Braido – “Don Bosco educatore delle moltitudini” in “La civiltà cattolica”

La singolarità della «presenza» di don Bosco nel mondo sembra un fatto incontestabile, scandito, a partire dal 31 gennaio 1888, da alcune date salienti: la morte (1888), la dichiarazione di venerabilità (1907), il centenario della nascita (1815), la beatificazione (1929), la canonizzazione (1934), il centenario della morte. Continue reading “Pietro Braido – “Don Bosco educatore delle moltitudini” in “La civiltà cattolica””

Harrie Kanters – “Esperienze con giovani d’una città d’Olanda. Comunicazione” in “La famiglia salesiana di fronte alle attese dei giovani”

L’autore, un sacerdote salesiano, narra la sua esperienza nel servizio alla gioventù nei Paesi Bassi durante gli anni ’60 e ’70.

Continue reading “Harrie Kanters – “Esperienze con giovani d’una città d’Olanda. Comunicazione” in “La famiglia salesiana di fronte alle attese dei giovani””

Riccardo Tonelli – “Comunicazione e comunità. Analisi strutturale e riflessione pedagogica. Comunicazione” in “La comunicazione e la famiglia salesiana”

L’articolo analizza criticamente due problematiche diffuse nelle comunità religiose, con un’attenzione particolare alla Famiglia Salesiana: la mancanza di risultati soddisfacenti nonostante gli sforzi per formare comunità e la limitata efficacia degli aggiornamenti che rimangono a livello culturale senza generare cambiamenti di atteggiamento.

Continue reading “Riccardo Tonelli – “Comunicazione e comunità. Analisi strutturale e riflessione pedagogica. Comunicazione” in “La comunicazione e la famiglia salesiana””

Joseph Aubry – “La vita spirituale del cooperatore nel mondo contemporaneo. Relazione” in “Il cooperatore nella società contemporanea”

L’articolo affronta il tema della vita spirituale dei Cooperatori Salesiani, riconoscendo la sua rilevanza nonostante sia trattato alla fine di un ciclo di colloqui.

Continue reading “Joseph Aubry – “La vita spirituale del cooperatore nel mondo contemporaneo. Relazione” in “Il cooperatore nella società contemporanea””

Adrianus Herman van Luyn – “La formazione di laici qualificati all’azione pastorale della Chiesa contemporanea” in “La Famiglia salesiana”

Il testo esplora la visione della Chiesa rinnovata secondo il Concilio Vaticano II, focalizzandosi sull’importanza della Chiesa come “comunione” e “popolo di Dio”.

Continue reading “Adrianus Herman van Luyn – “La formazione di laici qualificati all’azione pastorale della Chiesa contemporanea” in “La Famiglia salesiana””

Egidio Viganò – “Comment relire aujourd’hui le charisme de notre Fondateur” in “Actes du Conseil général”

Aujourd’hui enfin s’est ouvert de façon solen nelle à Turin, dans la basilique Marie-Auxiliatrice, le procès officiel de béatification et de canonisation de Maman Marguerite. Précisément au Valdocco, où elle a donné pendant dix ans le témoignage – on peut dire héroïque – de sa collaboration généreuse avec son fils Jean pour donner vie au providentiel charisme salésien de l’Œuvre des oratoires.

Continue reading “Egidio Viganò – “Comment relire aujourd’hui le charisme de notre Fondateur” in “Actes du Conseil général””

Pio Scilligo – “Esperienze di vita comunitaria salesiana. I raggruppamenti e le caratteristiche delle persone in una comunità di studenti di teologia” in “La comunità salesiana”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑