Giulio Barberis – Appunti di pedagogia di Giulio Barberis (1847-1927)

Il pensiero e l’opera del sacerdote salesiano Giulio Barberis (1847-1927) sono stati oggetto di studio in diverse pubblicazioni, anche recenti. Tematiche non marginali riguardanti la sua persona e la sua opera richiedono, però, ulteriori approfondimenti che comportano lavori preparatori non meno impegnativi. Tra gli altri, l’edizione degli scritti di speciale interesse, come alcuni quaderni della sua Cronichetta (1875) e, in prospettiva pedagogica, gli Appunti di pedagogia (1897). Continue reading “Giulio Barberis – Appunti di pedagogia di Giulio Barberis (1847-1927)”

Giuseppe Vespignani – Un anno alla scuola del beato Don Bosco (1876-1877)

È toccata a me la buona ventura di presentare al pubblico questo manipolo di Memorie, così palpitanti di vita. Siano esse dedicate ai Salesiani, ai loro amici ed agli agiografi. Gli amici dei Salesiani e delle cose loro gusteranno senza dubbio tante notizie di carattere intimo su Don Bosco, su Don Rua e sull’Oratorio primitivo. Continue reading “Giuseppe Vespignani – Un anno alla scuola del beato Don Bosco (1876-1877)”

Peter Gonsalves – “Johnny Bosco’s communication competence. A theory-guided study of Don Bosco’s autobiographical anecdotes: 1825-1835” in “Salesianum”

Based on the premise that the effectiveness of educators is intrinsically linked to their competence as communicators, the author sets out to analyse the early life of don Bosco through his autobiographical writings in the Memoirs of the Oratory.

Continue reading “Peter Gonsalves – “Johnny Bosco’s communication competence. A theory-guided study of Don Bosco’s autobiographical anecdotes: 1825-1835” in “Salesianum””

Gérard Lutte,Luigi Calonghi,Martha Gutiérrez,Pier Giovanni Grasso,Pietro Braido – Educare. Metodologia della ricerca positiva psico-pedagogica. Psicologia generale, evolutiva, differenziale. Volume 2

Il secondo volume sembra presentarsi in forma più unitaria e omogenea riferendosi fondamentalmente ad alcune principali trattazioni di psicologia aderenti alla problematica educativa: la psicologia generale, che costituisce l’indispensabile e insostituibile punto di partenza per la formazione di una precisa mentalità scientifico-positiva nel settore delle ricerche sulla psiche umana; la psicologia genetica o dell’età evolutiva; e la psicologia differenziale.

Continue reading “Gérard Lutte,Luigi Calonghi,Martha Gutiérrez,Pier Giovanni Grasso,Pietro Braido – Educare. Metodologia della ricerca positiva psico-pedagogica. Psicologia generale, evolutiva, differenziale. Volume 2”

Marcos Gabriel Vanzini – “Fundación de los ospedales de Viedma y Rawson (Patagonia Argentina) según las memorias del padre Bernardo Vacchina (1887-1917)” in “L’opera salesiana dal 1880 al 1922. Significatività e portata sociale”

La obra de evangelización de la Patagonia, llevada a cabo a partir de las últimas décadas del siglo XIX, cubrió un espectro de iniciativas sociales muy grandes. Estas iniciativas tuvieron como motivación, por un lado, la concepción «civilizadora» de la inserción de la iglesia en tierras lejanas, y por otro, la llegada a un lugar donde estaba todo por hacerse.

Continue reading “Marcos Gabriel Vanzini – “Fundación de los ospedales de Viedma y Rawson (Patagonia Argentina) según las memorias del padre Bernardo Vacchina (1887-1917)” in “L’opera salesiana dal 1880 al 1922. Significatività e portata sociale””

Eugenio Valentini – “Due maestri di morale. Il Teol. Luigi Piscetta e il Dott. D. Andrea Gennaro” in “Salesianum”

Ci piace conchiudere questo profilo col giudizio che « Palestra del Clero » dava dell’opera dei due moralisti, allorché nel 1927 uscì il quinto volume della prima edizione : « L’opera eccelle sopra tante altre in uso nei Seminari e si presenta ben ordinata, chiara nell’esposizione, abbondante e sicura nella dottrina, esposta con metodo rigorosamente scientifico.

Continue reading “Eugenio Valentini – “Due maestri di morale. Il Teol. Luigi Piscetta e il Dott. D. Andrea Gennaro” in “Salesianum””

Dariusz Grządziel,Giulio Barberis,José Manuel Prellezo – Appunti di pedagogia di Giulio Barberis (1847-1927)

Don Barberis entra certamente nella cerchia dei discepoli e collaboratori di don Bosco, “riconosciuti oggi come figure chiave per la genesi e lo sviluppo” della Società di San Francesco di Sales “negli aspetti organizzativi, istituzionali, formativi e carismatici”.

Continue reading “Dariusz Grządziel,Giulio Barberis,José Manuel Prellezo – Appunti di pedagogia di Giulio Barberis (1847-1927)”

Antonio María Javierre Ortas – “Don Bosco: un magistero che non tramonta” in “Salesianum”

La preziosità del deposito richiama la fedeltà alla sua trasmissione. Essa non consiste nel conservare le ceneri, ma nell’alimentare la fiamma. Il carisma di don Bosco è stato affidato ai suoi figli «non solo come sacro deposito da custodire gelosamente, ma anche come fecondissimo germe da coltivare fedelmente».

Continue reading “Antonio María Javierre Ortas – “Don Bosco: un magistero che non tramonta” in “Salesianum””

Egidio Viganò,Juan Edmundo Vecchi – “Letter of the Rector Major” in “Acts of the Superior Council of the salesian society”

On June 23rd of last year, our Rector Major, Fr. Egidio Vigano, the 7th successor of Don Bosco, passed away and returned to God. His peaceful passing occurred at the Generalate, where he was attended by his brothers Frs. Angelo and Francesco, and surrounded by the prayers and affection of fellow confreres and sisters, as well as the esteem of many friends. The Holy Father personally conveyed words of comfort and his blessing to Fr. Vigano the day before his passing.

The funeral services served as a poignant tribute to Fr. Vigano, highlighting the gratitude of confreres and members of the Salesian Family for his unwavering guidance and leadership. They underscored his esteemed reputation in both civil and ecclesiastical circles, attributed to his theological acumen and collaborative spirit. Continue reading “Egidio Viganò,Juan Edmundo Vecchi – “Letter of the Rector Major” in “Acts of the Superior Council of the salesian society””

Pascual Chavez Villanueva – “With the courage of Don Bosco on the new frontiers of social communication” in “Acts of the General Council of the Salesian Society of St John Bosco”

The letter begins with greetings and gratitude to the recipients, following the recent celebration of the Solemnity of Mary Help of Christians at Valdocco. It expresses appreciation for contributions to the restoration of the Basilica and reflects on recent global events, including the death of Pope John Paul II and the election of Pope Benedict XVI. Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “With the courage of Don Bosco on the new frontiers of social communication” in “Acts of the General Council of the Salesian Society of St John Bosco””

Paolo Albera – “L’XI Capitolo Generale. Elezione del nuovo Rettor Maggiore. In udienza dal Papa Pio X. Programma da lui tracciato. Notizie varie” in “Lettere circolari di Don Paolo Albera ai salesiani”

La lettera la circolare del nuovo Rettor Maggiore della Congregazione Salesiana è caratterizzata da un profondo senso di responsabilità e affetto verso la comunità. Continue reading “Paolo Albera – “L’XI Capitolo Generale. Elezione del nuovo Rettor Maggiore. In udienza dal Papa Pio X. Programma da lui tracciato. Notizie varie” in “Lettere circolari di Don Paolo Albera ai salesiani””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑