L’estratto discute il tema della preghiera nella comunità salesiana locale, esaminando il contesto generale della preghiera e concentrandosi sulla sua importanza nella vita delle comunità salesiane.
L’estratto discute il tema della preghiera nella comunità salesiana locale, esaminando il contesto generale della preghiera e concentrandosi sulla sua importanza nella vita delle comunità salesiane.
Il testo riguarda il trattato sui “novissimi” di Giovanni Bosco, dove si esplorano concetti religiosi legati agli ultimi stati che l’uomo sperimenta: la morte, il giudizio divino, l’inferno e il paradiso.
Con l’osservanza delle Regole, che sono come la sintesi dello spirito salesiano, diventa vitale e vivificante la dottrina ascetica e pedagogica, la quale è frutto prezioso della parola efficace di Don Bosco, o sgorga dai suoi luminosi esempi e da quelli dei suoi Figli Santi. Continue reading “Domenico Bertetto – San Giovanni Bosco. Meditazioni per la novena, le commemorazioni mensili e la formazione salesiana”
La riedizione delle meditazioni che Don Bosco scrisse per i suoi giovani nel celebre libretto “Il Giovane provveduto”, che moltissime persone ci hanno a più riprese richiesto di stampare, merita, a cento anni di distanza, qualche parola di presentazione.
In questo libro, o cattolico lettore, troverai una copiosa raccolta di pratiche di pietà ricavate dai più accreditati autori.
Questo volume è un commento al testo delle “Costituzioni” salesiane offerto alla meditazione dei confratelli. Seguendo il pensiero del Capitolo Generale XXII (1984) i redattori si sono proposti tre finalità: approfondimento dottrinale e pratico del senso delle Costituzioni; percezione viva della loro portata spirituale; stimolo convincente per la vita quotidiana.
L’estratto discute l’Esercizio della Buona Morte, una pratica spirituale cattolica raccomandata da San Giovanni Bosco ai suoi Cooperatori. Continue reading “Pietro Ricaldone – L’Esercizio di Buona Morte. Manuale pel ritiro mensile”
L’estratto presenta un discorso incentrato sull’importanza degli “Esercizi Spirituali” nella vita spirituale dei credenti. Attraverso un’analisi dei simboli presenti nel Vangelo, si evidenzia il significato profondo di momenti di ritiro e riflessione come occasione per approfondire la relazione con Dio. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – Spiritualità salesiana. Approfondimento di alcuni temi fondamentali”
The letter refers to the figure of Don Michele Rua and his teachings, which are examples of a full and devoted life. Continue reading “Luigi Ricceri – “Letter of the Rector Major” in “Acts of the Superior Council of the salesian society””
Included in the copious documentation that comprises the chronicles and annals of the early history of the Salesian Society in the Salesian archives in Rome, there is a treasure trove of diaries, journals, memoirs, and daybooks which chart the ebb and flow of the early years of the Oratory of Saint Francis of Sales.
Continue reading “Michael Ribotta – “Peter Enria Remembers” in “Journal of Salesian Studies””
Questo estratto del discorso del 30 aprile 1967 a Torino riflette sul tema del rinnovamento ecclesiale, con particolare attenzione alla sua natura e alle sue implicazioni pratiche. Continue reading “Luigi Ricceri – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana””
I sacerdoti allievi del Convitto ecclesiastico di Torino, tra le altre cose, studiavano sacra eloquenza ed erano invitati a comporre un corso completo di meditazioni da usare nelle “missioni” o negli esercizi spirituali al popolo. L’Archivio Centrale Salesiano conserva una parte di queste prove del giovane don Bosco, ognuna con la data di composizione.
Dalle relazioni verbali e scritte degl’ispettori e Direttori, don Rinaldi rileva con particolare compiacenza l’impegno grande con cui in quasi tutte le Case si è commemorato il Centenario del primo sogno di Don Bosco: ciò prova che ciascuno ha cercato di mettere in pratica il Ricordo degli ultimi Esercizi spirituali, approfondendo con più assidua meditazione la pagina paterna che descrive l’origine soprannaturale, la natura intima, la forma specifica e la realtà luminosa della vocazione all’apostolato salesiano. Continue reading “Filippo Rinaldi – “Il Giubileo d’oro delle nostre Missioni” in “Atti del Capitolo Superiore””
Una cara notizia è giunta da Roma, cioè l’annunzio ufficiale che il 30 giugno prossimo venturo avrà luogo la Congregazione antipreparatoria sopra l’eroismo delle virtù del Ven. Padre Don Bosco. È una Congregazione delle più importanti per far progredire la Causa della sua Beatificazione.
Continue reading “Filippo Rinaldi – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore””
Note di viaggio del Rettor Maggiore Retano Ziggiotti Continue reading “Renato Ziggiotti – Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.