Arthur Lenti – “Madonnas for times of trouble” in “Journal of Salesian studies”

The question of the circumstances in which Don Bosco became the champion of the Virgin Mary under the specific titles of Immaculate Conception and Help of Christians is no longer a matter of debate. These titles, in so far as their revival in the second half of the nineteenth century is concerned, are tied to specific and well-known political events.

Continue reading “Arthur Lenti – “Madonnas for times of trouble” in “Journal of Salesian studies””

Linda Pocher – “«Io ti darò la Mestra». La presenza di Maria nei sogni di don Bosco” in “I sogni di don Bosco. Esperienza spirituale e sapienza educativa”

Linda Pocher sviluppa l’immaginario mariano di don Bosco. Raccontando i suoi sogni mariani, don Bosco consente di intuire il suo rapporto intimo con Maria, sentita come madre benigna che incoraggia, che esorta a proseguire l’opera educativa, che fa balenare un avvenire migliore. Maria appare a don Bosco come la personificazione della Sapienza creata, che insegna ai suoi discepoli ad aprirsi al dono della grazia divina. Continue reading “Linda Pocher – “«Io ti darò la Mestra». La presenza di Maria nei sogni di don Bosco” in “I sogni di don Bosco. Esperienza spirituale e sapienza educativa””

Juan Edmundo Vecchi – “«Quando pregate dite: Padre Nostro…» (Mt 6,9) Il salesiano uomo e maestro di preghiera per i giovani” in “Atti del Consiglio Generale”

L’articolo riflette sul cambiamento delle pratiche di preghiera nel contesto contemporaneo, evidenziando una diminuzione dell’abitudine alla preghiera comune e una crescente varietà di opportunità di preghiera “self-service”. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – “«Quando pregate dite: Padre Nostro…» (Mt 6,9) Il salesiano uomo e maestro di preghiera per i giovani” in “Atti del Consiglio Generale””

Juan Edmundo Vecchi – “Ecco il tempo favorevole” in “Atti del Consiglio Generale”

Questo articolo riflette sull’importanza della comunità salesiana e dei suoi valori nella società contemporanea. Attraverso una breve analisi delle dimensioni cruciali della vita comunitaria salesiana – la vita fraterna, la testimonianza dei valori evangelici e l’accoglienza dei giovani e dei poveri – si evidenzia l’importanza di vivere in comunione, diffondere il Vangelo attraverso l’esempio personale e impegnarsi nell’assistenza e nell’educazione dei giovani svantaggiati. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – “Ecco il tempo favorevole” in “Atti del Consiglio Generale””

Juan Edmundo Vecchi – “Santità e martirio all’alba del terzo millennio” in “Atti del Consiglio Generale”

Questo documento comunica l’entusiasmo e la sorpresa per la recente beatificazione di 108 martiri, tra cui don Giuseppe Kowalski e cinque giovani del Centro Giovanile salesiano di Poznari, in Polonia. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – “Santità e martirio all’alba del terzo millennio” in “Atti del Consiglio Generale””

Juan Edmundo Vecchi – “Malattia e anzianità nell’esperienza salesiana” in “Atti del Consiglio generale”

Questo estratto riflette sul tema della malattia e dell’anzianità nell’esperienza dei Salesiani, attraverso le parole del Rettor Maggiore in una lettera datata 15 agosto 2001, festa dell’Assunzione della Vergine Maria. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – “Malattia e anzianità nell’esperienza salesiana” in “Atti del Consiglio generale””

Giovanni Bosco – “Spiritual resources of the christian” in “Salesian Sources 1. Don Bosco and his work. Collected works”

All the means of salvation are to be found in the Church, where holiness and charity flourish. Don Bosco constantly invites adults and young people to cooperate with the action of grace, hope and charity, generously offering themselves through constant prayer, and by frequenting the sacraments but especially by imitating Jesus Christ in a virtuous life of charitable works.

Continue reading “Giovanni Bosco – “Spiritual resources of the christian” in “Salesian Sources 1. Don Bosco and his work. Collected works””

Giovanni Bosco – “Section four. The marian dimension of salesian spirituality” in “Salesian Sources 1. Don Bosco and his work. Collected works”

Don Bosco, a tireless apostle of Marian devotion, emphasised the role of the Blessed Virgin for salvation of the individual in the Companion of Youth: she is the mediatrix of graces, defence against the assaults of evil, support in living a Christian life and on the way to holiness. These are things he draws from St Alphonsus Liguori: true devotion expressed through a life of virtue above all guarantees the most powerful patronage one could have in life and in death.

Continue reading “Giovanni Bosco – “Section four. The marian dimension of salesian spirituality” in “Salesian Sources 1. Don Bosco and his work. Collected works””

Giovanni Bosco – “Association of Devotees of Mary Help Of christians” in “Salesian Sources 1. Don Bosco and his work. Collected works”

When he had built the church of Mary Help of Christians at Valdocco in Turin in 1868, Don Bosco had it consecrated with an entire cycle of celebrations made available for the public domain through an appropriate booklet. Then he set out to make it an attractive centre for prayers, thanks and donations through a second larger book. Still not satisfied he sought to give stability to general devotion to Mary under the title of Mary Help of Christians through a lay association which bore that name.

Continue reading “Giovanni Bosco – “Association of Devotees of Mary Help Of christians” in “Salesian Sources 1. Don Bosco and his work. Collected works””

Lina Dalcerri – Suor Teresa Valsé-Pantellini, una spiritualità nel carisma di Don Bosco

Il brano discute la derivazione immediata da Gesù Cristo della santità dei santi, che riflettono vari aspetti del suo mistero di salvezza. I santi, come fondatori e fondatrici di ordini religiosi, filtrano la grandezza di Gesù attraverso il loro carisma unico, formando così “famiglie” di santi che arricchiscono la Chiesa. Continue reading “Lina Dalcerri – Suor Teresa Valsé-Pantellini, una spiritualità nel carisma di Don Bosco”

Robert Schiélé – Cammino di preghiera con Don Bosco

In queste pagine, Don Bosco si esprime direttamente su quindici temi fondamentali della vita cristiana, tra cui: Dio come creatore e padre, Gesù come amico e guida, la Chiesa come famiglia, Maria come madre dolcissima, la possibilità di raggiungere la santità, la gioia, il lavoro, l’apostolato, la sofferenza, il perdono divino, e l’Eucaristia. Continue reading “Robert Schiélé – Cammino di preghiera con Don Bosco”

Domenico Bertetto – Maria Immacolata Ausiliatrice, Meditazioni, Per le ricerche mariane dell’anno liturgico

Il testo descrive l’importanza del passaggio annuale di Gesù nel mondo attraverso il ciclo liturgico, comunicando luce, perdono e grazia. Gesù è presentato come Maestro, Medico divino e Santificatore, accompagnato da un corteo celeste, tra cui la Madre Immacolata, San Giuseppe, gli Angeli, gli Apostoli e i Santi. Continue reading “Domenico Bertetto – Maria Immacolata Ausiliatrice, Meditazioni, Per le ricerche mariane dell’anno liturgico”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑