O Reitor-Mor dirige-se aos seus irmãos para refletir sobre o Centenário “DB88”, um evento significativo para a Congregação e a Família Salesiana. Continue reading “Egidio Viganò – “Carta do Reitor-Mor” in “Atos do conselho geral””
O Reitor-Mor dirige-se aos seus irmãos para refletir sobre o Centenário “DB88”, um evento significativo para a Congregação e a Família Salesiana. Continue reading “Egidio Viganò – “Carta do Reitor-Mor” in “Atos do conselho geral””
**Resumo Breve:**
Na Solenidade da Imaculada Conceição de 1990, o autor incentiva os irmãos a intensificar o espírito de Dom Bosco, destacando a importância do “dia da comunidade” e da formação permanente. Continue reading “Egidio Viganò – “Carta do Reitor-Mor” in “Atos do conselho geral””
La pedagogia di Don Bosco è centrata sulla promozione umana e cristiana dei giovani, mirata alla loro salvezza. Insieme alla ragione e all’amorevolezza, la religione e la maturazione nella fede cristiana erano fondamentali per una vera educazione. In un contesto sociale sfavorevole all’assimilazione dei valori cristiani, Don Bosco focalizzava l’educazione sull’iniziazione alla vita di fede e di grazia. I sacramenti, la preghiera e la devozione alla Madonna erano elementi chiave della sua pedagogia, con particolare enfasi sulla confessione e l’Eucaristia come indispensabili per l’educazione dei giovani. Don Bosco vedeva questi strumenti non solo come doni spirituali ma anche come potenti mezzi educativi.
Alla nuvoletta veduta dal profeta Elia, è giustamente paragonata in questi ultimi tempi la divozione a Maria Ausiliatrice. Quale saggio di quanto sia ormai distesa la divozione a Maria Ausiliatrice, e in prova della bontà e della potenza con cui questa Madre celeste soccorre chi la invoca sotto il titolo di Aiuto dei Cristiani, noi pubblichiamo nel presente fascicolo varie grazie, di cui ci venne fatta relazione.
Esta carta, escrita en Roma el 19 de marzo de 1994, se centra en la importancia de la vida y la disciplina religiosa en el contexto moderno. El autor, tras su regreso de Etiopía, resalta la esperanza y el entusiasmo encontrados en los novicios y jóvenes salesianos. Se mencionan eventos significativos como el Sínodo Especial de Obispos Africanos y la beatificación de Sor Magdalena Catalina Morano, que ofrecen estímulos para el crecimiento espiritual y carismático.
Il grande Pio IX, cui nulla sfuggiva di quanto può tornare a maggior gloria di Dio e a decoro della nostra santa cattolica religione, volendo ognor più promuovere fra i fedeli cristiani il canto delle Laudi Sacre in onore di Dio, della Beata Vergine e dei santi, con decreto 7 Aprile 1858 concedeva favori spirituali.
Il metter mano a un nuovo corso di Storia Sacra parrà certamente a taluno fatica inutile, mentre ne esistono già tanti da poter soddisfare ogni condizion di persone. Così pareva anche a me; ma postomi a far l’esame di quelli, che maggiormente vanno per le mani de’ giovanetti, ebbi a convincermi che molti sono o troppo voluminosi, o troppo brevi, e spesso ancora per isfoggio di concetti e di frasi perdono la semplicità e popolarità dei libri santi.
Quella è la chiesa di Maria Ausiliatrice del borgo di Valdocco, e il caseggiato che la fiancheggia è l’Oratorio di s. Francesco di Sales, dove si trovano raccolti oltre 800 giovani poveri per ricevervi una cristiana educazione. Il desiderio espresso da molti di aver notizie viepiù complete di questa Chiesa e delle grazie, che ogni dì vi si vanno moltiplicando, diedero spinta alla pubblicazione del presente fascicolo.
Il far palesi gl’ineffabili pregi, ed i tratti stupendi di beneficenza della gran Madre di Dio fu sempre mai un’opera delle più edificanti e salutari.
Tu insomma, o lettore, troverai nella vita della Beata Maria degli Angeli un perfetto modello di virtù e di santità, tale nondimeno da potersi imitare da ogni cristiano secondo il proprio stato.
Continue reading “Giovanni Bosco – Vita della Beata Maria degli Angeli, carmelitana scalza torinese”
Quest’operetta venne già più volte stampata, ma le ultime edizioni non essendosi fatte nè col consenso nè coll’assistenza dell’autore incorsero in non piccole variazioni ed anche errori. Laonde io non posso riconoscere per mia se non la presente ristampa che si può chiamare novella compilazione.
Un fatto certo e maraviglioso, attestato da migliaia di persone, e che tutti possono anche oggidì verificare, è l’apparizione della beata Vergine, avvenuta il 19 settembre 1846. Continue reading “Giovanni Bosco – Apparizione della Beata Vergine sulla montagna di La Salette con altri fatti prodigiosi raccolti da pubblici documenti pel sacerdote Giovanni Bosco”
Oltre le operette pubblicate intorno al culto e meraviglie di Maria invocata col titolo di Aiuto dei cristiani era da molti richiesta una novena, la quale mentre spiegasse lo scopo di questa divozione potesse servire di guida a celebrare devotamente la solennità instituita ad onore di questa augusta Regina del cielo.
Era appena in costruzione la chiesa dedicata a Maria Ausiliatrice in Torino, e già si facevano ripetute domande perché venisse iniziata una pia associazione di divoti, i quali uniti nel medesimo spirito di preghiera e di pietà facessero ossequio alla gran Madre del Salvatore invocata col bel titolo di Aiuto dei Cristiani.
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.