Piera Cavaglià – “«Ricevilo con amore Gesù che ti ama tanto». La dimensione eucaristica della spiritualità educativa di santa Maria Domenica Mazzarello” in “Quaderni di Spiritualità Salesiana. Nuova serie 4”

In questo articolo, come si evince dal titolo “Ricevilo con amore Gesù che ti ama tanto”, viene presentata l’educazione di Maria Domenica Mazzarello rispetto alla dimensione Eucaristica.

Continue reading “Piera Cavaglià – “«Ricevilo con amore Gesù che ti ama tanto». La dimensione eucaristica della spiritualità educativa di santa Maria Domenica Mazzarello” in “Quaderni di Spiritualità Salesiana. Nuova serie 4””

Sylwia Ciężkowska – “La santità salesiana nella storia. Aspetti emergenti nei processi di beatificazione delle FMA” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX”. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014

Il saggio affronta il tema della santità salesiana nella storia nell’ambito delle Figlie di Maria Ausiliatrice, in particolare soffermandosi su tre figure nate al tempo dell’Oratorio di Valdocco e della prima comunità di Mornese: suor Maria Domenica Mazzarello (1837-1881), suor Teresa Valsé Pantellini (1878-1907) e suor Maddalena Morano (1847-1908). Di queste si racconta brevemente la vita e l’opere nella comunità salesiana, fino a parlare della loro beatificazione e canonizzazione.

Continue reading “Sylwia Ciężkowska – “La santità salesiana nella storia. Aspetti emergenti nei processi di beatificazione delle FMA” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX”. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014″

Pietro Braido – “Prospects for future research on Don Bosco” in “Don Bosco’s place in history”

Pietro Braido in his essay (final contribution of the Congress) retraces the central points treated by the various scholars and lists some themes to be explored for future research such as, for example, reflections related to theology or historical events made by the Saint at the “beginnings” of his life, Don Bosco writer and editor for the masses, major publication of critical texts of the sources.

Continue reading “Pietro Braido – “Prospects for future research on Don Bosco” in “Don Bosco’s place in history””

Egidio Viganò – “The centenary of the death of Saint Mary Domenica Mazzarello” in “Acts of the General Council of the Salesian Society of St John Bosco”

This letter commemorates the centenary of Saint Mary Domenica Mazzarello’s death, emphasizing its significance in rediscovering Salesian identity and history. Continue reading “Egidio Viganò – “The centenary of the death of Saint Mary Domenica Mazzarello” in “Acts of the General Council of the Salesian Society of St John Bosco””

Manlio Sodi – Famiglia salesiana in preghiera. Testi per la celebrazione dell’Eucaristia e della Liturgia delle Ore

Scopo del presente volume è di mettere a disposizio­ne i principali testi eucologici e scritturistici, che vengono utilizzati nelle diverse celebrazioni proprie della Famiglia Salesiana. Questi testi possano aiutare tutti i membri della comunità — chiamati a vivere in pienezza il Van­gelo con lo stile proprio del carisma ricevuto — a celebrare le meraviglie del Signore nei suoi Santi e a prolungarne l’impegno nella liturgia della vita.

Continue reading “Manlio Sodi – Famiglia salesiana in preghiera. Testi per la celebrazione dell’Eucaristia e della Liturgia delle Ore”

Bianca Maria Bianchi,Giovanni Fedrigotti – Progetto educativo nazionale. Il progetto educativo della scuola e della formazione professionale dei salesiani di Don Bosco e delle Figlie di Maria Ausiliatrice in Italia

Il Progetto educativo, illustrato all’interno di questo testo, è chiamato a presentare l’«identità» nazionale della scuola salesiana a livello pubblico, sia ecclesiale che civile, coniugando insieme il tesoro della tradizione salesiana ed ecclesiale e le acquisizioni delle moderne scienze umane e degli approcci scolastici più evoluti.

Continue reading “Bianca Maria Bianchi,Giovanni Fedrigotti – Progetto educativo nazionale. Il progetto educativo della scuola e della formazione professionale dei salesiani di Don Bosco e delle Figlie di Maria Ausiliatrice in Italia”

Mariapia Bianco – Il cammino dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice nei solchi della storia (1923-1943). Volume secondo

Il secondo volume de “Il cammino dell’istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice nei solchi della storia” continua la narrazione della storia dell’istituto dal 1943 al 1957, un periodo caratterizzato dalla guida di madre Linda Lucotti. Questo arco di tempo comprende la seconda guerra mondiale e un successivo impegno di ricostruzione, affrontando le sfide morali e sociali poste dalle ideologie del tempo. Continue reading “Mariapia Bianco – Il cammino dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice nei solchi della storia (1923-1943). Volume secondo”

Mariapia Bianco – Il cammino dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice nei solchi della storia (1923-1943). Volume primo

Il testo narra la continuazione della storia dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice dal 1923 al 1943, curata da suor Mariapia Bianco, riprendendo l’opera interrotta da suor Giselda Capetti. Questo periodo di vent’anni è caratterizzato da eventi di croce e di luce, persecuzione e santità, operosità apostolica e offerta generosa. Sotto la guida di madre Caterina Daghero e madre Luisa Vaschetti, l’istituto ha vissuto un’epoca di consolidamento formativo e irradiazione missionaria. Continue reading “Mariapia Bianco – Il cammino dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice nei solchi della storia (1923-1943). Volume primo”

Egidio Viganò – “«Veillez, restez en tenue de service et gardez vos lampes allumées!»” in “Actes du Conseil général”

Je viens de rentrer d’Éthiopie où j’ai eu la joie de voir une part vivante et pleine d’espérance de notre vaste Projet africain. Il est assez impression nant de vivre avec les novices et les jeunes confrères éthiopiens qui assurent l’avenir du cha risme de Don Bosco dans ce grand pays. Rendons grâces à Dieu et aux généreux missionnaires qui y travaillent dans la fidélité et l’enthousiasme. Continue reading “Egidio Viganò – “«Veillez, restez en tenue de service et gardez vos lampes allumées!»” in “Actes du Conseil général””

Egidio Viganò – “A la redécouverte de l’esprit de Mornèse” in “Actes du Conseil supérieur”

Le centenaire de la mort de sainte Marie-Dominique Mazzarello offre l’occasion de revenir aux sources pour approfondir la mémoire de leur identité. Ce centenaire invite également à renforcer les liens fraternels qui, au-delà des occasions de services mutuels et de collaboration, les unissent dans une même communion à l’institut des Filles de Marie Auxiliatrice. Continue reading “Egidio Viganò – “A la redécouverte de l’esprit de Mornèse” in “Actes du Conseil supérieur””

Egidio Viganò – “Le pere Philippe Rinaldi Témoin et Interprète authentique de l’«esprit salésien»” in “Actes du Conseil général”

Tandis que la prière et la réflexion nous préparent activement au prochain CG23,je vous invite à porter votre attention sur le témoignage d’uesprit salesien, apporté par le troisième successeur de Don Bosco, le Père Philippe Rinaldi. Continue reading “Egidio Viganò – “Le pere Philippe Rinaldi Témoin et Interprète authentique de l’«esprit salésien»” in “Actes du Conseil général””

Egidio Viganò – “Don Felipe Rinaldi, genuino testigo e intérprete del espíritu salesiano” in “Actas del consejo general”

El Rector Mayor invita a reflexionar sobre el espíritu salesiano de don Felipe Rinaldi en preparación para el próximo Capítulo General. Destaca su influencia en la familia salesiana y señala el posible momento de su beatificación, previsto para el primer semestre de 1990. Continue reading “Egidio Viganò – “Don Felipe Rinaldi, genuino testigo e intérprete del espíritu salesiano” in “Actas del consejo general””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑