Egidio Viganò – “L‘anno mariano” in “Atti del Consiglio Generale”

La lettera si conclude nel giorno di Pentecoste con l’auspicio che lo Spirito Santo guidi il cammino interiore di tutti. Si menziona l’inizio dello speciale Anno Mariano proclamato dal Santo Padre con l’enciclica “Redemptoris Mater”, che durerà fino alla solennità dell’Assunzione della Vergine nell’anno 1988. Continue reading “Egidio Viganò – “L‘anno mariano” in “Atti del Consiglio Generale””

María Esther Posada – “Animare e accompagnare nello spirito del sistema preventivo. Direzione, accompagnamento e colloquio personale nella spiritualità delle FMA” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 2”

Il tema ci rimanda al passato, all’insegnamento e alla prassi dei fondatori, ma anche al futuro, in quanto l’istituto si è ormai impegnato in un nuovo progetto formativo che coinvolgerà ogni FMA. Interpella però il nostro presente, come presa di coscienza morale e di impegno spirituale, come responsabilità storica.

Continue reading “María Esther Posada – “Animare e accompagnare nello spirito del sistema preventivo. Direzione, accompagnamento e colloquio personale nella spiritualità delle FMA” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 2””

Giorgio M. Gozzelino – “Don Bosco con Dio. Ritratto di un Santo” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 6”

Giorgio Gozzelino esamina la tradizione letteraria salesiana dedicata a Don Bosco, evidenziando “Don Bosco con Dio” di don Eugenio Ceria come un classico intramontabile del pensiero salesiano. Continue reading “Giorgio M. Gozzelino – “Don Bosco con Dio. Ritratto di un Santo” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 6””

María Esther Posada – “Diventare oranti: itinerario di preghiera di Maria Domenica Mazzarello” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 1”

«Non so dire nulla del suo metodo di orazione … posso però dedurre che era molto avanti nell’intimità con Dio»; «…si vedeva che la meditazione non era limitata al tempo stabilito dalla Regola, ma che continuava a lavorare nel suo spirito».

Continue reading “María Esther Posada – “Diventare oranti: itinerario di preghiera di Maria Domenica Mazzarello” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 1””

Filippo Rinaldi – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore”

Don Filippo Rinaldi esorta di continuare a coltivare e promuovere lo spirito missionario tra gli alunni dei piccoli Congressi missionari negli Ospizi, nei Collegi, negli Oratori festivi. Assicura che la Pia Unione dei Cooperatori sarà il principale sostegno delle Opere e ricorda inoltre che, la Pia Opera di Maria Ausiliatrice fu una delle più care a Don Bosco. Continue reading “Filippo Rinaldi – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore””

Filippo Rinaldi – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore”

L’anno Santo 1925, grazie ai numerosi e imponenti pellegrinaggi ci ha fatto toccar con mano quanto spirito religioso regni ancora nel mondo, particolarmente tra i giovani, e quanto sia vivo in ogni paese l’attaccamento alla Santa Sede, quanto profonda e universale la venerazione verso il Vicario di N. S. Gesù Cristo, il S. Padre Pio XI. Continue reading “Filippo Rinaldi – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore””

Filippo Rinaldi – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore”

Don Filippo Rinaldi rivolge i suoi ringraziamenti alla Divina Provvidenza e invita tutti a ringraziare il Signore con mente, cuore, voce ed opere, per questa sua singolare assistenza. Grazie al Signore sono migliorate le condizioni spirituali, si è diventati più regolari nella vita comune, più costanti nella pratica delle virtù religiose, più ripieni dello spirito salesiano, che è spirito di lavoro, di temperanza, di bontà, di soavità, d’allegrezza serena e di tolleranza reciproca.  Continue reading “Filippo Rinaldi – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore””

Filippo Rinaldi – “Il giubileo d’oro delle nostre Costituzioni” in “Atti del Consiglio Superiore”

Il 3 aprile del 1924 si entra nell’anno che segna il Giubileo d’oro delle nostre Costituzioni: le quali furono definitivamente approvate dalla Santa Sede il 3 aprile 1874. Come disse anche il S. Padre Pio IX, ricordato da Don Bosco nella già citata sua introduzione (pag.64): «Se i Salesiani… si studieranno di osservarle con precisione, la loro Congregazione sarà ognor più fiorente» Continue reading “Filippo Rinaldi – “Il giubileo d’oro delle nostre Costituzioni” in “Atti del Consiglio Superiore””

Paolo Albera – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore”

Gli Ex-Allievi ricordando con pensiero nostalgico, nei giorni del Congresso, i bei giorni della loro fanciullezza, passati nella dolce intimità della vita famigliare espressero con tenerezza filiale il desiderio di essere ricordati tutti i giorni da coloro ch’essi venerano come padri e fratelli maggiori nelle preghiere che innalzano al Signore. La delicatezza del pensiero e del sentimento che si ammira nell’espressione di questo desiderio è lo stimolo potente per non allontanarci dagli insegnamenti educativi del nostro Padre. Continue reading “Paolo Albera – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore””

Paolo Albera – “Mese di Maria Ausiliatrice e Mese del Sacro Cuore” in “Atti del Capitolo Superiore”

Don Paolo Albera incita a santificare il mese dedicato alla Madre celeste, Maria SS. Ausiliatrice, con fervore nelle pratiche di pietà dirette ad onorarla e con una speciale diligenza nell’adempimento di tutti i doveri, con lo zelo nell’accendere di sincero amore per Lei anche i cuore degli alunni, dei parenti, degli amici e di tutti i fedeli che affluiscono nelle chiese. Durante il mese dedicato alla Maria SS. Ausiliatrice è commovente assistere agli spettacoli di fede e di devozione di grandi e piccoli.  Continue reading “Paolo Albera – “Mese di Maria Ausiliatrice e Mese del Sacro Cuore” in “Atti del Capitolo Superiore””

Ramón Alberdi – “La vocación del Cooperador salesiano en la antigua literatura salesiana en España (1879-1899)” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Tutti siamo consapevoli che l’immagine del cooperatore salesiano è cambiata profondamente negli ultimi anni, in modo specifico dal CGE (1971-1972). In alcune Ispettorie si è scelto di formare insieme ai vecchi Cooperatori, i nuovi, mantenendo in un modo o nell’altro una linea di continuità. Continue reading “Ramón Alberdi – “La vocación del Cooperador salesiano en la antigua literatura salesiana en España (1879-1899)” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Paolo Albera – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore”

Per favorire e agevolare lo sviluppo organico della nostra Pia  Società, e per avvivare negli animi nei cuori lo spirito del nostro Padre, i Superiori Maggiori hanno sempre usato di rivolgere, di  tempo in tempo, o a tutti i Confratelli, o ai Superiori delle Case e delle Ispettorie, le loro  deliberazioni e i loro consigli mediante Lettere Circolari. Continue reading “Paolo Albera – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore””

Giselda Capetti – Il cammino dell’Istituto nel corso di un secolo. Dal VI Capitolo Gen. straordinario al giubileo d’oro dell’Istituto 1907-1922 (Vol. III)

Col presente 3° volumetto si completa la storia dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, pur in forma rapida, del primo cinquantennio di vita dell’Istituto. Continue reading “Giselda Capetti – Il cammino dell’Istituto nel corso di un secolo. Dal VI Capitolo Gen. straordinario al giubileo d’oro dell’Istituto 1907-1922 (Vol. III)”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑