Pompilio M. Bottini – Catechismo di Pio X, commentato con fatti, detti, sogni e scritti di San Giovanni Bosco – Il credo (Vol. 1)

Il testo presenta l’idea di raccogliere in un unico volume tutti gli episodi, detti e sogni di San Giovanni Bosco per utilizzarli nella scuola di Catechismo. Questo progetto, è stato finalmente realizzato in risposta all’appello del signor Don Pietro Ricaldone per intensificare l’apostolato catechistico tra i Salesiani. Continue reading “Pompilio M. Bottini – Catechismo di Pio X, commentato con fatti, detti, sogni e scritti di San Giovanni Bosco – Il credo (Vol. 1)”

Paola Romanini – “La laicità nello statuto delle exallieve F.M.A.” in “Laici nella famiglia salesiana” Atti della XII settimana di spiritualità della famiglia salesiana

Piero Ponzo – Una geniale creazione del cuore di Don Bosco, Il Salesiano Coadiutore: una vocazione di religioso e di laico a servizio della missione salesiana

Il testo esplora la figura del Salesiano coadiutore, definito da Don Rinaldi come una “geniale creazione del gran cuore di Don Bosco, ispirato dall’Ausiliatrice”. Si sottolinea la “geniale modernità” di questa figura, chiarendo che non è semplicemente un aiuto per i sacerdoti, ma un membro paritario con la possibilità di superarli nella perfezione. Continue reading “Piero Ponzo – Una geniale creazione del cuore di Don Bosco, Il Salesiano Coadiutore: una vocazione di religioso e di laico a servizio della missione salesiana”

Domenico Bertetto – Maria Immacolata Ausiliatrice, Meditazioni, Per le ricerche mariane dell’anno liturgico

Il testo descrive l’importanza del passaggio annuale di Gesù nel mondo attraverso il ciclo liturgico, comunicando luce, perdono e grazia. Gesù è presentato come Maestro, Medico divino e Santificatore, accompagnato da un corteo celeste, tra cui la Madre Immacolata, San Giuseppe, gli Angeli, gli Apostoli e i Santi. Continue reading “Domenico Bertetto – Maria Immacolata Ausiliatrice, Meditazioni, Per le ricerche mariane dell’anno liturgico”

Antonio Altarejos García – La famiglia salesiana. Famiglia missionaria. Settimana di Spiritualità nel Centenario delle Missioni Salesiane

La Settimana di Spiritualità Missionaria del gennaio 1976, presso la Casa Generalizia, ha riunito 120 partecipanti, tra cui vescovi missionari, Salesiani, Figlie di Maria Ausiliatrice, Cooperatori e rappresentanti di Congregazioni religiose femminili legate alla Famiglia Salesiana. Continue reading “Antonio Altarejos García – La famiglia salesiana. Famiglia missionaria. Settimana di Spiritualità nel Centenario delle Missioni Salesiane”

Assunta Maraldi – “Aspetti più rilevanti della missionografia delle figlie di Maria Ausiliatrice” in “Famiglia salesiana. Famiglia missionaria” Settimana di Spiritualità nel Centenario delle Missioni Salesiane

L’articolo si propone di sintetizzare la relazione sull’attività missionaria delle Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA) nel corso di cento anni. La relazione offre una panoramica storico-descrittiva, evitando un’analisi critico-scientifica approfondita.

Continue reading “Assunta Maraldi – “Aspetti più rilevanti della missionografia delle figlie di Maria Ausiliatrice” in “Famiglia salesiana. Famiglia missionaria” Settimana di Spiritualità nel Centenario delle Missioni Salesiane”

Juan Edmundo Vecchi – Spiritualità salesiana. Temi fondamentali

Le riflessioni sulla spiritualità salesiana riguardano tre avvenimenti significativi: il Giubileo del 2000, il rinnovamento della vita consacrata e il Capitolo Generale 24 (CG24). Questi eventi sono analizzati nel contesto di una società che sta entrando nel terzo millennio, con una particolare attenzione alle sfide della secolarizzazione, della tecnologia e del pluralismo. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – Spiritualità salesiana. Temi fondamentali”

Grazia Loparco – “La storiografia sulle FMA in Italia dal 1975 al 2012” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare”

Questo testo esplora la storia della storiografia riguardante le Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA) in Italia nel periodo compreso tra il 1975 e il 2012. Continue reading “Grazia Loparco – “La storiografia sulle FMA in Italia dal 1975 al 2012” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑