“Nei lavori capitolari abbiamo messo in evidenza il nucleo carismatico fondamentale della nostra chiamata: Essere oggi segno ed espressione dell’amore preveniente di Dio per le giovani generazioni (cf Cost 1).”
“Nei lavori capitolari abbiamo messo in evidenza il nucleo carismatico fondamentale della nostra chiamata: Essere oggi segno ed espressione dell’amore preveniente di Dio per le giovani generazioni (cf Cost 1).”
Il testo descrive la condizione di povertà ma dignità della famiglia di Maddalena, che nonostante non possieda ricchezze materiali, gode di nobiltà morale e di un forte legame con la propria terra e natura. Continue reading “Bonaventura Zarbà D’Assoro – Una maestra di vita e di fede. Suor Maddalena Morano, Prima Ispettrice delle Figlie di Maria Ausiliatrice in Sicilia”
Il volume presenta la documentazione, in gran parte inedita, relativa alla prima comunità delle Figlie di Maria Ausiliatrice a Mornese (Alessandria) e poi trasferita a Nizza Monferrato. Continue reading “Anna Costa,Piera Cavaglià – Orme di vita tracce di futuro. Fonti e testimonianze sulla prima comunità delle Figlie di Maria Ausiliatrice (1870-1881)”
Lo studio intende ricostruire, nell’ottica della dimensione sociale, una sorta di storia del primo quarantennio di presenza delle FMA in Sicilia. Continue reading “Gaetano Zito – Educazione della donna in Sicilia tra Otto e Novecento. Le Figlie di Maria Ausiliatrice e Luigi Sturzo”
Il 1 novembre 1975 si è commemorato il centenario della partenza dei primi dieci missionari salesiani da Torino verso Buenos Aires sotto la guida di don Giovanni Cagliero. Questo evento, celebrato con solennità in Italia e in Argentina, ha rappresentato un momento significativo nella storia salesiana. Continue reading “Autore non indicato – Centenario delle missioni salesiane 1875-1975, discorsi commemorativi”
La Beata Laura Vicuña è stata una figura di santità cresciuta nell’ambiente salesiano sulle Ande Patagoniche all’inizio del secolo, raggiungendo la beatificazione nel Centenario della morte di Don Bosco nel 1988. Continue reading “Luigi Càstano – Tredicenne sugli altari, Beata Laura Vicuña”
Il libro elenca semplicemente tutte le FMA decedute nel 1943, raccontandone la vita. Continue reading “Michelina Secco – Facciamo memoria, cenni biografici delle FMA defunte nel 1943”
Il libro elenca semplicemente tutte le FMA decedute nel 1942, raccontandone la vita. Continue reading “Michela Secco – Facciamo memoria, cenni biografici delle FMA defunte nel 1942”
Il libro elenca semplicemente tutte le FMA decedute nel 1938, raccontandone la vita. Continue reading “Carmela Calosso – Facciamo memoria, cenni biografici delle FMA defunte nel 1938”
La biografia di suor Teresa Valsè-Pantellini, esalta la sua figura come un dono di Dio per la Congregazione. La narrazione incoraggia a pregare affinché la sua causa di beatificazione, aperta nel 1944, possa progredire con la dichiarazione dell’eroicità delle sue virtù. Continue reading “Adolfo L’Arco – Ho scelto i poveri, Suor Teresa Valsè-Pantellini FMA”
Il testo celebra l’ottantesimo anniversario della fondazione del Pontificio Ateneo Salesiano (PAS), offrendo un viaggio attraverso le origini dell’istituzione e il suo sviluppo iniziale. Si evidenzia l’importanza di questo percorso storico, ricco di sfide e insegnamenti significativi anche per il presente. Continue reading “Autori Vari – Cronaca del Pontificio Ateneo Salesiano, le origini: il sorgere dell’”idea”, la nascita e il primo anno accademico (1940-41)”
Il testo celebra la figura di suor Letizia Begliatti e il suo ruolo fondamentale nell’instaurare e sviluppare la presenza delle Figlie di Maria Ausiliatrice in Giappone. Si sottolinea la sua fedeltà al “Sistema Preventivo” di don Bosco e la sua capacità di integrarlo nella cultura giapponese senza compromessi. Continue reading “Maria Domenica Grassiano – La montagna solitaria”
Il brano discute la derivazione immediata da Gesù Cristo della santità dei santi, che riflettono vari aspetti del suo mistero di salvezza. I santi, come fondatori e fondatrici di ordini religiosi, filtrano la grandezza di Gesù attraverso il loro carisma unico, formando così “famiglie” di santi che arricchiscono la Chiesa. Continue reading “Lina Dalcerri – Suor Teresa Valsé-Pantellini, una spiritualità nel carisma di Don Bosco”
L’opera esprime una profonda ammirazione per suor Eusebia, una religiosa le cui virtù e umiltà hanno affascinato l’autore più dei suoi presunti miracoli. Suor Eusebia ha vissuto nel collegio Maria Ausiliatrice di Vaiverde del Camino (Huelva) e il cinquantesimo anniversario della sua morte è l’occasione per condividere alcune pagine considerate “autobiografiche”. Continue reading “Manuel Garrido Bonaño – Autobiografia di Suor Eusebia Palomino”
El texto destaca la importancia de comprender el pasado para proyectar el futuro y presenta un nuevo libro como continuación de un trabajo anterior llamado “La fe que profesaron”, que homenajeaba a Salesianos difuntos. Continue reading “Emilio Alonso Burgos,Emilio Hernandez Garcia – Con tu Auxilio, apuntes biograficos sobre salesianos fallecidos en la inspectoria de San Juan Bosco – Madrid”
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.