Giovanni Bosco – “Section four. The marian dimension of salesian spirituality” in “Salesian Sources 1. Don Bosco and his work. Collected works”

Don Bosco, a tireless apostle of Marian devotion, emphasised the role of the Blessed Virgin for salvation of the individual in the Companion of Youth: she is the mediatrix of graces, defence against the assaults of evil, support in living a Christian life and on the way to holiness. These are things he draws from St Alphonsus Liguori: true devotion expressed through a life of virtue above all guarantees the most powerful patronage one could have in life and in death.

Continue reading “Giovanni Bosco – “Section four. The marian dimension of salesian spirituality” in “Salesian Sources 1. Don Bosco and his work. Collected works””

Giovanni Bosco – “Difficult relationships with the Archbishop of Turin” in “Salesian Sources 1. Don Bosco and his work. Collected work”

Relationships between Don Bosco and Archbishop Gastaldi went through two different stages, one of great understanding and cooperation, and another of notable difficulties and conflicts. The watershed could be considered to be Gastaldi’s transferral from the Episcopal See of Saluzzo to being Archbishop of Turin in 1871.

Continue reading “Giovanni Bosco – “Difficult relationships with the Archbishop of Turin” in “Salesian Sources 1. Don Bosco and his work. Collected work””

Caterina Daghero – Lettera Circolare del 24 maggio 1915

“Osserva che sta per chiudersi il Mese di Maria per lasciare il posto al Mese del S . Cuore ( V art.192 Manuale e pag. 17 Deliberazioni Cap. Gen VII ). Esorta tutte a passarlo nel maggior fervore, offrendo le pie pratiche di esso secondo le intenzioni di S.S. Papa Benedetto XV, invocando benedizioni sugli esami delle nostre alunne e pregando perché l ’animo di queste si disponga a passar bene le vacanze.”

Continue reading “Caterina Daghero – Lettera Circolare del 24 maggio 1915”

Caterina Daghero – Lettera Circolare del 24 luglio 1915

E’ lieta di parteciparvi che, la Dio mercè, si è potuto stabilire regolarmeli te il Corso degli Esercizi Spirituali i quali spara si paesano fare da tutte indisturbati, malgrado le occupazioni eccezionali e le penose circostanza del momento. Raccomanda caldamente di valersi di sì grande “beneficio per rinvigorire lo spirito nella regolare osservanza, animandoci sempre più alla generosità ed al sacrificio.

Continue reading “Caterina Daghero – Lettera Circolare del 24 luglio 1915”

Caterina Daghero – Lettera Circolare del 24 settembre 1915

Spiacente che, per l ’aumento del lavoro prodotto dalle particolari circostanze del tempo, non siasi potuto dar corso alla circolare del p.p. mese, in cui, certo, si sarebbe dato ragguaglio della nostra partecipazione alle feste Centenarie del Ven. Padre compiute il 15 e 16 Agosto a Valsalice ed ai Becchi, invita ognuna di noi a leggerne l ’ampia relazione nel Bollettino Salesiano ( italiano ) del corrente mese. Continue reading “Caterina Daghero – Lettera Circolare del 24 settembre 1915”

Giovanni Bosco – “Association of Devotees of Mary Help Of christians” in “Salesian Sources 1. Don Bosco and his work. Collected works”

When he had built the church of Mary Help of Christians at Valdocco in Turin in 1868, Don Bosco had it consecrated with an entire cycle of celebrations made available for the public domain through an appropriate booklet. Then he set out to make it an attractive centre for prayers, thanks and donations through a second larger book. Still not satisfied he sought to give stability to general devotion to Mary under the title of Mary Help of Christians through a lay association which bore that name.

Continue reading “Giovanni Bosco – “Association of Devotees of Mary Help Of christians” in “Salesian Sources 1. Don Bosco and his work. Collected works””

Caterina Daghero – Lettera Circolare del 24 maggio 1914

“Ed ora giunga a Voi, o carissime, il mio cordiale ricambio che affido all’Ausiliatrice nostra perchè lo renda efficace; ed a sorreggervi e sostenervi nei vostri buoni propositi, vi conforti la benedizione del S. Padre PIO X, al Quale ebbi la fortuna di presentarmi, in udienza particolare, il 21 del passato Aprile. Egli mi accolse con somma bontà , si informò delle cose dell’ Istituto, e si disse contento perchè si lavora molto a bene della povera gioventù.  

Continue reading “Caterina Daghero – Lettera Circolare del 24 maggio 1914”

Caterina Daghero – Lettera Circolare del 24 febbraio 1915

La Madre ricorda che il tempo di Quaresima è tempo di penitenza e che la maggior parte delle Figlie di Maria Ausiliatrice non potendo, come sarebbe loro vivo desiderio o per la sanità o per le occupazioni, adempiere il precetto del digiuno vi possono supplire efficacemente mortificando la propria volontà, per es: rimettendosi di buon grado al parere altrui, reprimendo l’impazienza, tacendo nelle occasioni in cui verrebbe a proposito una parola di scusa, di lamento, ecc. Continue reading “Caterina Daghero – Lettera Circolare del 24 febbraio 1915”

Caterina Daghero – Lettera Circolare del 4 aprile 1914

Il testo riguarda una comunicazione del 1913 a membri di un istituto religioso Salesiano, evidenziando l’importanza del culto di Maria Ausiliatrice, la partecipazione all’Esposizione del 1915 e la creazione di riproduzioni fotografiche. Si sottolinea la formazione di associazioni, la diffusione del Manuale “Il devoto di Maria Ausiliatrice” e l’uso di diapositive per illustrare le attività dell’Istituto in vista del centenario.

Periodo di riferimento: 1914

C. Daghero, Lettera Circolare del 4 aprile 1914, dattiloscritto.

Istituzione di riferimento:
Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice – FMA
Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice - FMA

Giovanni Bosco – “Sezione quarta. La dimensione mariana della spiritualità salesiana” in “Fonti Salesiane 1. Don Bosco e la sua opera. Raccolta ontologica”

Il testo descrive come don Bosco, fervente apostolo della devozione mariana, attribuisca alla santa Vergine un ruolo fondamentale nella salvezza individuale. Egli sottolinea che Maria è mediatrice di grazie, difensore contro il male, sostegno nella vita cristiana e nel cammino verso la santità. Continue reading “Giovanni Bosco – “Sezione quarta. La dimensione mariana della spiritualità salesiana” in “Fonti Salesiane 1. Don Bosco e la sua opera. Raccolta ontologica””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑