Don Pietro Ricaldone riflette sull’importanza della fedeltà alle direttive della Santa Sede, sottolineando un’importante iniziativa promossa dal Card. Giovanni Mercati per il censimento degli archivi e delle biblioteche ecclesiastiche.
Don Pietro Ricaldone riflette sull’importanza della fedeltà alle direttive della Santa Sede, sottolineando un’importante iniziativa promossa dal Card. Giovanni Mercati per il censimento degli archivi e delle biblioteche ecclesiastiche.
Nel suo messaggio natalizio, Don Pietro Ricaldone esprime il suo profondo affetto e la sua vicinanza spirituale a tutti i membri della Famiglia Salesiana, nonostante le difficoltà e le distanze.
Dal 9 al 12 gennaio 1992, salesiani, Figlie di Maria Ausiliatrice e Cooperatori si sono incontrati a Roma per riflettere sulla realtà vocazionale nelle ispettorie. Il convegno ha sottolineato che la pastorale vocazionale è compito di tutta la comunità salesiana, invitando a vivere una testimonianza vocazionale che sappia coinvolgere i giovani. Gli «Atti» offrono spunti per la riflessione e l’approfondimento.
INDICE
Periodo di riferimento: 1992
Dicastero della Pastorale Giovanile della Congregazione Salesiana, “La pastorale vocazionale nella pastorale giovanile“, Editrice S.D.B., Roma, 1992.
Il testo raccoglie informazioni dalle “Memorie Biografiche di Don Bosco”, dai documenti d’archivio e dagli atti ufficiali della Società Salesiana per delineare la terza Famiglia spirituale fondata dal Santo, i Cooperatori Salesiani. L’autore esamina Continue reading “Guido Favini – Il cammino di una grande idea”
Il testo riporta le riflessioni emerse durante il Convegno Nazionale dei Cooperatori Salesiani, focalizzandosi su tre temi urgenti: Continue reading “Renato Ziggiotti – Stampa Gioventù Vocazioni”
Tra febbraio e marzo 1895 si svolse il primo viaggio di don Rua in Palestina. Scopo principale era la visita alle tre comunità di Betlemme, Cremisan e Beitgemal, fondate dal canonico Antonio Belloni e passate nel 1891, col loro fondatore e parte dei membri della congregazione dei Fratelli della Santa Famiglia da lui istituita, alla Società Salesiana. A sostegno delle tre opere, tra 1891 e 1894, erano già stati inviati alcuni salesiani e figlie di Maria Ausiliatrice. Superate le iniziali difficoltà col Patriarcato di Gerusalemme e con la Congregazione di Propaganda Fide, permanevano problemi pratici, alcuni di carattere economico altri di indole relazionale e pedagogica. Continue reading “Aldo Giraudo – Relazioni dei don Paolo Albera a don Domenico Belmonte sul primo viaggio di don Michele Rua in Palestina (1895)”
Periodo di riferimento: 1979
P. Stella, Don Bosco nella storia della religiosità cattolica, LAS, Roma 1979.
Istituzione di riferimento:
Centro Studi Don Bosco
Biografia di Madre Angela Vallese, che vuole mettere in luce, in particolar modo, l’attività della Madre buona come pioniera delle Missioni Salesiane nella Terra del Fuoco. Continue reading “Maria Domenica Grassiano – Vita d’Oltremare. Madre Angela Vallese”
Il testo celebra la santità di Maria Domenica Mazzarello in occasione della sua beatificazione, evidenziando il suo esempio spirituale per la Famiglia Salesiana. Continue reading “Domenico Bertetto – Santa Maria D. Mazzarello”
CONTENTS
Continue reading “Salesian Bulletin – Salesian Bulletin, n° 83-84, 1899”
CONTENTS
Continue reading “Salesian Bulletin – Salesian Bulletin, n° 82, 1899”
CONTENTS
Continue reading “Salesian Bulletin – Salesian Bulletin, n° 79, 1899”
CONTENTS
Continue reading “Salesian Bulletin – Salesian Bulletin, n° 78, 1899”
CONTENTS
Continue reading “Salesian Bulletin – Salesian Bulletin, n° 77, 1899”
CONTENTS
Continue reading “Salesian Bulletin – Salesian Bulletin, n° 76, 1899”
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.