Piera Cavaglià – “«Ricevilo con amore Gesù che ti ama tanto». La dimensione eucaristica della spiritualità educativa di santa Maria Domenica Mazzarello” in “Quaderni di Spiritualità Salesiana. Nuova serie 4”

In questo articolo, come si evince dal titolo “Ricevilo con amore Gesù che ti ama tanto”, viene presentata l’educazione di Maria Domenica Mazzarello rispetto alla dimensione Eucaristica.

Continue reading “Piera Cavaglià – “«Ricevilo con amore Gesù che ti ama tanto». La dimensione eucaristica della spiritualità educativa di santa Maria Domenica Mazzarello” in “Quaderni di Spiritualità Salesiana. Nuova serie 4””

Bernardette Simsang Sangma – “Le FMA e l’educazione delle giovani nel nord-est dell’India 1923-1953” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX”. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014

Questo articolo è una presentazione dello studio sui primi trent’anni (1923- 1953) della presenza e dell’impianto del carisma salesiano nel nord est dell’india. Il primo gruppo di sei missionarie FMA giunse in questa regione l’8 dicembre 1923. Negli anni, presi in considerazione in questo studio, ci sono state otto fondazioni, delle quali sette sparse nelle diverse parti della regione del nord est ed una nello stato adiacente del West Bengal.

Continue reading “Bernardette Simsang Sangma – “Le FMA e l’educazione delle giovani nel nord-est dell’India 1923-1953” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX”. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014″

Mara Borsi – “L’oratorio festivo delle figlie di Maria Ausiliatrice per l’educazione integrale delle ragazze (1888-1950)” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX”. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014

La formazione di donne intraprendenti e responsabili di fronte a se stesse, alla famiglia, alla società, alla Chiesa è la finalità che orienta le Figlie di Maria Ausiliatrice nell’animazione degli oratori, delle scuole, delle associazioni, delle opere di formazione al lavoro e di assistenza. Dalle origini dell’istituto l’oratorio è un importante campo di attività promozionale e formativa, ma non è l’unico.

Continue reading “Mara Borsi – “L’oratorio festivo delle figlie di Maria Ausiliatrice per l’educazione integrale delle ragazze (1888-1950)” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX”. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014″

Monica Pacella,Paola Cuccioli – “L’origine e lo sviluppo dell’Associazione delle Ex Allieve delle Figlie di Maria Ausiliatrice” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX”. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014

Il desiderio di conoscere meglio l’associazione delle Ex Allieve delle Figlie di Maria Ausiliatrice, oggi ancora molto attiva in tutto il mondo, ci ha portato a vagliare documenti, saggi e consultare vari archivi nella speranza di dipanarne una parte della genesi.

Continue reading “Monica Pacella,Paola Cuccioli – “L’origine e lo sviluppo dell’Associazione delle Ex Allieve delle Figlie di Maria Ausiliatrice” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX”. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014″

Egidio Viganò – “The Association of Salesian Cooperators” in “Acts of the Superior Council”

The letter announces the General Council’s greetings and work. It highlights the approval of the new “Regulations of apostolic life” for the Salesian Cooperators by the Apostolic See on May 9, marking the 110th anniversary of Pope Pius IX’s recognition of the “Pious Union.” Continue reading “Egidio Viganò – “The Association of Salesian Cooperators” in “Acts of the Superior Council””

Anastasio A. Ballestrero – San Giovanni Bosco. Sacerdote di Cristo e della Chiesa

Il testo riflette sull’importanza del modello sacerdotale incarnato da san Giovanni Bosco, ispirato alla figura di san Giuseppe Cafasso, suo maestro spirituale. Si evidenzia come Bosco abbia assimilato e realizzato i tratti della spiritualità salesiana, caratterizzata da un profondo servizio divino, spirito di orazione, dolcezza, povertà, umiltà, lavoro instancabile e dedizione alla cura pastorale del prossimo. Continue reading “Anastasio A. Ballestrero – San Giovanni Bosco. Sacerdote di Cristo e della Chiesa”

Egidio Viganò – “Acte de remise confiante de la Congrégation à Marie-Auxiliatrice, mère de l’Église” in “Actes du Conseil supérieur”

Deux événements méritent une mention spéciale lors de cette rencontre trimestrielle : le premier est la sainte mort du regretté Don Renato Ziggiotti, Recteur Majeur émérite et cinquième successeur de Don Bosco, survenue à Albaré (Vérone) le 19 avril dernier ; le second est la béatification de Mgr Luigi Versiglia et de Don Callisto Caravario, solennellement proclamée par le pape Jean-Paul II le 15 mai dernier sur la place Saint-Pierre. Continue reading “Egidio Viganò – “Acte de remise confiante de la Congrégation à Marie-Auxiliatrice, mère de l’Église” in “Actes du Conseil supérieur””

Luigi Càstano – Un grande cuore. Il servo di Dio Luigi Variara salesiano fondatore delle Suore Figlie dei Sacri Cuori di Gesù e Maria, 1875-1923

Nel gennaio del 1856, dall’incipiente Ospizio di Valdocco, dov’era ancora in vita l’angelico Domenico Savio, Don Bosco si recò a Viarigi, nell’Astigiano, a predicare una missione rimasta famosa negli annali del paese e nella storia del Santo.

Continue reading “Luigi Càstano – Un grande cuore. Il servo di Dio Luigi Variara salesiano fondatore delle Suore Figlie dei Sacri Cuori di Gesù e Maria, 1875-1923”

Ángel Fernández Artime – “Affida, confida, sorridi! Lettera in occasione del 150° di fondazione dell’Associazione di Maria Ausiliatrice (ADMA) – 18 aprile 1869” in “Atti del Consiglio generale”

Nella sua lettera datata 18 aprile 2019, in occasione del Giovedì Santo, il Rettor Maggiore della Famiglia Salesiana si rivolge ai suoi amati figli in tutto il mondo, riecheggiando sentimenti espressi da San Giovanni Bosco nel 1885.

Continue reading “Ángel Fernández Artime – “Affida, confida, sorridi! Lettera in occasione del 150° di fondazione dell’Associazione di Maria Ausiliatrice (ADMA) – 18 aprile 1869” in “Atti del Consiglio generale””

Senza autore – Il colle Don Bosco

San Giovanni Bosco nasce il 16 Agosto 1815 a Becchi, rimanendo orfano di padre a soli due anni. Sin da adolescente, la sua fede e vocazione è ben definita, nel 1845 prende il sacerdozio. Durante tutto il percorso sacerdotale si dedica all’associazionismo, fondando tra gli anni 1845 – 1875 l’Associazione dei Cooperatori salesiani e l’Istituto delle Figlie di Santa Maria Ausiliatrice.

Continue reading “Senza autore – Il colle Don Bosco”

Pietro Ceresa – Il centro salesiano di documentazione storica e popolare mariana

Il Santuario di Maria Ausiliatrice a Torino, in regione «Valdocco», fu al centro della vita apostolica di San Giovanni Bosco. Lo contemplò nei suoi sogni fin dal 1844, come tappa di arrivo e di consolidamento della sua opera, allora soltanto agli inizi. Il Santo udì, a proposito della chiesa che avrebbe dovuto costruire, una misteriosa voce: la «Signora», a lui fanciullo presentata come «Maestra e Guida della sua missione», gli ripeteva «Qui la mia casa, da qui la mia gloria». Continue reading “Pietro Ceresa – Il centro salesiano di documentazione storica e popolare mariana”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑