en este año 2021 celebramos el primer centenario de la muerte del don Paolo Albera (1845-1921), segundo sucesor de Don Bosco al frente de la Pía Sociedad de San Francisco de Sales.
en este año 2021 celebramos el primer centenario de la muerte del don Paolo Albera (1845-1921), segundo sucesor de Don Bosco al frente de la Pía Sociedad de San Francisco de Sales.
La fotografia mostra una posa particolarmente costruita, artefatta nei particolari, rigida nella postura, con poca vitalità e spontaneità. Il volto, contrariamente a come ci appare don Bosco di solito, è spento e assente. Continue reading “Michele Rondoni – “Don Bosco con zucchetto” in “Don Bosco nella fotografia dell’800 (1861-1888)””
Neste ano de 2021, celebra-se o primeiro centenário da morte do Padre Paulo Albera (1845-1921), segundo sucessor de Dom Bosco na direção da Pia Sociedade de São Francisco de Sales. O autor do texto expressa o desejo de dirigir-se a todos para recordar este importante aniversário, o que proporcionou a oportunidade de estudar e conhecer melhor a figura de Albera. Continue reading “Ángel Fernández Artime – “Um pasado que ilumina o nosso presente. Em diálogo com o Padre Paulo Albera” in “Atos do Conselho geral””
Alla nuvoletta veduta dal profeta Elia, è giustamente paragonata in questi ultimi tempi la divozione a Maria Ausiliatrice. Quale saggio di quanto sia ormai distesa la divozione a Maria Ausiliatrice, e in prova della bontà e della potenza con cui questa Madre celeste soccorre chi la invoca sotto il titolo di Aiuto dei Cristiani, noi pubblichiamo nel presente fascicolo varie grazie, di cui ci venne fatta relazione.
L’aveva già detto tante volte che il mondo era ammalato e che avrebbe avuto bisogno di un buon medico per guarire.
Continue reading “Giovanni Bosco – Il Galantuomo. Almanacco per l’anno 1870”
I malati sono sempre stati presenti nella vita e opera di don Bosco; all’epoca le malattie erano molto comuni e le morti si succedevano con frequenza tra i giovani. Lo stesso don Bosco diverse volte è stato provato dalla malattia. Continue reading “Martha Gutiérrez – “Don Rua e l’apostolato salesiano fra i lebbrosi in Colombia” in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)””
La presente biografia dei martiri salesiani, monsignor Luigi Versiglia e don Callisto Caravario, ha caratteristiche che la rendono originale e interessante. Ci si trova dinanzi a una storia facile da seguire e interessante per il lettore, perché va oltre ai soliti riferimenti geografici e storici. Continue reading “Giancarlo Manieri – Lai-Tau-Tsui punta d’aratro. Storia di un evento di ieri per riflettere sull’oggi: la vicenda di mons. Versiglia e don Caravario martiri in Cina”
Il Beltrami fu uno di quegli uomini che badarono « fin dalla puerizia a quelle parole d’abnegazione e d’umiltà, a quelle massime intorno alla vanità dei piaceri, all’ingiustizia dell’orgoglio, alla vera dignità e a’ veri beni, che, sentite o non sentite ne’ cuori, vengon trasmesse [ … ] nel più elementare insegnamento della religione». Continue reading “Eugenio Ceria – Il servo di Dio Don Andrea Beltrami sacerdote salesiano”
Questo volume che corona un ciclo di pubblicazioni edite e inedite sopra Don Bosco, vuole essere un atto di gratitudine verso Domenico Savio, il quale quelle pubblicazioni ha ispirato e, attraverso circostanze impensate, incoraggiato. Continue reading “Michele Molineris – Nuova vita di Domenico Savio”
Ben volentieri l’Amministrazione Provinciale, da sempre attenta alla valorizzazione della cultura del nostro territorio, ha accolto la proposta di organizzare, dal 25 al 27 settembre 1986 – in occasione delle celebrazioni del centenario della Casa della Divina Provvidenza a Como (1886) – un convegno dedicato al suo fondatore Luigi Guanella.
La consacrazione testè fatta della Chiesa dedicata a Maria Ausiliatrice in questa città fu soggetto di molti riflessi e di molte ricerche.
Severino ebbe i suoi natali in un paese posto ai pie’ delle Alpi. Dopo una serie di strane avventure egli ritornò in patria travagliato da una malattia che lo aveva condotto sull’orlo della tomba.
Questa relazione descrive una guarigione straordinaria ottenuta per intercessione di Maria Ausiliatrice. Dopo nove mesi di sofferenze causate da una grave malattia descritta come ossificazione cancrenosa, che aveva colpito parte del capo e la guancia sinistra, tutte le cure mediche risultarono inutili. I medici avevano pronosticato un esito infausto, con morte imminente in caso di suppurazione del male.
Don Michele Rua fu il fedelissimo discepolo che fin dall’inizio raccolse l’eredità spirituale di don Bosco, lo aiutò nell’attività con piena dedizione e con immenso affetto e, divenuto il suo successore, consolidò l’opera del suo grande maestro. Si può veramente affermare che don Bosco continuava a vivere e a lavorare in don Rua e con don Rua. Per tali motivi, fu sempre amato e stimato dai salesiani, dai giovani e dalle Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA). Continue reading “Claudia Daretti – “Don Rua e le Figlie di Maria Ausiliatrice dell’Ispettoria Romana” in “Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)”.”
Eccovi, o cari giovani, un regolamento per la vostra società. Esso vi servirà di norma affinché la società proceda con ordine e con vantaggio.
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.