Collezione delle opere di Aldo Giraudo

Aldo Giraudo è professore straordinario nella Facoltà di Teologia dell’Università Pontificia Salesiana di Roma, dove insegna Storia e Spiritualità Salesiana e Storia della Spiritualità Moderna e Contemporanea nell’Istituto di Spiritualità. Nel 1982 ha ottenuto la Licenza in Teologia Spirituale presso l’Università Pontificia Salesiana di Roma con una tesi su “I Sacramenti della Penitenza e dell’Eucaristia nella Pedagogia spirituale di Don Bosco”. Nel 1991 ha conseguito il Dottorato nella stessa Università con una ricerca su “La Chiesa e il clero torinese nel periodo della Restaurazione: il caso del seminario di Torino (1829-1848)”. Dal 1992 è membro dell’Istituto Storico Salesiano e dal 2012 fa parte del Consiglio Direttivo di tale Istituto. Dal 2012 è membro del Consiglio di redazione della rivista “Ricerche Storiche Salesiane”. Dal 2004 al 2014 è stato direttore del Centro Studi Don Bosco e dal 2014 ne è il segretario, con responsabilità di conservazione, implementazione e digitalizzazione del patrimonio librario e documentario del Centro. Gli interessi scientifici del prof. Aldo Giraudo si orientano in due principali direzioni: la storia delle istituzioni religiose nel Piemonte preunitario e la storia, la spiritualità e la pedagogia religiosa di don Bosco e delle sue istituzioni. Fra le sue opere principali ricordiamo “Clero, Seminario e Società: aspetti della Restaurazione religiosa a Torino” (1993) e “Don Paolo Albera, maestro di vita spirituale” (2021)

Opere

Opere collettive

Opere curate

Articoli in “Ricerche storiche salesiane”

Articoli in “Colloqui sulla vita salesiana”

Articoli in “Quaderni spiritualità salesiana”

Articoli in “Salesianum”

Articoli in riviste varie

Articoli online

Videografia – video lezioni?

????

Aldo Giraudo – «La cristiana educazione della gioventù». Potenzialità e fecondità della religione nella visione e nella pratica educativa di don Bosco

Juan Canals Pujol – “La amistad en las diversas redacciones de la vida de Comollo escrita por San Juan Bosco. Estudio diacronico y edición del manuscrito de 1839” in “Ricerche Storiche Salesiane”

L’attuale saggio critico è estratto da una ricerca più ampia storico-teologica riguardo L’amicizia in lettere e biografie scritte di San Giovanni Bosco.

Continue reading “Juan Canals Pujol – “La amistad en las diversas redacciones de la vida de Comollo escrita por San Juan Bosco. Estudio diacronico y edición del manuscrito de 1839” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Silvio Tramontin – “Don Bosco and the world of work” in “Don Bosco’s place in history”

Silvio Tramontin, in his essay, analyzes the concept of “work” according to the vision of Don Bosco.The Saint saved many young workers from dangerous environments and of dubious morality by involving them in learning useful trades for their future. The work was also accompanied by recreational moments (games and physical activity) and religious instruction. 

Continue reading “Silvio Tramontin – “Don Bosco and the world of work” in “Don Bosco’s place in history””

Francis Desramaut – “Etudes préalables à une biographie de saint Jean Bosco II. Le jeune prêtre (1844-1852)” in “Cahiers Salésiens”

Ce volume fait partie d’une collection de texts, écrits en français, qui racontent la vie de Don Bosco. Il couvre un arc temporel qui embrasse l’année 1844 jusqu’à 1852. En 1844 Saint Jean Bosco sort du Convitto ecclesiastico et dévient directeur spirituel d’un hôpital pour enfants dédié à Sainte Philomène. Don Cafasso a choisi ce poste pour lui. Continue reading “Francis Desramaut – “Etudes préalables à une biographie de saint Jean Bosco II. Le jeune prêtre (1844-1852)” in “Cahiers Salésiens””

Giovanni Bosco – Cenni sulla vita del giovane Luigi Comollo morto nel Seminario di Chieri, ammirato da tutti per le sue rare virtù scritti dal Sacerdote Giovanni Bosco suo collega

Siccome l’esempio delle azioni virtuose vale assai più di qualunque elegante di­scorso, così non sarà fuor di ragione un cenno sulla vita di un giovanetto, il quale in breve periodo di tempo praticò sì belle virtù da potersi proporre per modello ad ogni fedele cristiano, che desideri la salute dell’anima propria. Continue reading “Giovanni Bosco – Cenni sulla vita del giovane Luigi Comollo morto nel Seminario di Chieri, ammirato da tutti per le sue rare virtù scritti dal Sacerdote Giovanni Bosco suo collega”

Francis Desramaut – “Don Bosco e i novissimi” in “I giovani tra cultura della vita e cultura della morte. Problematica e orientamenti formativi”

Il testo riguarda il trattato sui “novissimi” di Giovanni Bosco, dove si esplorano concetti religiosi legati agli ultimi stati che l’uomo sperimenta: la morte, il giudizio divino, l’inferno e il paradiso.

Continue reading “Francis Desramaut – “Don Bosco e i novissimi” in “I giovani tra cultura della vita e cultura della morte. Problematica e orientamenti formativi””

Giovanni Bosco – Memorias del Oratorio de San Francisco de Sales de 1815 a 1855

Las Memorias del Oratorio, uno de los escritos màs personales y vivos de Don Bosco, han tenido gran importancia en la historia salesiana. No sólo porque algunos hechos narrados en ellas, como el sueño de los nueve anos o la descripción del encuentro con Bartolomé Garelli, se han transformado en «acontecimientos-simbolo» de la vida del santo y de la misión salesiana, sino también por las reflexiones pedagógicas de que han sido objeto. Continue reading “Giovanni Bosco – Memorias del Oratorio de San Francisco de Sales de 1815 a 1855”

Pietro Stella – Don Bosco nella storia della religiosità cattolica. Volume I: Vita e opere

Chi scorre la letteratura fiorita attorno alla figura di S. Giovanni Bosco non tarda ad accorgersi ch’essa ha una traiettoria che ha avuto il suo culmine negli anni della sua beatificazione e canonizzazione. Se si dovesse optare per una priorità, nel costruire una storia del sentire religioso, ci pare che questa sia da assegnare all’essere e al suo evolversi. Continue reading “Pietro Stella – Don Bosco nella storia della religiosità cattolica. Volume I: Vita e opere”

Pietro Ricaldone – “Un centenario e l’apostolato della buona stampa” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”

“Già l’anno scorso avrei dovuto e voluto indirizzarvi la presente circolare; ma voi sapete bene quale fosse allora lo stato delle comunicazioni nel mondo intero. L’argomento però non era così strettamente legato a quella data da non poterlo trattare anche ora: mi accingo pertanto a  parlarvene in conformità a quanto annunziai nel N. 126 degli Atti del Capitolo. Nel 1944 si compivano cento anni dacché Don Bosco, pubblicando la Vita di Luigi Comollo e un opuscolo  sui Sette dolori di Maria, inaugurava quel suo apostolato della stampa, al quale avrebbe  dedicato per più di trent’anni la forza dell’ingegno, il suo spirito d’iniziativa e l’ardore del suo zelo sacerdotale.

Continue reading “Pietro Ricaldone – “Un centenario e l’apostolato della buona stampa” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana””

Pietro Ricaldone – Atti del Capitolo superiore della Società salesiana

Una data cara e memoranda si avvicina: il centenario della vestizione chiericale del santo Padre Don Bosco, la quale ebbe luogo la domenica 25 ottobre del 1835 nella Chiesa parrocchiale di Castelnuovo. Ogni ricorrenza della vita di D. Bosco è sacra e solenne: ma questa riveste un’importanza speciale e merita una particolare commemorazione.

Continue reading “Pietro Ricaldone – Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”

Aldo Giraudo – “Infermità e morte del giovane chierico Luigi Comollo scritta dal suo collega C. Gio. Bosco” in “Ricerche storiche salesiane”

Il manoscritto, del quale viene pubblicata l ’edizione critica, insieme ad alcuni quaderni scolastici e qualche panegirico, è tra i più antichi documenti autografi del Santo che ci sono pervenuti. Certamente è anche il più significativo, in quanto testimonianza personale e spirituale.

Continue reading “Aldo Giraudo – “Infermità e morte del giovane chierico Luigi Comollo scritta dal suo collega C. Gio. Bosco” in “Ricerche storiche salesiane””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑