Luciano Trincia – “L’opera salesiana tra gli emigranti italiani a Zurigo origini di una presenza” in “L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Esperienze particolari in Europa, Africa, Asia”.

In varie sedi è stata spesso lamentata la scarsa attenzione della storiografia nazionale al problema dell’emigrazione italiana, intesa come parte integrante della storia nazionale. Parimenti, anche la storia dell’azione della Chiesa tra gli emigranti è stata grandemente trascurata o lasciata al contributo di pochi specialisti, come Gianfausto Rosoli. Continue reading “Luciano Trincia – “L’opera salesiana tra gli emigranti italiani a Zurigo origini di una presenza” in “L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Esperienze particolari in Europa, Africa, Asia”.”

María Elena Ginóbili De Tumminello,María Leticia Carlone – “La escuela normal María Auxiliadora de Bahía Blanca-Argentina: formadora de docentes cristianas multiplicadoras del perfil del sistema preventivo, aplicado al área pampeana-patagonica (1919-1929)” in “L’opera salesiana dal 1880 al 1922. Significatività e portata sociale”

La acción social de las Hijas de María Auxiliadora, en los umbrales de la Patagonia en la Patagonia misma, entre los años 1880 y 1920 tuvo muchas presencias significativas. Una de ellas es motivo de este trabajo de investigación: la formación de maestras, quienes ya profesionales supieron vivir el sistema preventivo.

Continue reading “María Elena Ginóbili De Tumminello,María Leticia Carlone – “La escuela normal María Auxiliadora de Bahía Blanca-Argentina: formadora de docentes cristianas multiplicadoras del perfil del sistema preventivo, aplicado al área pampeana-patagonica (1919-1929)” in “L’opera salesiana dal 1880 al 1922. Significatività e portata sociale””

Giuseppe Polo – “Don Mosè Veronesi e la fondazione dell’Astori a Mogliano Veneto (Treviso)” in “L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Esperienze particolari in Europa, Africa, Asia”.

I documenti di fondazione della prima casa salesiana nel Veneto orientale, l’Astori di Mogliano, ci fanno pensare ad un’opera giunta nelle mani dei salesiani quasi all’improvviso, al di fuori di ogni loro progetto. Continue reading “Giuseppe Polo – “Don Mosè Veronesi e la fondazione dell’Astori a Mogliano Veneto (Treviso)” in “L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Esperienze particolari in Europa, Africa, Asia”.”

Eugenio Valentini – “L’Assistenza Salesiana” in “Salesianum”

L ’assistenza è il centro dell’educazione salesiana, e comprendere l ’assistenza vuol dire comprendere il Sistema Preventivo di D. Bosco. L ’assistenza, diciamolo pure, non è di moda nell’educazione odierna, dove non si parla che di autoformazione, autogoverno, e dove i sistemi dominanti sono ispirati ad un clima di assoluta libertà e indipendenza.

Continue reading “Eugenio Valentini – “L’Assistenza Salesiana” in “Salesianum””

Dariusz Grządziel – Camminare insieme sulle vie dei giovani: essere presenti nel mondo digitale

C’è chi ironizza che oggi assistiamo alla nascita della religione digitale. In quanto nel passato ancora non molto distante, il primo e l’ultimo atto della giornata era la preghiera, anche se solo un semplice Padre Nostro, oggi molte persone prima di addormentarsi e subito dopo aversi svegliate guardano il cellulare e le reti sociali.

Continue reading “Dariusz Grządziel – Camminare insieme sulle vie dei giovani: essere presenti nel mondo digitale”

Albert Druart – “Les origines des oeuvres salésiennes en Belgique (1891-1914)” in “Salesianum”

Le 15 mai 1891, Leon XIII publiait l ’encyclique Rerum Novarum, premier document fondamental de l ’Eglise sur la condition ouvrière. Quelques mois plus tard, le 8 décembre 1891, à la demande de l’évèque de Liège, V.-J. Doutreloux, les Salésiens de Don Bosco ouvraient leur première maison en Belgique. Il y a plus qu’une coincidence entre ces deux événements.

Continue reading “Albert Druart – “Les origines des oeuvres salésiennes en Belgique (1891-1914)” in “Salesianum””

Carlo Loots,Colette Schaumont – “La formazione degli adulti” in “Forum salesiano”

Se si vuole avviare un programma per l’apprendimento degli adulti, è indispensabile esplorare il modo in cui l’adulto impara. Vi abbiamo invitato a riflettere su questo problema. Ora intendiamo offrirvi l’opportunità di confrontare le vostre idee con un quadro già sperimentato.

Continue reading “Carlo Loots,Colette Schaumont – “La formazione degli adulti” in “Forum salesiano””

Ramón Alberdi – “La missione della congregazione salesiana come la intesero i cattolici barcellonesi del secolo XIX” in “La missione dei salesiani nella chiesa. Contributi”

Abbiamo voluto raccogliere e classificare alcune concezioni della funzione salesiana nella Chiesa, tali quali furono vissute o trasmesse da quasi centodieci anni.

Continue reading “Ramón Alberdi – “La missione della congregazione salesiana come la intesero i cattolici barcellonesi del secolo XIX” in “La missione dei salesiani nella chiesa. Contributi””

Meinolf von Spee – “Sfide all’educazione salesiana dalla strategia di Lisbona 2010 dell’Unione Europea” in “Forum salesiano”

Nel suo contributo alla preparazione del Consiglio europeo di Lisbona, la Commissione sottolinea che il modello sociale europeo è dotato delle risorse necessarie per aiutare il passaggio verso la società della conoscenza.

Continue reading “Meinolf von Spee – “Sfide all’educazione salesiana dalla strategia di Lisbona 2010 dell’Unione Europea” in “Forum salesiano””

Marcos Mellado – “Educazione e laicità nella prassi educativa dei salesiani” in “Forum salesiano”

Ci domandiamo: Possiamo anche noi educare alla santita’ canonizzata, in questi nostri tempi di laicità sana, e anche di un laicismo belligerante? Sono spagnolo e posso dire che la mia visione del problema si rifa’ ai problemi che oggi vive il mio paese.

Continue reading “Marcos Mellado – “Educazione e laicità nella prassi educativa dei salesiani” in “Forum salesiano””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑