Pascual Chavez Villanueva – “«Témoins de la radicalité évangélique». Appelés à vivre avec fedélité le projet apostolique de Don Bosco. «Travail et tempérance»” in “Actes du Conseil général”

Cette lettre est adressée aux confrères et membres de la Famille Salésienne, pour marquer la célébration de deux anniversaires importants : le centenaire de la mort de Don Paolo Albera en 2021 et le quatrième centenaire de la mort de Saint François de Sales en 2022.

Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “«Témoins de la radicalité évangélique». Appelés à vivre avec fedélité le projet apostolique de Don Bosco. «Travail et tempérance»” in “Actes du Conseil général””

Luciano Odorico – “Presentazione e saluto ai procuratori e delegati” in “Lettura missionaria di «Educare i giovani alla fede»”

Questo discorso di benvenuto, rivolto a procuratori e delegati ispettoriali di animazione missionaria d’Europa e Stati Uniti, celebra il primo incontro collettivo di missioni salesiane. L’evento sottolinea l’importanza dell’unità nel processo missionario, come indicato nell’enciclica Redemptoris Missio. L’obiettivo principale è l’annuncio della Buona Novella e l’estensione del Regno di Dio, attraverso un approccio integrato che combina aiuti finanziari e animazione missionaria.

Continue reading “Luciano Odorico – “Presentazione e saluto ai procuratori e delegati” in “Lettura missionaria di «Educare i giovani alla fede»””

Ramón Alberdi – “Le origini dell’opera salesiana a Badalona (Spagna). L’oratorio festivo salesiano (1922-1936). Comunicazione” in “La famiglia salesiana di fronte alle attese dei giovani”

Questo studio si concentra sull’origine e lo sviluppo dell’oratorio salesiano di Badalona, Spagna, con particolare attenzione alle influenze e alle iniziative del sacerdote Mossén Anton Romeu Prat.

Continue reading “Ramón Alberdi – “Le origini dell’opera salesiana a Badalona (Spagna). L’oratorio festivo salesiano (1922-1936). Comunicazione” in “La famiglia salesiana di fronte alle attese dei giovani””

José Luis Burguera – “Il salesiano tra la gioventù di una parrocchia di Barcellona. Comunicazione” in “La famiglia salesiana di fronte alle attese dei giovani”

Questo lavoro costituisce una testimonianza dell’attività pastorale di tre Salesiani in un centro giovanile, focalizzandosi sulla percezione e sulle opinioni dei giovani frequentatori del centro.

Continue reading “José Luis Burguera – “Il salesiano tra la gioventù di una parrocchia di Barcellona. Comunicazione” in “La famiglia salesiana di fronte alle attese dei giovani””

Gérard Schuler – “Attese e aspirazioni dei giovani che ho incontrato nel mio campo di lavoro a Lione. Comunicazione” in “La famiglia salesiana di fronte alle attese dei giovani”

L’autore condivide la propria esperienza, iniziata con il contesto di “maggio ’68”. Dopo aver iniziato il corso di teologia nel 1966, ha sperimentato un cambiamento significativo nel suo percorso a seguito del desiderio di dedicarsi ai giovani emarginati, specialmente quelli coinvolti con la droga.

Continue reading “Gérard Schuler – “Attese e aspirazioni dei giovani che ho incontrato nel mio campo di lavoro a Lione. Comunicazione” in “La famiglia salesiana di fronte alle attese dei giovani””

Aloïs Sághy – “La mia esperienza con i giovani lavoratori della gioventù cattolica operaia in Austria. Comunicazione” in “La famiglia salesiana di fronte alle attese dei giovani”

Il presente testo è un resoconto dettagliato dell’esperienza di un giovane sacerdote presso un centro giovanile cattolico operaio (KAJ) nella città di Graz durante gli anni ’60 e ’70.

Continue reading “Aloïs Sághy – “La mia esperienza con i giovani lavoratori della gioventù cattolica operaia in Austria. Comunicazione” in “La famiglia salesiana di fronte alle attese dei giovani””

Albert Druart – “Il «Bulletin Salésien» ai tempi di Don Rua (1888-1910). Saggio di analisi di contenuto. Comunicazione” in “La comunicazione e la famiglia salesiana”

L’estratto fornito costituisce l’introduzione a uno studio critico sulla rivista “Bulletin Salésien” durante il rettorato di Michele Rua.

Continue reading “Albert Druart – “Il «Bulletin Salésien» ai tempi di Don Rua (1888-1910). Saggio di analisi di contenuto. Comunicazione” in “La comunicazione e la famiglia salesiana””

Albert Druart – “L’azione sociale dei Salesiani in Belgio dal 1891 al 1914. Comunicazione” in “L’impegno della famiglia salesiana per la giustizia”

L’articolo descrive l’insediamento e le attività dei salesiani di Don Bosco in Belgio a partire dal 1883, su invito di Mons. Doutreloux.

Continue reading “Albert Druart – “L’azione sociale dei Salesiani in Belgio dal 1891 al 1914. Comunicazione” in “L’impegno della famiglia salesiana per la giustizia””

Ramón Alberdi – “La missione sociale della famiglia salesiana negli scritti di Don Rodolfo Fierro Torres (1879-1974). Comunicazione” in “L’impegno della famiglia salesiana per la giustizia”

L’articolo delinea la vita e le opere di Don Rodolfo Fierro Torres, uno dei salesiani più eminenti in Spagna, focalizzandosi sul periodo cruciale tra il 1907 e il 1913.

Continue reading “Ramón Alberdi – “La missione sociale della famiglia salesiana negli scritti di Don Rodolfo Fierro Torres (1879-1974). Comunicazione” in “L’impegno della famiglia salesiana per la giustizia””

Maria Pia Onofri – “I giovani Cooperatori d’Italia e loro prospettive. Comunicazione” in “Il cooperatore nella società contemporanea”

L’articolo fornisce una testimonianza sulla creazione e lo sviluppo dei giovani Cooperatori all’interno dell’associazione dei Cooperatori salesiani in Italia.

Continue reading “Maria Pia Onofri – “I giovani Cooperatori d’Italia e loro prospettive. Comunicazione” in “Il cooperatore nella società contemporanea””

Amadeo Clará,María Pineda De Clará – “Come intendiamo la nostra missione di Cooperatori salesiani. Testimonianza di due cooperatori coniugi” in “Il cooperatore nella società contemporanea”

Il testo descrive l’esperienza di una famiglia che entra in contatto con i Cooperatori Salesiani attraverso l’iscrizione dei propri figli in collegi gestiti dalla Congregazione.

Continue reading “Amadeo Clará,María Pineda De Clará – “Come intendiamo la nostra missione di Cooperatori salesiani. Testimonianza di due cooperatori coniugi” in “Il cooperatore nella società contemporanea””

Pietro Braido – Per una storia dell’educazione giovanile nell’oratorio dell’Italia contemporanea. L’esperienza salesiana

Don Bosco fu un segno tangibile dell’amore di Dio per i giovani poveri e abbandonati del suo oratorio a Valdocco, Torino, nel Novecento. La sua dedizione non era solo religiosa e morale ma anche sociale, puntando a una formazione integrale dei giovani per renderli buoni cristiani e onesti cittadini. La sua metodologia educativa e i suoi sogni riflettevano la sua volontà di seguire Dio e leggere i segni dei tempi. Continue reading “Pietro Braido – Per una storia dell’educazione giovanile nell’oratorio dell’Italia contemporanea. L’esperienza salesiana”

Maria Domenica Grassiano – Con Maria tutta a tutti come Don Bosco. Si chiama Maria Romero Meneses di Nicaragua

La vita di Suor Maria Romero ha armonizzato contemplazione, offerta verginale e molteplici iniziative, evidenziate dalle sue riflessioni sulle parole di Don Filippo Rinaldi riguardo all’infaticabile lavoro dei santi per conquistare anime a Cristo. Suor Maria esortava a ricordare la presenza misericordiosa di Dio nei momenti di dolore e sconfitte. Continue reading “Maria Domenica Grassiano – Con Maria tutta a tutti come Don Bosco. Si chiama Maria Romero Meneses di Nicaragua”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑