Alfred Maravilla – “Dio abita col suo popolo in questa città!” in “Io ho un popolo numero in questa città” Atti delle Giornate di Studio sul Primo Annuncio in Cristo in Città 15-21 novembre 2015

Questo Documento di Lavoro in preparazione alle Giornate di Studio sul Primo
Annuncio di Cristo nella Città intende far scattare una riflessione più approfondita
nei partecipanti, come pure favorire le discussioni alla tavola rotonda dopo la presentazione di ogni relatore. Continue reading “Alfred Maravilla – “Dio abita col suo popolo in questa città!” in “Io ho un popolo numero in questa città” Atti delle Giornate di Studio sul Primo Annuncio in Cristo in Città 15-21 novembre 2015″

Guido Favini – D. Giovanni Battista Leymoyne. Primo grande biografo di Don Bosco.

Il testo è una pubblicazione che riguarda il biografo di Don Bosco, Don Giovanni Battista Lemoyne. L’autore, Guido Favini, esprime immensa gratitudine agli ex allievi e amici che hanno contribuito alla pubblicazione e presentano Lemoyne come un diligente ricercatore, archivista e fedele trasmettitore delle informazioni raccolte sulla vita di Don Bosco. Continue reading “Guido Favini – D. Giovanni Battista Leymoyne. Primo grande biografo di Don Bosco.”

Ladislao Csonka,Mario Simoncelli,Pier Giovanni Grasso,Pietro Braido,Pietro Gianola,Renzo Titone,Vincenzo Sinistrero – Educare, Sommario di scienze pedagogiche

Il volume compilato ha due scopi principali: Il primo è offrire una guida per istituti educativi, in particolare nelle scuole filosofiche e teologiche, includendo un corso dedicato alle scienze pedagogiche e catechetiche. Questo risponde alla raccomandazione della Congregazione dei Seminari e delle Università degli Studi sull’importanza dello studio della Pedagogia nei Seminari. Il secondo è fornire orientamenti fondamentali alle principali branche delle scienze pedagogiche per tutti gli educatori interessati a comprendere in modo riflessivo ed organico la problematica educativa. Le aree trattate includono pedagogia generale e speciale, storia della pedagogia, didattica, psicologia applicata all’educazione, catechetica, diritto educativo e legislazione scolastica.

Continue reading “Ladislao Csonka,Mario Simoncelli,Pier Giovanni Grasso,Pietro Braido,Pietro Gianola,Renzo Titone,Vincenzo Sinistrero – Educare, Sommario di scienze pedagogiche”

Juan Edmundo Vecchi – Spiritualità salesiana. Temi fondamentali

Le riflessioni sulla spiritualità salesiana riguardano tre avvenimenti significativi: il Giubileo del 2000, il rinnovamento della vita consacrata e il Capitolo Generale 24 (CG24). Questi eventi sono analizzati nel contesto di una società che sta entrando nel terzo millennio, con una particolare attenzione alle sfide della secolarizzazione, della tecnologia e del pluralismo. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – Spiritualità salesiana. Temi fondamentali”

Cooperatori salesiani – Il cooperatore salesiano. È presente tra gioventù lavoratrice, risponde alle sue attese, contribuisce alla realizzazione di un mondo più giusto

Il testo esamina il ruolo dei salesiani cooperatori nel contesto dei giovani lavoratori, sottolineando che nonostante gli enunciati siano al presente indicativo, devono essere intesi come norme orientatrici che sollecitano una revisione profonda della vita. Continue reading “Cooperatori salesiani – Il cooperatore salesiano. È presente tra gioventù lavoratrice, risponde alle sue attese, contribuisce alla realizzazione di un mondo più giusto”

Giovanni Bosco – Lettera da Roma alla comunità salesiana dell’Oratorio di Torino-Valdocco

Nelle pagine del fascicolo pedagogico del 1877, don Bosco mette in risalto i vantaggi del Sistema preventivo e altri motivi per cui esso dovrebbe essere preferito; ma, allo stesso tempo, egli riconosce che la “applicazione pratica” del metodo di educazione da lui proposto comporta, per gli educatori, “alcune difficoltà”. Continue reading “Giovanni Bosco – Lettera da Roma alla comunità salesiana dell’Oratorio di Torino-Valdocco”

A. Martinelli,G. Cherubin – “Rileggere l’enciclica «Centesimus Annus»” in “Educazione alla fede e dottrina sociale della Chiesa.” Atti XV della Settimana di Spiritualità per la Famiglia Salesiana.

Nell’articolo viene presentato il lavoro svolto dal secondo gruppo che aveva come tema la rilettura dell’enciclica Centesimus Annus di Giovanni Paolo II. Continue reading “A. Martinelli,G. Cherubin – “Rileggere l’enciclica «Centesimus Annus»” in “Educazione alla fede e dottrina sociale della Chiesa.” Atti XV della Settimana di Spiritualità per la Famiglia Salesiana.”

A. Martinelli,G. Cherubin – “Rivisitare la solidarietà e il servizio” in “Educazione alla fede e dottrina sociale della Chiesa.” Atti della XV Settimana di Spiritualità per la Famiglia Salesiana.

José Manuel Prellezo – “La risposta salesiana alla Rerum Novarum” in “Educazione alla fede e dottrina sociale della Chiesa.” Atti della XV Settimana di Spiritualità per la Famiglia Salesiana.

Nel seguente testo l’autore José Manuel Prellezo presenta una riflessione sull’enciclica Rerum Novarum di papa Leone XIII e su come questa sia stata percepita dalla Società Salesiana. Continue reading “José Manuel Prellezo – “La risposta salesiana alla Rerum Novarum” in “Educazione alla fede e dottrina sociale della Chiesa.” Atti della XV Settimana di Spiritualità per la Famiglia Salesiana.”

Pietro Braido – «Una dottrina socialista dell’educazione»

Da vari punti di vista noi vorremmo che le «dottrine dell’educazione», da qualsiasi parte vengano proposte, dessero prova di serietà «dottrinale»: a) sul piano dell’impegno teoretico (o anche del disimpegno, se si crede di doverne prescindere per ragioni metodologiche o soltanto contingenti); b) sul piano storico, se il riferimento alla storia è ritenuto (come dev’essere) fecondo e positivamente suggestivo; c) sul piano della ricerca scientifica, in questo caso prevalentemente di indole sociologica e psicologica; d) ed infine sul piano pratico, organizzativo-costruttivo, quando dalla teoria si intendano ricavare programmi concreti di azione.

Continue reading “Pietro Braido – «Una dottrina socialista dell’educazione»”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑