The Programme—also called Regulations—of the school in Mornese was printed by Don Bosco at the Oratory Press like all the other Regulations for Salesian houses. The text copies many of the items in use at colleges he founded.
The Programme—also called Regulations—of the school in Mornese was printed by Don Bosco at the Oratory Press like all the other Regulations for Salesian houses. The text copies many of the items in use at colleges he founded.
In 1863, Saint John Bosco undertook a pivotal study by founding the Mirabello College and crafting meticulous regulations for its governance. These regulations, initially handwritten and later printed, were intended as the foundational statute for future institutions. Continue reading “Giovanni Bosco – “First salesian colleges founded outside Turin (1863-1864)” in “Salesian Sources 1. Don Bosco and his work. Collected Works””
Il documento presenta le conclusioni della Prima Conferenza Nazionale sulla Scuola Salesiana, evidenziando le principali indicazioni emerse durante l’evento. Continue reading “Autori Vari – Scuola salesiana oggi in Italia”
Il documento costituisce una sintesi degli atti di un convegno salesiano tenutosi nel 1992 in Italia. Esso affronta le sfide e le riflessioni emerse durante l’evento, ponendo l’attenzione sui problemi fondamentali nelle presenze parrocchiali, delineando il profilo del confratello salesiano parroco degli anni ’90. Continue reading “Autori Vari – La parrocchia salesiana come collaborazione alla pastorale della chiesa particolare con la ricchezza di una vocazione specifica”
Il testo riflette sull’evoluzione della Congregazione Salesiana dal 1978, evidenziando il percorso nel sviluppo del progetto educativo. Continue reading “Autori Vari – Il progetto educativo-pastorale salesiano. Rilettura dei progetti ispettoriali”
Il volume contiene gli atti del Convegno Europeo intitolato “Scuola salesiana e Profezia in Europa”, tenutosi a Roma presso il “Salesianum” dal 30 novembre al 3 dicembre 1995. Esso riflette sulle sfide e le opportunità dell’istruzione nel contesto contemporaneo, evidenziando il ritorno dell’interesse verso la scuola nonostante le critiche e la concorrenza dei media. Continue reading “Carlo Nanni – Scuola Salesiana e profezia in Europa”
Il volume riporta le relazioni e le comunicazioni presentate durante il secondo Congresso Mondiale dei Cooperatori Salesiani presso il “Salesianum”, Casa Generalizia, dal 28 ottobre al 4 novembre 1985. Continue reading “Autori Vari – Atti e Documenti del 2° Congresso Mondiale Cooperatori Salesiani”
Il testo descrive la condizione di povertà ma dignità della famiglia di Maddalena, che nonostante non possieda ricchezze materiali, gode di nobiltà morale e di un forte legame con la propria terra e natura. Continue reading “Bonaventura Zarbà D’Assoro – Una maestra di vita e di fede. Suor Maddalena Morano, Prima Ispettrice delle Figlie di Maria Ausiliatrice in Sicilia”
Il volume presenta le lettere suor Angela Vallese, FMA missionaria pioniera delle missioni nella Patagonia e nella Terra del Fuoco. Sono 169 lettere scritte a don Bosco, a madre Mazzarello, a madre Caterina Daghero, a don Michele Rua, a don Paolo Albera, a don Giovanni Cagliero, a don Giuseppe Fagnano, ad altri Salesiani, ai genitori, alla sorella Teresa, ad altri familiari, a consorelle. Continue reading “Maria Vanda Penna – Là non ci separeremo mai più. Lettere della prima FMA missionaria pioniera nella Patagonia e nella terra del fuoco”
L’edizione del 2004 dell’Epistolario di Santa Maria Domenica Mazzarello, è riveduta ed e ulteriormente arricchita nelle note, prediligendo chiarificazioni di tipo storico, biografico o contenutistico. Continue reading “A. Costa,María Esther Posada,P. Cavaglià – La sapienza della vita. Lettere di Maria Domenica Mazzarello”
Il 1 novembre 1975 si è commemorato il centenario della partenza dei primi dieci missionari salesiani da Torino verso Buenos Aires sotto la guida di don Giovanni Cagliero. Questo evento, celebrato con solennità in Italia e in Argentina, ha rappresentato un momento significativo nella storia salesiana. Continue reading “Autore non indicato – Centenario delle missioni salesiane 1875-1975, discorsi commemorativi”
La figura di Mons. Cognata è descritta come un uomo di grande pregio umano e spirituale, un gentiluomo perfetto, educatore per istinto e vocazione, apostolo e pastore tra le popolazioni povere della Calabria. Continue reading “Luigi Càstano – Il calvario di un vescovo, profilo spirituale di Monsignor Giuseppe Cognata”
Il testo descrive il processo di rinnovamento dei catechismi nei paesi cattolici durante gli ultimi vent’anni. Molti paesi, tra cui Francia, Germania, Austria e Canada, hanno rinnovato i loro catechismi più volte, influenzati da movimenti interni alla Chiesa e dai cambiamenti nel mondo moderno. Continue reading “Roberto Giannatelli – Il rinnovamento della catechesi in Italia”
Nell’estate del 1933, il missionario Salesiano Don Lareno Bassano chiese all’autore di redigere la narrazione dell’eroica morte di Mons. Versiglia e di Don Caravario, basandosi su 26 testimonianze oculari raccolte da lui. Continue reading “Guido Bosio – Martiri in Cina”
Il testo riflette sulla continua attenzione e tenerezza di Gesù verso i giovani, evidenziando l’impegno della comunità parrocchiale nel favorire la crescita umana e cristiana dei giovani nel territorio. Si menziona l’influenza di San Giovanni Bosco, che ha lasciato un segno storico ad Ariccia. Continue reading “Autori Vari – Don Bosco e Ariccia”
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.