Juan Edmundo Vecchi – Spiritualità salesiana. Temi fondamentali

Le riflessioni sulla spiritualità salesiana riguardano tre avvenimenti significativi: il Giubileo del 2000, il rinnovamento della vita consacrata e il Capitolo Generale 24 (CG24). Questi eventi sono analizzati nel contesto di una società che sta entrando nel terzo millennio, con una particolare attenzione alle sfide della secolarizzazione, della tecnologia e del pluralismo. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – Spiritualità salesiana. Temi fondamentali”

Jean Paul Pinxten – “Le sfide dello spirito alla vigilia del terzo millennio” in “Riscopriamo con i giovani la presenza dello spirito nella chiesa e nel mondo”. Atti della XX giornata di spiritualità della Famiglia Salesiana

In questo capitolo, l’autore racconta la sua esperienza personale di scoperta e coinvolgimento nelle opere salesiane. Circa dodici anni fa, ha iniziato a lavorare in un collegio di Don Bosco, anche se inizialmente aveva poca familiarità con il movimento salesiano. Durante il suo percorso di vita, aveva avuto l’opportunità di incontrare sacerdoti salesiani eccezionali che lo avevano ispirato. Continue reading “Jean Paul Pinxten – “Le sfide dello spirito alla vigilia del terzo millennio” in “Riscopriamo con i giovani la presenza dello spirito nella chiesa e nel mondo”. Atti della XX giornata di spiritualità della Famiglia Salesiana”

Guy Avanzini – “La spiritualità di un Cooperatore salesiano. Testimonianza” in “Colloqui sulla Vita Salesiana 20”

Resta che, non membro di una congregazione, non legato da voti, non partecipando quotidianamente alla vita di una comunità locale, non essendo obbligatoriamente insegnante o educatore, il cooperatore, anche assiduo alle riunioni del suo gruppo, anche con mestiere o impegni extra-professionali che lo mettono in relazione con la gioventù o ad agire su di un registro sociale o relazionale, non è simile (paragonabile) al religioso, chierico o coadiutore.

Continue reading “Guy Avanzini – “La spiritualità di un Cooperatore salesiano. Testimonianza” in “Colloqui sulla Vita Salesiana 20””

Giovanni Bosco – Cooperatori salesiani ossia un modo pratico per giovare al buon costume ed alla civile società

In ogni tempo si giudicò necessaria l’unione tra i buoni per giovarsi vicendevolmente nel fare il bene e tener lontano il male. Scopo fondamentale de’ Cooperatori Salesiani si è di fare del bene a se stessi mercè un tenore di vita, per quanto si può, simile a quello che si tiene nella vita comune.

Continue reading “Giovanni Bosco – Cooperatori salesiani ossia un modo pratico per giovare al buon costume ed alla civile società”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑