La seconda parte del contributo sul lavoro apostolico ed educativo dei salesiani a Vienna si concentra su alcuni aspetti dell’educazione, praticata dai salesiani nei confronti degli educandi.
La seconda parte del contributo sul lavoro apostolico ed educativo dei salesiani a Vienna si concentra su alcuni aspetti dell’educazione, praticata dai salesiani nei confronti degli educandi.
Un’indagine sulle risposte delle FMA alle sfide prodotte ai processi mondiali in atto tra fine ‘800 e metà ‘900 deve tener conto della natura e della missione educativa dell’istituzione, della sua struttura organizzativa e di governo, e dei destinatari. Questi fattori connotano la percezione della realtà da parte delle religiose e l’interazione tra governo centrale e locale. Le fonti che sono state selezionate per questo studio sono inerenti al governo centrale e questo indica l’angolatura della ricerca, al contempo delimita la tipologia dell’informazioni e le conseguenti valutazioni.
Un riordino dell’archivio dell’opera salesiana di Corigliano d’Otranto, che si apprestava a celebrare il centenario della fondazione (1901-2001), ha portato alla luce il manoscritto “Brevi cenni sulla Colonia Agricola S. Nicola di Corigliano d’Otranto (Lecce)“. Dopo alcune indagini, resoci conto che il documento fu presentato come memoria/monografia alla «IIIª Esposizione delle Scuole professionali e Colonie agricole Salesiane» (Torino luglio-settembre 1910), abbiamo ritenuto opportuno pubblicarlo, per una migliore conoscenza storica delle origini dell’opera salesiana di Corigliano d’Otranto.
Il testo si focalizza sul sistema preventivo, un’innovativa pratica educativa ispirata all’umanesimo cristiano e caratterizzata dalla passione per i giovani. Continue reading “Giovanni Battista Bosco – Il sistema preventivo di Don Bosco. Una proposta di spiritualità per educatori”
Il documento delinea l’urgenza e l’importanza della formazione dei docenti nelle scuole salesiane, sottolineando il ruolo cruciale che la scuola svolge come strumento educativo e culturale. Continue reading “Senza autore – Piano di formazione dei docenti. Scuola e formazione professionale”
El Oratorio de San Francisco de Sales, fundado por Don Bosco durante la década de 1840, surgió como una respuesta práctica a las necesidades educativas y religiosas de la juventud urbana, especialmente de aquellos considerados abandonados y en peligro.
Continue reading “Giorgio Chiosso – “Don Bosco y el Oratorio (1841-1855)” in “Don Bosco en la historia”. Actas del primer congreso internacional de estudios sobre San Juan Bosco”
L’ autrice riporta l’attenzione sul successo degli Esercizi Spirituali nonostante le sfide incontrate, lodando le suore per il loro spirito di sacrificio durante le vacanze.
Continue reading “Caterina Daghero – Lettera circolare n° 32”
Dalla sua fondazione nel 1984 per mano dei Salesiani, la Rassegna CNOS si dedica all’analisi interdisciplinare dei molteplici aspetti del sistema educativo italiano, concentrandosi soprattutto sugli ambiti ordinamentali, progettuali e organizzativi all’interno di un contesto europeo e internazionale più ampio. Continue reading “Autori Vari – Rassegna CNOS”
Dalla sua fondazione nel 1984 per mano dei Salesiani, la Rassegna CNOS si dedica all’analisi interdisciplinare dei molteplici aspetti del sistema educativo italiano, concentrandosi soprattutto sugli ambiti ordinamentali, progettuali e organizzativi all’interno di un contesto europeo e internazionale più ampio. Continue reading “Autori Vari – Rassegna CNOS”
Prima della II guerra mondiale la congregazione salesiana in Polonia era concentrata soprattutto sull’attività istruttivo-educativa della gioventù povera, abbandonata e in pericolo; rispondeva così ai bisogni della società. I salesiani polacchi non si impegnavano di regola nella pastorale parrocchiale, ma quando la esercitavano, vicino alle città o nelle periferie, avevano come obiettivo lo sviluppo dell’attività educativa e culturale. Però durante la II guerra mondiale, quando le loro scuole e i convitti vennero chiusi, furono costretti ad esercitare una pastorale intesa più ampiamente. Continue reading “Stanisław Wilk – “I salesiani nella vita religiosa della Polonia occupata (1939-1945)” in “Ricerche storiche salesiane””
Il 18 dicembre 1859, don Bosco e un gruppo di giovani collaboratori impegnati negli oratori festivi torinesi decisero di fondare una Società o Congregazione dedicata all’istruzione e all’educazione dei più bisognosi, in particolare della gioventù abbandonata. Continue reading “José Manuel Prellezo – “Dai laboratori fondati da Don Bosco a Valdocco alle “Scuole di arti e mestieri” salesiane (1853-1888)” in “Rassegna CNOS””
Il contributo raccoglie gli interventi degli studiosi che hanno partecipato alla tavola rotonda dal titolo Religiose e storia. Contributo all’educazione della donna svoltasi il 12 novembre 2002 nell’Aula magna della Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione “Auxilium”. L’evento è stato organizzato in occasione della pubblicazione di Grazia Loparco: Le Figlie di Maria Ausiliatrice nella società italiana (1900-1922). Percorsi e problemi di ricerca edita dalla LAS. Continue reading “Autori Vari – “Donne religiose educatrici nella società” in “Rivista di scienze dell’educazione””
L’estratto è tratto da una pubblicazione che narra la storia della Facoltà di Scienze dell’Educazione presso l’Università Pontificia Salesiana di Roma. Continue reading “José Manuel Prellezo – “Alle origini della Facoltà di Scienze dell’Educazione. Lettere e testimonianze (1940-1956). Nel 50° della morte di Don Pietro Ricaldone (1870-1951)” in “Orientamenti pedagogici””
L’articolo esplora l’integrazione dei principi della qualità totale nel contesto dell’istruzione, con particolare attenzione al confronto con il Sistema Preventivo di Don Bosco. Continue reading “Mathew Kapplikunnel – “Qualità totale e sistema preventivo” in “Orientamenti pedagogici””
L’articolo esamina la figura di Carlos Leôncio Alves da Silva, un eminente pedagogista brasiliano del XX secolo, la cui nascita è stata recentemente commemorata per il suo centenario. Continue reading “José Manuel Prellezo – “Carlos Leôncio Alves da Silva educador y pedagogo. En el centenario del nacimiento (1887-1987)” in “Orientamenti pedagogici””
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.