La missione dei salesiani nei paesi musulmani conduce oggi a riflettere su diversi aspetti dell’educazione e del “metodo preventivo” di don Bosco.
La missione dei salesiani nei paesi musulmani conduce oggi a riflettere su diversi aspetti dell’educazione e del “metodo preventivo” di don Bosco.
Don Bosco è stato un appassionato cultore delle lingue classiche, particolarmente del latino. Eccellente studente, dopo l’ordinazione sacerdotale, ha continuato a far uso del latino nella sua corrispondenza.
Continue reading “Roberto Spataro – “Don Bosco, umanista cristiano, e il latino” in “Salesianum””
Negli ultimi decenni si nota una rinascita di interesse per la riflessione nell’ambito dell’educazione che si richiama alla tradizione aristotelica e al concetto del carattere. Alcuni studiosi considerano questa prospettiva come una possibile base teorica per parlare oggi dell’educazione alla cittadinanza nelle società moderne.
Con questo studio ci proponiamo di analizzare il rapporto che si è stabilito fra don Michele Rua e il Mezzogiorno d’Italia, per evidenziare come il successore di don Bosco sia passato da una conoscenza indiretta delle regioni meridionali dell’Italia ad una diretta, attraverso i suoi viaggi, le opere fondate e l’istituzione dell’ispettoria napoletana, fino ad assumere, insieme ai suoi collaboratori, una piena consapevolezza di trovarsi in un momento storico particolare, per cui i salesiani potevano concorrere al “risorgimento” del Mezzogiorno con la loro opera educativa in favore dei ragazzi e delle popolazioni bisognose. Continue reading “Francesco Casella – “Don Michele Rua e il Mezzogiorno d’Italia (1888-1910). L’impegno per lo sviluppo socio-educativo” in “Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)”.”
Il terzo volume di ” Educare ” considera la parte riguardante l’educazione religiosa nell’insieme dei problemi educativi, affrontati in quest’opera. Esso si intitola ” Metodologia della Catechesi ” per assumere subito la formula cattolica dell’educazione religiosa.
Il presente lavoro rappresenta il saggio più completo e metodico sul sistema preventivo nell’educazione della gioventù, quale Don Bosco lo concepì, lo attuò e lo insegnò per oltre quarant’anni con la parola viva e con l’esempio quotidiano.
Continue reading “Pietro Braido – Il Sistema Preventivo di Don Bosco”
Il passaggio dalla Roma papale a Roma capitale del Regno d’Italia ha comportato una serie di cambiamenti strutturali di grande rilevanza facilmente comprensibili, ma anche il persistere di istituzioni che si richiamavano a tradizioni consolidate. Continue reading “Giorgio Rossi – “Istituzioni educative e istruzione professionale a Roma tra Ottocento e Novecento: Salesiani e laici a confronto” in “L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Esperienze particolari in Europa, Africa, Asia”.”
Della costruzione di una casa salesiana a Macerata si cominciò a parlare nella seconda metà degli anni ’80 dell’Ottocento; i lavori iniziarono e si conclusero tra il 1889 e il 1890; l’inaugurazione avvenne il 4 Novembre del 1890. Continue reading “Flaviano D’Ercoli – “I Salesiani e la società maceratese fra Ottocento e Novecento: realizzazione e contraddizioni” in “L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Esperienze particolari in Europa, Africa, Asia”.”
Il testo inizia con una lettera dell’autore, Francesco Cerruti, il quale esprime gratitudine per la positiva accoglienza ricevuta riguardo alla sua lettera educativo-didattica del 29 gennaio. Sottolinea il suo desiderio di supportare i direttori e assistenti nell’adempimento dei loro doveri. Ha rivisto, ritoccato e ampliato la lettera originale per ribadire l’importanza di seguire fedelmente gli insegnamenti di Don Bosco nell’educazione e istruzione. Continue reading “Francesco Cerruti – Un ricordino Educativo-Didattico”
Don Barberis entra certamente nella cerchia dei discepoli e collaboratori di don Bosco, “riconosciuti oggi come figure chiave per la genesi e lo sviluppo” della Società di San Francesco di Sales “negli aspetti organizzativi, istituzionali, formativi e carismatici”.
Il libretto raccoglie: documenti, relazioni, deliberazioni, orientamenti operativi, discorsi e messaggi delle Autorità e l’elenco delle partecipanti al Capitolo generale XI, tenutosi a Torino nel 1947.
In the framework of such a short introduction, I would like to recall some basic principles, obvious enough to most specialists. The first half of my presentation will be historiographical: by tracing the way in which a congregation’s past has been perceived over the course of time, I will point out themes for research that seem of interest to me.
Il motore della crescita quantitativa e qualitativa del CNOS-FAP (Centro Nazionale Opere Salesiane – Formazione Aggiornamento Professionale) va trovato nella concezione di formazione professionale (FP), intesa come un principio pedagogico capace di rispondere alle esigenze del pieno sviluppo della persona secondo un approccio specifico fondato sull’esperienza reale e sulla riflessione in ordine alla prassi e non come semplice addestramento, finalizzato all’insegnamento di destrezze manuali. Continue reading “Francesco Gentile ,Guglielmo Malizia,Mario Tonini – “Quaranta anni a servizio dei giovani delle classi popolari. Successo formativo e progetto di vita degli allievi del CNOS-FAP” in “Giovani e scelte di vita. Prospettive educative””
La Escuela Normal Superior (ENS), es una institución formadora de maestros, ubicada en el Área Metropolitana de Medellín (Antioquia-Colombia), zona densamente poblada y con fuertes contrastes entre ricos y pobres. Estos últimos, en su gran mayoría, llegaron huyendo de la violencia o buscando mejores condiciones de vida. Esta situación ha propiciado el aumento de niños y jóvenes en situación de riesgo, a los cuales el Estado no siempre les puede garantizar el derecho a la educación con calidad. Continue reading “Sara Cecilia Sierra Jaramillo – “El egresado, un testigo por la experiencia vivida, en y desde una obra educativa en pastoral” in “Atti del Congresso Internazionale, Roma 20-23 settembre 2018, Vol. 2””
Esta práctica ha nacido en el contexto del Centro Universitario Salesiano de formación de maestros, educadores y pedagogos, en el marco pedagógico característico del estilo salesiano de educación, en el Espacio Europeo de Educación Superior (EEES). La motivación para poner en marcha el Servicio de Orientación Universitaria y Acompañamiento al Estudiante ha sido desarrollar en el contexto universitario salesiano un proceso de carácter formativo integrador dirigido a los jóvenes en el período de su formación como maestros, educadores y pedagogos. Continue reading “Maria José Arenal Jorquera – “Centro de Enseñanza Superior en Humanidades y Ciencias de la Educación Don Bosco (CES Don Bosco)” in “Atti del Congresso Internazionale, Roma 20-23 settembre 2018, Vol. 2””
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.