Cettina Cacciato – “La fedeltà allo spirito di Don Bosco nel magistero dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice dagli inizi alle soglie del Concilio” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX.”

Come l’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice ha interpretato e proposto una visione spirituale di don Bosco? Qual è stata la visione spirituale del fondatore recepita e comunicata attraverso il proprio magistero? Sono alcune domande che hanno dato avvio ad uno studio, sintetizzato nelle seguente pagine, obiettivo del quale è mettere in rilievo quegli aspetti dello spirito di don Bosco che le superiore generali dell’Istituto delle FMA hanno evidenziato nelle Lettere circolari.

Continue reading “Cettina Cacciato – “La fedeltà allo spirito di Don Bosco nel magistero dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice dagli inizi alle soglie del Concilio” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX.””

Ibtissam Kassis – “Ispettoria Medio Oriente «Gesù Adolescente» delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Sviluppo delle opere (1891-1950)” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX”. Atti del Congresso internazionale di storia salesiana (nel bicentenario della nascita di Don Bosco – Roma, 19-23 novembre 2014). Comunicazioni

L’Ispettoria Medio Oriente (MOR) delle FMA è presente in cinque nazioni e sei stati (considerando la Terra Santa un’unica nazione ma con due stati). Tre religioni. Un mosaico di confessioni e di etnie. I cristiani sono una minoranza, musulmani e cristiani di altre confessioni sono da conoscere, accogliere ed amare. Le FMA hanno operato dall’inizio in un difficile contesto di guerre e di conflitti. Ma ciò nonostante si è assistito allo sviluppo di varie opere, secondo le possibilità dei diversi periodi e contesti.

Continue reading “Ibtissam Kassis – “Ispettoria Medio Oriente «Gesù Adolescente» delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Sviluppo delle opere (1891-1950)” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX”. Atti del Congresso internazionale di storia salesiana (nel bicentenario della nascita di Don Bosco – Roma, 19-23 novembre 2014). Comunicazioni”

Caterina Daghero – Lettera Circolare del 24 aprile 1917

L’ autrice scrive per commemorare la morte di Don Cerruti, deceduto recentemente rispetto alla pubblicazione della lettera. Conseguentemente invita le proprie consorelle, e gli istituti in generale a raccogliersi in preghiera per ricordarlo e piangerlo comunitariamente. Seguono apporti delle consorelle consigliere circa l’argomento appena espresso, e alcuni dettagli di natura logistica e organizzativa.

Continue reading “Caterina Daghero – Lettera Circolare del 24 aprile 1917”

Caterina Daghero – Lettera Circolare del 24 maggio 1917

L’ autrice in questa lettera si preoccupa di fare i migliori auguri e sentiti ringraziamenti a tutti i membri dell’ordine e delle case salesiane a cui è diretta tale lettera. In modo particolare apprezza le opere benefiche portate avanti dalle proprie consorelle con determinazione e condotta esemplare. Infine conclude esortando tutti quanti a persistere in tale impegno e condotta, continuando ad adoperarsi e cogliere le occasioni che il Signore mette davanti ad ognuno per poter servire il prossimo. Seguono apporti delle consorelle consigliere, sulla questione e su aspetti organizzativi e logistici.

Continue reading “Caterina Daghero – Lettera Circolare del 24 maggio 1917”

Sylwia Ciężkowska – “La santità salesiana nella storia. Aspetti emergenti nei processi di beatificazione delle FMA” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX”. Atti del Congresso internazionale di storia salesiana (nel bicentenario della nascita di Don Bosco – Roma, 19-23 novembre 2014). Comunicazioni

Questo studio considera la santità salesiana delle Figlie di Maria Ausiliatrice di cui sono istruiti i processi per la beatificazione e canonizzazione fino a metà novecento. L’interesse si concentra attorno a tre processi: quello di madre Maria Domenica Mazzarello (1837-1881) avviato nel 1911; quello di suor Teresa Valsè Pantellini (1878-1907) introdotto nel 1926; e quello di suor Maddalena Morano (1847-1908) iniziato nel 1935.

Continue reading “Sylwia Ciężkowska – “La santità salesiana nella storia. Aspetti emergenti nei processi di beatificazione delle FMA” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX”. Atti del Congresso internazionale di storia salesiana (nel bicentenario della nascita di Don Bosco – Roma, 19-23 novembre 2014). Comunicazioni”

Piera Ruffinatto – La relazione educativa. Orientamenti ed esperienze nell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice

Il volume offre il risultato di una ricerca storica basata su fonti documentarie e narrative che si estendono in un ampio arco di tempo (1872-2000). Lo studio è sorretto dalla convinzione che lo stile relazionale ispirato al Sistema preventivo delle Congregazioni fondate da san Giovanni Bosco e santa Maria Domenica Mazzarello, è l’elemento essenziale e connotativo della loro azione formativa, e trova la sua motivazione nella volontà di riscoprire il significato della ricca tradizione pedagogici dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Continue reading “Piera Ruffinatto – La relazione educativa. Orientamenti ed esperienze nell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice”

Grazia Loparco – Le Figlie di Maria Ausiliatrice dinanzi ai cambi socio-culturali nell’ottica del governo

Un’indagine sulle risposte delle FMA alle sfide prodotte ai processi mondiali in atto tra fine ‘800 e metà ‘900 deve tener conto della natura e della missione educativa dell’istituzione, della sua struttura organizzativa e di governo, e dei destinatari. Questi fattori connotano la percezione della realtà da parte delle religiose e l’interazione tra governo centrale e locale. Le fonti che sono state selezionate per questo studio sono inerenti al governo centrale e questo indica l’angolatura della ricerca, al contempo delimita la tipologia dell’informazioni e le conseguenti valutazioni.

Continue reading “Grazia Loparco – Le Figlie di Maria Ausiliatrice dinanzi ai cambi socio-culturali nell’ottica del governo”

Maria Teresa Spiga – La presenza delle Figlie di Maria Ausiliatrice negli anni 1925, 1940 e 1955 nei diversi continenti

La ricerca prende in considerazione i dati relativi agli anni 1925, 1940 e 1955, in particolare quelli delle Case, del personale FMA, delle opere e dei destinatari delle opere. Le opere a cui le FMA hanno dato vita, nella molteplicità delle loro denominazioni, rivelano come la preoccupazione di educare le ragazze e le giovani abbia fatto loro intraprendere percorsi audaci e inaspettati, e nello stesso tempo, innovativi rispetto ai tempi e alla condizione concreta delle comunità, che nel contesto del presente lavoro si vogliono documentare.

Continue reading “Maria Teresa Spiga – La presenza delle Figlie di Maria Ausiliatrice negli anni 1925, 1940 e 1955 nei diversi continenti”

Mara Borsi – L’animazione della Pastorale giovanile nell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice (1962-2008). Elementi di sintesi e linee di futuro

Il volume offre una panoramica delle scelte operate dall’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, a livello del governo centrale, nel campo dell’animazione della Pastorale giovanile, intesa come il servizio che la comunità ecclesiale realizza sotto la guida dello Spirito di Gesù, per dare pienezza di vita e di speranza alle nuove generazioni e per aiutarle nelle loro concrete situazioni esistenziali a incontrare Cristo e a rispondere al dono gratuito della salvezza.

Continue reading “Mara Borsi – L’animazione della Pastorale giovanile nell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice (1962-2008). Elementi di sintesi e linee di futuro”

Sara Cecilia Sierra Jaramillo – “Desarrollo del carisma salesiano a través de las escuelas normales que estuvieron bajo la dirección y animación de las FMA en Colombia en la primera mitad del siglo XX” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX”. Atti del Congresso internazionale di storia salesiana (nel bicentenario della nascita di Don Bosco – Roma, 19-23 novembre 2014). Comunicazioni

En este estudio se indagan los “Desarrollos de la espiritualidad salesiana” que se propiciaron a través de la acción educativo-pastoral de las FMA e las “Escuelas Normales” de Colombia, en la primera mitad del siglo XX.  Este estudio se realiza a partir de dos líneas o referentes de análisis.

Continue reading “Sara Cecilia Sierra Jaramillo – “Desarrollo del carisma salesiano a través de las escuelas normales que estuvieron bajo la dirección y animación de las FMA en Colombia en la primera mitad del siglo XX” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX”. Atti del Congresso internazionale di storia salesiana (nel bicentenario della nascita di Don Bosco – Roma, 19-23 novembre 2014). Comunicazioni”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑