Pietro Braido – “Insegnanti e educatori” in “Orientamenti pedagogici”

Non c’è da stupirsi che nell’agitarsi delle questioni educative e scolastiche, le discussioni oscillino quasi prevalentemente tra due poli: alunni e insegnanti, giovani e adulti. In una delle fasi più torride, anche climaticamente, si è parlato e scritto molto, polemicamente, di «gioventù bruciata» o di «teddy-boys» e di «somari in cattedra». Sono seguite immediatamente le giuste e doverose rettifiche, le riserve, le smentite. I «giovani d’oggi», nella gran massa, nella quasi totalità, sono come furono sempre, un impasto di virtù, di positive speranze, di belle energie, inscindibili da difetti, debolezze e incertezze preoccupanti.

Continue reading “Pietro Braido – “Insegnanti e educatori” in “Orientamenti pedagogici””

Pietro Braido – “Insegnanti educatori” in “Orientamenti pedagogici”

La vita dell’insegnante normalmente non sembra toccare il fondo della esasperata «protesta», spesso gratuita e irreale, del collega creato dalla fantasiosa «opposizione totale» di Lucio Mastronardi ne «Il maestro di Vigevano». In ogni caso non è da siffatte artificiose denunce che essa ricaverà ispirazioni e impulsi ad autentica pienezza.

Continue reading “Pietro Braido – “Insegnanti educatori” in “Orientamenti pedagogici””

Pietro Braido – “Educatori” in “Orientamenti pedagogici”

Non è professione facile nemmeno quella dell’ insegnante e dell’educatore. La vita — si parla di ogni vita che diventi, in un senso o nell’altro, autentica « missione », dovere e impegno morale e religioso, nella famiglia, nel lavoro quotidiano, nella dedizione agli altri — è per tutti dono difficile. Nè la rendono più leggera la retorica o le gratuite mozioni degli affetti.

Continue reading “Pietro Braido – “Educatori” in “Orientamenti pedagogici””

Pietro Braido – “Responsabilità educative dei genitori. Indirizzi e polemiche” in “Orientamenti Pedagogici”

L’attività etica non è mortificazione della personalità umana. Al contrario, responsabilità e vita morale sono l’espressione più elevata dell’autentica umanità di ognuno, che è razionalità, libertà, amore (e Grazia, in clima cristiano). Essa, infatti, significa governo intelligente di se, capacità di adeguato rapporto con gli altri e con Dio, uso costruttivo e fecondo di tutte le energie personali.

Continue reading “Pietro Braido – “Responsabilità educative dei genitori. Indirizzi e polemiche” in “Orientamenti Pedagogici””

Anna Grassi – “La figura di Don Bosco per il popolo e i giovani in Thailandia «un cuore di padre»” in “Percezione della figura di Don Bosco all’esterno dell’Opera salesiana dal 1879 al 1965”

L’apprezzamento e l’amore per don Bosco è stato espresso dai cittadini thailandesi, quasi tutti buddisti, già dal primo anno della presenza dei missionari salesiani, 1927.

Continue reading “Anna Grassi – “La figura di Don Bosco per il popolo e i giovani in Thailandia «un cuore di padre»” in “Percezione della figura di Don Bosco all’esterno dell’Opera salesiana dal 1879 al 1965””

William John Dickson – “Don Bosco, Trade Union Patron in Scotland: how the Scottish catholic teachers’ guild took Don Bosco as their patron” in “Percezione della figura di Don Bosco all’esterno dell’Opera salesiana dal 1879 al 1965”

Franz Schmid – “L’interesse per Don Bosco delle insegnanti e degli insegnanti cattolici nei paesi di lingua tedesca tra il 1885 e il 1933” in “Percezione della figura di Don Bosco all’esterno dell’Opera salesiana dal 1879 al 1965”

La pubblicazione della prima biografia di don Bosco nel 1883 nei paesi di lingua tedesca suscitò un vivace interesse verso la sua persona e la sua opera. Con la pubblicazione nel 1895 del “Bollettino Salesiano” in edizione tedesca “Salesianische Nachrichten” l’opera di don Bosco e dei Salesiani conobbe larga diffusione.

Continue reading “Franz Schmid – “L’interesse per Don Bosco delle insegnanti e degli insegnanti cattolici nei paesi di lingua tedesca tra il 1885 e il 1933” in “Percezione della figura di Don Bosco all’esterno dell’Opera salesiana dal 1879 al 1965””

Enrica Rosanna – “La prevalenza delle donne nell’insegnamento. Problema o risorsa?” in “Forum salesiano”

Questo studio esplora la femminilizzazione della professione insegnante in Europa, analizzando la distribuzione di genere nell’istruzione primaria, secondaria inferiore e superiore. Attraverso l’esame di dati statistici e rapporti internazionali, emerge una chiara predominanza delle donne nel campo dell’insegnamento, con numerose implicazioni socioeconomiche e culturali.

Continue reading “Enrica Rosanna – “La prevalenza delle donne nell’insegnamento. Problema o risorsa?” in “Forum salesiano””

Michael Ribotta – “«School days… golden rule days»… John Bosco’s public school years” in “Journal of Salesian Studies”

The road traveled by John Bosco, as child and teenager, in his quest for an education, proved to be a bumpy one, marked by frequent twists and turns and occasionally stalled by unforeseen roadblocks. But despite occasional disheartening setbacks, John’s high hopes in his pursuit of an education would prevail over disconcerting frustrations.

Continue reading “Michael Ribotta – “«School days… golden rule days»… John Bosco’s public school years” in “Journal of Salesian Studies””

Michael Ribotta – “Tough love is not the answer – Don Bosco’s views on punishment” in “Journal of Salesian Studies”

In our essay we shall examine the meaning and application of “punishment” and “discipline” as found in Don Bosco’s educational writings. It was a subject to which he returned time and time again-and for good reason.

Continue reading “Michael Ribotta – “Tough love is not the answer – Don Bosco’s views on punishment” in “Journal of Salesian Studies””

Pietro Ricaldone – “Formazione del Personale Salesiano. Preparazione degl’insegnanti complemento della formazione sacerdotale. Capitoli e consigli” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”

Dopo aver trattato nelle circolari precedenti della formazione degli Aspiranti, dei Novizi, degli Studenti di Filosofia e Teologia, si crede opportuno aggiungere ora alcuni punti che riguardano:

  1. la formazione del personale insegnante;
  2. l’integrazione o complemento della formazione sacerdotale mediante gli esami del quinquennio, quelli per l’abilitazione alla Confessione e alla Predicazione e la soluzione dei Casi di Morale e di Liturgia;
  3. la preparazione del personale dirigente attraverso i Capitoli delle Case e i Consigli  Ispettoriali.

Continue reading “Pietro Ricaldone – “Formazione del Personale Salesiano. Preparazione degl’insegnanti complemento della formazione sacerdotale. Capitoli e consigli” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana””

Lorenzo Macario,Silvano Sarti – Scuola e famiglia. Ricerche, problemi, prospettive

Il testo discute dell’importanza dell’amore autentico per i bambini e i ragazzi come fonte principale di un vero impulso educativo. Nel corso dei secoli, questo impulso è stato principalmente alimentato dalla famiglia, dalla comunità locale e dalle istituzioni religiose, anche se spesso con una mancanza di contenuti e un eccesso di formalità. Continue reading “Lorenzo Macario,Silvano Sarti – Scuola e famiglia. Ricerche, problemi, prospettive”

Barbara Noto,Piera Cavaglià – “La scuola «Maria Ausiliatrice» di Vallecrosia. Origine e sviluppo di un’istituzione educativa fondata da Don Bosco” in “Rivista di Scienze dell’Educazione”

La ricerca, in gran parte basata su fonti inedite, presenta una scuola femminile fondata da don Bosco e ispirata al suo metodo educativo. Essa è una delle prime scuole gestite dalle Figlie di Maria Ausiliatrice vivente la Confondatrice dell’Istituto, Suor Maria Domenica Mazzarello.

Continue reading “Barbara Noto,Piera Cavaglià – “La scuola «Maria Ausiliatrice» di Vallecrosia. Origine e sviluppo di un’istituzione educativa fondata da Don Bosco” in “Rivista di Scienze dell’Educazione””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑