Pietro Braido – “Libertà, Famiglia, Scuola” in “Orientamenti Pedagogici”

Si vanno intensificando le discussioni, spesso polemiche, sul problema della presenza dei cattolici nel mondo della « scuola » e, in particolare, dell’insegnamento religioso nella scuola pubblica. Sembra opportuno offrire in proposito qualche ulteriore elemento di chiarificazione e avanzare qualche riserva circa determinate posizioni, venutesi a creare nello stesso campo cattolico.

Continue reading “Pietro Braido – “Libertà, Famiglia, Scuola” in “Orientamenti Pedagogici””

Jesús Manuel García – Accompagnare i giovani nello Spirito

Per il figlio Guglielmo, quindicenne, prigioniero e lontano dal suo cuore di madre, la nobildonna catalana Duoda (sec. IX) scrisse un manualetto di vita cristiana, in modo che il giovane potesse trovare in quelle pagine lo specchio nel quale scorgere, al di sopra di ogni possibile dubbio, lo stato di salute della propria anima. Questa preoccupazione materna di guida e di educazione cristiana dei giovani traduce l’esortazione di Paolo a Tito: «Esorta ancora i più giovani a essere assennati, offrendo te stesso come esempio in tutto di buona condotta, con purezza di dottrina, dignità, linguaggio sano e irreprensibile, perché il nostro avversario resti confuso, non avendo nulla di male da dire sul conto nostro» (Tt 2,6-8). Continue reading “Jesús Manuel García – Accompagnare i giovani nello Spirito”

Bianca Maria Bianchi,Giovanni Fedrigotti – Progetto educativo nazionale. Il progetto educativo della scuola e della formazione professionale dei salesiani di Don Bosco e delle Figlie di Maria Ausiliatrice in Italia

Il Progetto educativo, illustrato all’interno di questo testo, è chiamato a presentare l’«identità» nazionale della scuola salesiana a livello pubblico, sia ecclesiale che civile, coniugando insieme il tesoro della tradizione salesiana ed ecclesiale e le acquisizioni delle moderne scienze umane e degli approcci scolastici più evoluti.

Continue reading “Bianca Maria Bianchi,Giovanni Fedrigotti – Progetto educativo nazionale. Il progetto educativo della scuola e della formazione professionale dei salesiani di Don Bosco e delle Figlie di Maria Ausiliatrice in Italia”

Pietro Braido – “Dibattito sull’insegnamento della religione” in “Orientamenti Pedagogici”

Il presente articolo si sofferma sul concetto di religione secondo la prospettiva di Giuseppe Rovea. Religione intesa come paradigma di insegnamento esteso a tutti, non solo credenti e cattolici, ma anche ai non credenti, atei, indifferenti.

Continue reading “Pietro Braido – “Dibattito sull’insegnamento della religione” in “Orientamenti Pedagogici””

Pietro Braido – “Libertà uguaglianza laicità nei progetti scolastici della rivoluzione francese” in “Orientamenti Pedagogici”

Iniziati gli Stati generali con la seduta di apertura (5 maggio 1789) e il compito di risolvere problemi specifici, l’Assemblea Nazionale, rapidamente costituita (17 giugno), mirò a obiettivi più radicali: «stabilire la Costituzione del regno e operare la rigenerazione dell’ordine pubblico». Era inevitabile che a un certo punto dovesse sentirsi impegnata a riorganizzare su nuove basi e con un nuovo spirito l’intero sistema scolastico, incominciando a innovare rispetto alle «piccole scuole» d’ancien regime. Continue reading “Pietro Braido – “Libertà uguaglianza laicità nei progetti scolastici della rivoluzione francese” in “Orientamenti Pedagogici””

Grzegorz Jaskot – “Situazione missionaria nel contesto di esodo dai regimi autoritari” in “Lettura missionaria di «Educare i giovani alla fede»”

Questo articolo esplora il contesto dell’educazione dei giovani alla fede in una regione precedentemente sotto regimi totalitari, focalizzandosi principalmente sulla situazione in Polonia e in altri paesi del blocco sovietico.

Continue reading “Grzegorz Jaskot – “Situazione missionaria nel contesto di esodo dai regimi autoritari” in “Lettura missionaria di «Educare i giovani alla fede»””

Grzegorz Jaskot – “Andrzej Świda (1905-1955): salesiano con una mente aperta e sguardo lungimirante” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Don Andrzej Świda, sacerdote SDB, polacco, nato il 23 marzo 1905 a Malecz, nell’attuale Bielorussia – morto a Warszawa il 19 febbraio 1995. Allora la città di Malecz era sotto il dominio russo, per effetto delle ben note spartizioni della Polonia per opera della Russia, Prussia e Austria, avvenute nella seconda metà del XVIII secolo.

Continue reading “Grzegorz Jaskot – “Andrzej Świda (1905-1955): salesiano con una mente aperta e sguardo lungimirante” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Giovanni Bosco – La Storia d’Italia raccontata alla gioventù dai suoi primi abitatori sino ai nostri giorni con analoga carta geografica dal Sacerdote Giovanni Bosco

Eccovi, o giovanetti, una nuova edizione della Storia d’Italia scritta dal Sacerdote Giovanni Bosco. Il desiderio di porvi tra le mani un libro che alla verità storica accopii la sana morale, la rettitudine dei giudizii e la purità della lingua mi ha consigliato ad imprendere questo lavoro.

Continue reading “Giovanni Bosco – La Storia d’Italia raccontata alla gioventù dai suoi primi abitatori sino ai nostri giorni con analoga carta geografica dal Sacerdote Giovanni Bosco”

Adolfo L’Arco – Quando la teologia prende fuoco. Giuseppe Quadrio sacerdote salesiano

Nel volgere di pochi anni il volumetto di don L’Arco ha visto assottigliarsi velocemente la provvista e già da tempo non siamo più in grado di soddisfare l’insistente richiesta.
I motivi del successo si possono ridurre essenzialmente a due, a parte lo stile semplice e coinvolgente usato dall’autore. Anzitutto una diffusione più capillare e a raggio sempre più vasto della conoscenza di don Giuseppe Quadrio, che questa stessa biografia ha contribuito a incrementare. Ma soprattutto l’aver colto da parte del biografo il centro di irradiazione della spiritualità del Servo di Dio: il fuoco.

Continue reading “Adolfo L’Arco – Quando la teologia prende fuoco. Giuseppe Quadrio sacerdote salesiano”

Autori Vari,Remo Bracchi – Don Giuseppe Quadrio. Teologo e testimone

La figura del venerabile don Giuseppe Quadrio è stata più volte ripresa per af ferrare i molteplici aspetti della sua esistenza. A cinquant’anni dalla sua scom parsa l’impegno di mantenere viva la sua memoria non soltanto non è cessato, ma conserva tutto il suo valore, anche per evitare di perdere i contenuti e le suggestioni da lui offerte.

Continue reading “Autori Vari,Remo Bracchi – Don Giuseppe Quadrio. Teologo e testimone”

Autori Vari – “Appendice” in “Rassegna CNOS. Speciale Don Bosco e la formazione professionale. Problemi, esperienze, prospettive per la formazione professionale”

Si riporta l’appendice della Rassegna CNOS. Speciale Don Bosco e la formazione professionale. Problemi, esperienze, prospettive per la formazione professionale contenente la cronologia della vita di Don Bosco, un esempio di contratto di lavoro stipulato tra Don Bosco e un datore di lavoro per uno dei suoi apprendisti, Giuseppe Bertolino, un estratto della deliberazione del Terzo e Quarto Capitolo Generale della Pia Società Salesiana, l’esposizione di una proposta di metodo per apprezzare il lavoro dei giovani artigiani e determinarne la paga settimanale e infine dei consigli pedagogici per i Maestri d’arte della Pia Società Salesiana.

Continue reading “Autori Vari – “Appendice” in “Rassegna CNOS. Speciale Don Bosco e la formazione professionale. Problemi, esperienze, prospettive per la formazione professionale””

Enrica Rosanna – “Reciprocità uomo/donna. Indicazioni per un’analisi sociologica della situazione in vista della coeducazione” in “Coeducazione e presenza salesiana. Problemi e prospettive”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑