Renato Ziggiotti – Atti del Capitolo superiore della Società salesiana

Il Rettor Maggiore esprime il desiderio di  riflettere sui temi da presentare ai destinatari nell’ultimo mese del 1952, in vista del 1953, un anno ricco di anniversari significativi per la comunità dei Salesiani. Si nota un rimpianto per la mancanza del defunto Don Ricaldone, poiché il programma delle sue celebrazioni giubilari avrebbe coinciso con il Centenario delle Scuole Professionali, delle Letture Cattoliche e delle Compagnie Religiose, insieme al cinquantenario dell’Incoronazione di Maria SS. Continue reading “Renato Ziggiotti – Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”

Ángel Fernández Artime – “Signore, dammi di quest’acqua”. Coltiviamo l’arte di ascoltare e di accompagnare. Strenna 2018 in “Atti del Consiglio generale”

La Strenna 2018 è un dono destinato a tutti, mirando a unire gli sforzi e l’orientamento delle varie iniziative e opere salesiane in tutto il mondo. Il tema scelto si lega al precedente anno ed è collegato alla XV Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi, convocata da Papa Francesco sul tema “Giovani, la fede e il discernimento vocazionale”. Continue reading “Ángel Fernández Artime – “Signore, dammi di quest’acqua”. Coltiviamo l’arte di ascoltare e di accompagnare. Strenna 2018 in “Atti del Consiglio generale””

Johannes Wielgoß – Deutsche Stimmen über die Reise des Kardinals August Hlond im Februar 1928 durch Deutschland in “Ricerche storiche salesiane”

L’articolo si concentra sul primo viaggio del primate della Polonia, card. August Hlond, in Germania, compiuto nel febbraio 1928, dopo la sua elevazione alla sede primaziale e alla dignità cardinalizia. La fonte principale, per tale analisi, è costituita dalla stampa tedesca, specie cattolica.

Continue reading “Johannes Wielgoß – Deutsche Stimmen über die Reise des Kardinals August Hlond im Februar 1928 durch Deutschland in “Ricerche storiche salesiane””

Grazia Loparco – “Tracce di amore preveniente nella storia delle Figlie di Maria Ausiliatrice” in “Rivista di scienze dell’educazione”

L’Autrice, senza idealizzare la realtà, mette in evidenza alcuni aspetti della storia dell’Istituto delle FMA segnati dalla pratica dell’amore preveniente. Continue reading “Grazia Loparco – “Tracce di amore preveniente nella storia delle Figlie di Maria Ausiliatrice” in “Rivista di scienze dell’educazione””

María del Carmen Canales – “Campobosco: dall’incontro alla festa. Un’esperienza dei giovani in Spagna” in “La Festa nell’esperienza giovanile del mondo salesiano”

Il testo descrive l’esperienza del Campobosco, un incontro giovanile ispirato alla figura di Giovanni Bosco, nato nel 1981 per commemorare il centenario dell’arrivo dei Salesiani in Spagna.

Continue reading “María del Carmen Canales – “Campobosco: dall’incontro alla festa. Un’esperienza dei giovani in Spagna” in “La Festa nell’esperienza giovanile del mondo salesiano””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑