Aldo Giraudo – Don Pablo Albera maestro de vida espiritual

En Pablo Albera tenemos un hombre formado, personalmente, por Don Bosco, y uno de los hijos que más contribuyó a la transmisión y propagación de su espíritu y misión. El libro Don Pablo Albera, maestro de vida espiritual, nos ofrece un retrato muy expresivo de la personalidad y de la formidable contribución que, el segundo sucesor de Don Bosco, ofreció para el desarrollo del carisma salesiano. Podríamos decir que don Albera, de alguna manera, ha permanecido en la sombra hasta hoy; gracias al año que se le dedica en el centenario de su muerte, ahora está volviendo a plena luz, como una figura fascinante y atractiva. Continue reading “Aldo Giraudo – Don Pablo Albera maestro de vida espiritual”

Aldo Giraudo – Padre Paulo Albera mestre de vida espiritual

Em Paulo Albera temos um homem formado pessoalmente por Dom Bosco, e um dos seus filhos que mais contribuíram para a transmissão e difusão do seu espírito e de sua missao. O livro “P. Paulo Albera Mestre de vida espiritual” oferece-nos um retrato muito expressivo da personalidade e da admirável contribuição com que o segundo sucessor de Dom Bosco contribuiu para o desenvolvimento do carisma Salesiano. Podemos afirmar, sim, que o P. Albera de algum modo ficou na sombra até hoje; agora, porém, graças ao ano dedicado a ele no centenário da sua morte, está retornando luminosamente, como uma figura fascinante e atraente. Continue reading “Aldo Giraudo – Padre Paulo Albera mestre de vida espiritual”

Aldo Giraudo – Le Père Paul Albera maître de vie spirituelle

En la personne de Paul Albera (1845-1921) nous avons un homme personnellement formé par Don Bosco, et un de ses fils qui ont le plus contribué à la transmission et à la propagation de son esprit et de sa mission. Le livre, Le Père Paul Albera, maître de vie spirituelle, nous donne un portrait saisissant de la personnalité et de la contribution que le deuxième successeur de Don Bosco a apportée au développement du charisme salésien. Il est vrai que Don Albera est resté quelque peu dans l’ombre jusqu’à aujourd’hui; grâce à l’année qui lui est dédiée à l’occasion du centenaire de sa mort, il revient maintenant en pleine lumière, comme une figure attirante et remarquable. Continue reading “Aldo Giraudo – Le Père Paul Albera maître de vie spirituelle”

Aldo Giraudo – Fr Paul Albera. Master of Spiritual Life

In Paul Albera (1845-1921) we have a man who was personally formed by Don Bosco, and one of those responsible for the handing on of his spirit and mission. This book, “Father Paul Albera: Master of Spiritual Life” admirably gives us an insight into the personality and contribution of this second successor of Don Bosco. Albera has somehow remained in the shade up to now, but in the centenary of his death he is emerging into his own as a figure that is at once attractive and remarkable. Continue reading “Aldo Giraudo – Fr Paul Albera. Master of Spiritual Life”

Aldo Giraudo – Don Paolo Albera maestro di vita spirituale

In Paolo Albera (1845-1921) abbiamo un uomo personalmente formato da Don Bosco e uno dei figli suoi che più han contribuito alla trasmissione e propagazione del suo spirito e missione. Il libro don Paolo Albera, maestro di vita spirituale, ci dà un ritratto molto espressivo della personalità e del formidabile contributo che il secondo successore di don Bosco ha offerto per lo sviluppo del carisma salesiano. Continue reading “Aldo Giraudo – Don Paolo Albera maestro di vita spirituale”

Enrica Rosanna – “Le religioni in una società multiculturale” in “Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane”

Per trattare il tema Le religioni in una società multiculturale in rapporto alla situazione attuale dell’Europa sono d’obbligo alcune premesse. Innanzitutto la constatazione della complessità della «realtà Europa», che è impossibile «penetrare» con una breve riflessione. Continue reading “Enrica Rosanna – “Le religioni in una società multiculturale” in “Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane””

Giovanni Bosco – Regulae Societatis S. Francisci Salesii

Catholicae religionis ministris persuasum semper fuit in adolescentulis bene instituendis maximam esse sollicitudinem adhibendam. Etenim, iuventu te malis aut bonis moribus imbuta, bona aut mala ipsa hominum societas fiet. Ipse Christus Dominus huius rei veritatis nobis clarum exemplum suppeditavit, praesertim quum parvulis ad se advocatis divinis manibus benediceret, atque clamaret: Sinite parvulos venire ad me. 

Continue reading “Giovanni Bosco – Regulae Societatis S. Francisci Salesii”

Giovanni Bosco – Regulae Societatis S. Francisci Salesii

Catholicae religionis ministris persuasum semper fuit in adolescentulis bene instituendis maximam esse sollicitudinem adhibendam. Etenim, iuventu te malis aut bonis moribus imbuta, bona aut mala ipsa hominum societas fiet. Ipse Christus Dominus huius rei veritatis nobis clarum exemplum suppeditavit, praesertim quum parvulis ad se advocatis divinis manibus benediceret, atque clamaret: Sinite parvulos venire ad me. 

Continue reading “Giovanni Bosco – Regulae Societatis S. Francisci Salesii”

Bogdan Kolar – “Le attività a carattere rieducativo e correzionale dei salesiani tra gli sloveni (1901-1945)” in “Insediamenti e iniziative salesiane dopo Don Bosco. Saggi di storiografia”

Il presente contributo si limita a considerare due periodi dell’attività salesiana nella società slovena e all’interno della Chiesa locale, nella quale la nuova comunità religiosa, con la sua tipica missione, si era fortemente inserita e da cui essenzialmente dipendeva.

Continue reading “Bogdan Kolar – “Le attività a carattere rieducativo e correzionale dei salesiani tra gli sloveni (1901-1945)” in “Insediamenti e iniziative salesiane dopo Don Bosco. Saggi di storiografia””

Giovanni Bosco – Regole o costituzioni della Società di s. Francesco di Sales secondo il Decreto di approvazione del 3 aprile 1874

Le nostre costituzioni, o figliuoli in G. C. dilettissimi, furono definitivamente approvate dalla Santa Sede il 3 aprile 1874. Ma qualunque pregio porti seco questa approvazione tornerebbe di poco frutto, se tali regole non fossero cono­sciute e fedelmente osservate. Continue reading “Giovanni Bosco – Regole o costituzioni della Società di s. Francesco di Sales secondo il Decreto di approvazione del 3 aprile 1874”

Giovanni Bosco – Regole o costituzioni della Società di s. Francesco di Sales. Secondo il Decreto di approvazione del 3 aprile 1874

Le nostre costituzioni, o figliuoli in G. C. dilettissimi, furono definitivamente approvate dalla Santa Sede il 3 aprile 1874. Questo fatto deve essere da noi salutato come uno dei più gloriosi per la nostra Congrega­zione, come quello che ci assicura che nell’osservanza delle nostre regole noi ci ap­poggiamo a basi stabili, sicure, e, possiamo dire, infallibili, essendo infallibile il giudizio del Capo Supremo della Chiesa, che le ha sanzionate. 

Continue reading “Giovanni Bosco – Regole o costituzioni della Società di s. Francesco di Sales. Secondo il Decreto di approvazione del 3 aprile 1874”

Giovanni Bosco – Societas sancti francisci salesii

In questo scritto, Giovanni Bosco ripercorre l’origine e il fine della Società di San Francesco di Sales, esponendone l’organizzazione, i voti da fare, il regime di vita da seguire, le modalità di elezione del Rettor Maggiore e degli altri superiori e, infine, la costruzione delle case e le modalità di accettazione dei giovani che vi facevano domanda.

Continue reading “Giovanni Bosco – Societas sancti francisci salesii”

Nicola Cerisio,Pietro Brocardo,Renato Romaldi – Atti Convegno mondiale Salesiano Coadiutore. 31 Agosto – 7 Settembre 1975

Rare volte un convegno mondiale salesiano è stato preparato e seguito con tanta partecipazione e senso di responsabilità. Lo dimostrano gli Atti dei convegni ispettoriali, regionali, i contributi di studio – alcuni veramente notevoli – pervenuti alla Commissione Centrale e gli accesi dibattiti. Continue reading “Nicola Cerisio,Pietro Brocardo,Renato Romaldi – Atti Convegno mondiale Salesiano Coadiutore. 31 Agosto – 7 Settembre 1975”

Antonietta Papa,Fabrizio Fabrizi – “Un’identità conquistata in Palestina. Le Figlie di Maria Missionarie di Giacinto Bianchi tra l’opera di Antonio Belloni e l’arrivo dei salesiani 1890-1893” in “Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)”.

Giacinto Bianchi nacque nel 1835 a Villa Pasquali, frazione di Sabbioneta, provincia di Mantova e diocesi di Cremona. Ordinato nel 1858, fu dapprima coadiutore in piccoli centri, dove la sua intraprendenza suscitò presto le ostilità laiciste. Una delle principali sollecitudini di don Bianchi fu l’educazione cristiana della gioventù, che ancora oggi è parte integrante del carisma del suo Istituto. Continue reading “Antonietta Papa,Fabrizio Fabrizi – “Un’identità conquistata in Palestina. Le Figlie di Maria Missionarie di Giacinto Bianchi tra l’opera di Antonio Belloni e l’arrivo dei salesiani 1890-1893” in “Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)”.”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑