Los salesianos llegados al pais debieron luchar contra las fuerzas del mal, tremendamente hostiles a la religión v entronizadas en los puestos claves de la sociedad argentina de entonces.
Los salesianos llegados al pais debieron luchar contra las fuerzas del mal, tremendamente hostiles a la religión v entronizadas en los puestos claves de la sociedad argentina de entonces.
Se trata de un escrito de fiiente salesiana, cuyo originai obra en el Archivo de la Sagrada Congregación de Propaganda Fide, Scritture riferite nei Congressi – America Meridionale (1878 1885).
La storia come approfondimento del fatto umano non è statica nel già acquisito: essa è dinamica ed irreversibile per esigenza di precisione cronologica, di chiarificazioni di avvenimenti, della loro interpretazione e degli effetti nel loro divenire.
A questo proposito, per quanto riguarda l’Africa e più precisamente sulla presenza di S. Giovanni Bosco alla nascita della Chiesa nell’Africa centrale, in diverse occasioni delle notizie sono venute alla luce, come per es. nel su citato studio di don Favale (p. 910-911). Ma sporadicamente; per cui non si è potuto cogliere, evidenziare e pregiare il significato e il valore di tale presenza.
Nel 1987, presso il Sacro Cuore di Roma, gli animatori missionari delle ispettorie salesiane d’Europa si sono riuniti per discutere e migliorare l’animazione missionaria. Durante cinque giorni di studio, sono state identificate cinque opzioni preferenziali comuni per l’animazione missionaria, evidenziando l’importanza dell’informazione missionaria, del ruolo degli animatori ispettoriali e della Giornata missionaria malesiana.
L’11 novembre 1875, nella Basilica di Maria Ausiliatrice a Torino, Don Bosco benedisse con commozione un gruppo di dieci missionari salesiani.
Continue reading “Carolina Bertini – Cenni storici sulle missioni salesiane del ven. Don Bosco”
Il Piccolo atlante delle missioni cattoliche presenta un’introduzione della figura di Don Bosco e una fantastica raccolta di carte geografica.
Continue reading “Autore non indicato – Piccolo atlante delle missioni cattoliche”
As in the earlier article, so also in the present one, besides transcribing and translating pertinent archival documents (chiefly letters), I will try to provide an essential historical framework designed to make the sequence intelligible.
For the beginning of our centennial celebration we are gathered together here as a family in the place where the Salesians established their first presence in the United States of America. When we compare our present- day situation with that at the moment of our arrival we find much for which we must be grateful to God.
Recently the Central Salesian Archives released the files of the Rua rectorate on some 1,750 microfiches. This boon has made archival research in that rectorate possible even for students residing away from the Central Archives.
A different type of writing comes to us from Josephine Giorgi, the second cousin of St. Luigi Versiglia. Josephine lives in Springfield, Massachusetts. The excerpt from a biography of Bishop James Walsh of Maryknoll by Raymond Kerri son exemplifies the apostolic spirit of the two Salesian martyrs along with Bishop Walsh’s deep esteem for them.
Lo studio presenta la biografia di Don Francesco Convertini, un sacerdote salesiano missionario che ha trascorso oltre quaranta anni in India al servizio degli umili in nome di Cristo. Scritta con passione e impegno dall’autore, l’opera si concentra sulla vita straordinaria di Don Convertini, svelando la sua umanità, la sua fede incrollabile e il suo impegno per i più bisognosi. Continue reading “Nicola Palmisano – Anche il fragno fiorisce. Don Francesco Convertini missionario salesiano”
A young Italian immigrant, Angelo Petazzi, watched anxiously as the English steamship, the Werra, approached New York harbor. Clutched in his hand was a letter from the then Salesian superior general, Father Michael Rua, which informed him of the impending arrival of a group of four Salesians in New York. At their head was Father Raphael Piperni.
In Part One of the present installment (Part Four overall), we shall discuss the last two dreams in a similar manner to the first article. Part Two (Five) will deal with the significance of the missionary dreams, with interpretative comments.
In the fall of 1870, for reasons that have never been documented, Don Bosco did not answer Archbishop Joseph Alemany’s invitation to travel the El Camino Real in the land of El Dorado.
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.