Pietro Ricaldone – Ricordiamo gli Esercizi spirituali – Norme in caso di occupazione degli Istituti – Prepariamoci al nuovo anno scolastico – Notizie di famiglia – Preghiere e prudenza – La lettera ai Professori del Pontificio Ateneo Salesiano sia tenuta in gran conto anche dagli altri Professori e Insegnanti

Don Ricaldone ricorda che ogni settimana prima d’inginocchiarsi ai piedi del Confessore e specialmente nei giorni dell’Esercizio di Buona Morte durante l’anno, è necessario richiamare l’attenzione su quei proponimenti e facendoli oggetto di serie considerazioni.

In questi ultimi tempi furono requisite parecchie Case ed è bene dire una parola di orientamento per simili casi. Gl’Ispettori conoscono già quali siano le pratiche da farsi in dette circostanze ed è bene che i Direttori interessati ricorrano subito ad essi per chiarimenti e direttive. S’insista presso le autorità occupanti affinchè aiutino a trovare altri locali ove svolgere sia pure dimezzata o spezzettata l’opera nostra.

Pensando al nuovo anno scolastico augura di poterlo iniziare in condizioni migliori: è bene però essere preparati a qualsiasi evenienza.

Comunica inoltre che i 139 Salesiani ch’erano rimasti, durante gli anni scorsi nei campi di concentramento dell’India, furono quasi tutti rimandati alle loro residenze ove ripresero con slancio l’interrotto lavoro. Anche da altre missioni si ebbero notizie rassicuranti. Don Berruti, in un messaggio spedito da Roma, ci fa sapere che Don Manione, Don Festini e Don Berta con il rispettivo loro personale hanno potuto riprendere quasi dappertutto le attività di prima. Raccomanda ai suffragi alcuni confratelli periti a Caserta dei quali non si sa ancora in quali circostanze. Nell’Europa le rovine si sono estese a nuovi settori: furonvi parecchie Case duramente colpite. Continue reading “Pietro Ricaldone – Ricordiamo gli Esercizi spirituali – Norme in caso di occupazione degli Istituti – Prepariamoci al nuovo anno scolastico – Notizie di famiglia – Preghiere e prudenza – La lettera ai Professori del Pontificio Ateneo Salesiano sia tenuta in gran conto anche dagli altri Professori e Insegnanti”

Pietro Ricaldone – Paterne preoccupazioni – Brevi notizie – Norme per casi eventuali – Pressanti esortazioni

Don Ricaldone prega ogni giorno e fa pregare perchè il Signore sostenga tutti nei disagi, rischiari nelle difficoltà sempre crescenti, liberi dai pericoli, mantenga tutti uniti nello spirito e nel cuore del Padre, infiammi del suo zelo e renda tutti degni suoi figli nell’immolazione per le anime di fronte agli accresciuti bisogni.

Continue reading “Pietro Ricaldone – Paterne preoccupazioni – Brevi notizie – Norme per casi eventuali – Pressanti esortazioni”

Pietro Ricaldone – Lettera ai Direttori degli Studentati specialmente filosofici – Notizie di famiglia – Norme per il nuovo anno scolastico.

Don Pietro Ricaldone comunica altre notizie dolorose. Oltre al caro Oratorio, nuovamente lesionato in successive incursioni, venivano gravemente danneggiate le scuole di S. Paolo di La Spezia, la monumentale chiesa di S. Agostino e gran parte della casa e  dell’Oratorio festivo di Milano, la casa e chiesa di Terni e di Caserta; meno gravemente l’Istituto Pio XI e il Noviziato del Mandrione a Roma, la casa di Livorno, gli Oratori festivi di Monte Rosa, di S. Luigi e di S. Paolo di Torino, ove restava anche intaccata l’artistica chiesa di S. Giovanni Evangelista. Come già raccomandò, si faccia di tutto per mantenere in vita, anche se ridotte o spezzettate, le opere nostre, trasformandole in caso necessario in nuove iniziative a favore del popolo e sempre della gioventù più bisognosa. LETTERA AI DIRETTORI DEGLI STUDENTATI SPECIALMENTE FILOSOFICI. Continue reading “Pietro Ricaldone – Lettera ai Direttori degli Studentati specialmente filosofici – Notizie di famiglia – Norme per il nuovo anno scolastico.”

Caterina Daghero – Lettera Circolare del 24 marzo 1918

L’ autrice scrive in merito ad una nuova iniziativa promossa dall’istituto parzialmente occupata, che consiste nel fondare una Sacra Lega Giovanile, che si presti ad un servizio di natura “Spirituale”, quindi orientato all’esortazione ai Sacramenti, e alla organizzazione degli stessi affinchè siano portati a tutti quanti i feriti ospiti nell’istituto. Seguono apporti delle consorelle consigliere.

Continue reading “Caterina Daghero – Lettera Circolare del 24 marzo 1918”

Francesco Motto – Don Francesco Beniamino Della Torre, Salesiani e Resistenza a Milano. 25 aprile 1945 nell’Istituto S. Ambrogio il CLNAI proclama l’insurrezione nazionale

La data del 25 aprile 1945 — giorno centrale e culminante di un movimento insurrezionale svoltosi tra il 18 aprile e il 2 maggio — nella coscienza nazionale italiana è ormai assurta a sintesi e simbolo dell’intera lotta di Liberazione e a momento fondamentale della storia della nazione italiana, nel più ampio quadro del dramma, delle sofferenze, degli impegni politico-morali della II guerra mondiale. Continue reading “Francesco Motto – Don Francesco Beniamino Della Torre, Salesiani e Resistenza a Milano. 25 aprile 1945 nell’Istituto S. Ambrogio il CLNAI proclama l’insurrezione nazionale”

Stanisław Wilk – I Salesiani nella vita religiosa della Polonia occupata (1939-1945)

Prima della II guerra mondiale la congregazione salesiana in Polonia era concentrata soprattutto sull’attività istruttivo-educativa della gioventù povera, abbandonata e in pericolo; rispondeva così ai bisogni della società. I salesiani polacchi non si impegnavano di regola nella pastorale parrocchiale, ma quando la esercitavano, vicino alle città o nelle periferie, avevano come obiettivo lo sviluppo dell’attività educativa e culturale. Però durante la II guerra mondiale, quando le loro scuole e i convitti vennero chiusi, furono costretti ad esercitare una pastorale intesa più ampiamente. Continue reading “Stanisław Wilk – I Salesiani nella vita religiosa della Polonia occupata (1939-1945)”

Michael Mendl – Personnel of the New Rochelle province: increase and decrease (1946-1988)

The years following World War II saw a great rise in the number of ecclesiastical vocations in North America, and then a great decline following Vatican II, together with great losses from the ranks of priests and religious. Father Mendl studies the data for these post-war and post-conciliar periods as regards one Salesian province, the eastern United States and Canada, between 1946 and 1988. He attempts a modest analysis of the data and draws some tentative conclusions from them.

Continue reading “Michael Mendl – Personnel of the New Rochelle province: increase and decrease (1946-1988)”

Francesco Motto – Gli sfollati e i rifugiati nelle catacombe di S. Callisto durante l’occupazione nazifascista di Roma. I salesiani e la scoperta delle Fosse Ardeatine

Col presente studio si vuole contribuire a colmare, almeno in parte, la lacuna che riguarda l’assistenza cattolica a Roma nel 1943/44, presentando la pagina di solidarietà scritta dalle due comunità salesiane presenti sulla tenuta delle catacombe di S. Callisto, compresa fra la via Appia Antica, la via Ardeatina e il vicolo delle Sette Chiese, a poche centinaia di metri dalla moderna via Cristoforo Colombo. Continue reading “Francesco Motto – Gli sfollati e i rifugiati nelle catacombe di S. Callisto durante l’occupazione nazifascista di Roma. I salesiani e la scoperta delle Fosse Ardeatine”

Bernadeta Lewek – Attività educativa delle FMA in Polonia: dal 1922 agli inizi degli anni ’60

Nella ricerca si intende rivolgere uno sguardo attento alla realtà educativa delle FMA in Polonia a partire dall’arrivo fino agli anni ’60, rilevando una perseverante, a volte drammatica sollecitudine per mantenere vivo lo spirito e la prassi del carisma dei   Santi Fondatori, San Giovanni Bosco e Santa Maria Domenica Mazzarello, senza indugiare troppo sulle difficoltà legate a fattori politici, economici, sociali e culturali. L’indagine mira pertanto a indicare come le FMA hanno potuto realizzare questo compito, collocandosi fedelmente nella storia della chiesa, della nazione e dell’Istituto. Continue reading “Bernadeta Lewek – Attività educativa delle FMA in Polonia: dal 1922 agli inizi degli anni ’60”

Caterina Daghero – Lettera Circolare del 24 luglio 1916

L’ autrice scrive riguardo il periodo di riposo estivo, il quale malauguratamente non potrà essere condotto in serenità per svagarsi dopo un anno di studi e lavoro, ma sarà importante per l’assistenza al prossimo. Si rallegra infatti del sacrificio che le figlie di Maria sopportano nel sacrificare il proprio riposo per l’aiuto al prossimo. Seguono i contributi scritti delle consigliere, circa l’organizzazione e ulteriori apporti personali al messaggio precedentemente espresso dalla Daghero.

Continue reading “Caterina Daghero – Lettera Circolare del 24 luglio 1916”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑