La tematica in oggetto è stata già presa in considerazione all’inizio degli anni settanta e solo recentemente è ricomparsa in varie pubblicazioni.
La tematica in oggetto è stata già presa in considerazione all’inizio degli anni settanta e solo recentemente è ricomparsa in varie pubblicazioni.
Il primo Presidente Nazionale degli ex-allievi salesiani d’Italia al momento dell’organizzazione della Federazione nel 1921 fu l’avv. Felice Andrea Masera, di Angelo e Angela Maria Villa, nato a Moncalieri (Torino) il 19 maggio 1885 e morto ivi il 6 aprile 1938, colpito da ictus cerebrale che per due settimane gli tolse la parola ma non la conoscenza.
All’accoglienza della popolazione da parte dei salesiani di Villa Sora a Frascati l’autore ha dedicato successivamente poche righe, ricavate per lo più da un breve articolo apparso sul giornaletto dell’Istituto nel 1975.
Questo documento riporta le comunicazioni della Madre Generale e della Consigliera riguardo a varie questioni nell’ambito della vita religiosa e dell’apostolato. La Madre Generale esorta tutte a onorare San Giuseppe nel mese dedicato a lui, invitando alla preparazione spirituale e alla devota partecipazione.
Continue reading “Caterina Daghero – Lettera circolare n° 47”
In questa lettera si esprime un profondo sentimento di gratitudine verso Maria Immacolata per la sua protezione durante gli anni di guerra. Continue reading “Caterina Daghero – Lettera circolare n° 44”
Nella seguente lettera, viene menzionata l’erezione del Tempio Votivo ai Becchi e la partecipazione alla cerimonia d’inaugurazione.
Continue reading “Caterina Daghero – Lettera circolare n° 42”
L’ autrice presenta un’esortazione rivolta ai dirigenti e agli educatori delle istituzioni salesiane, incentrata sull’istituzione di una Sacra Lega Giovanile per promuovere la comunione eucaristica tra le alunne.
Continue reading “Caterina Daghero – Lettera circolare n° 37”
El Archivio Salesiano Centrale, fundado en la década de 1840, ha experimentado una evolución significativa. Continue reading “Raffaele Farina – “La situación y la utilización del Archivo Salesiano Central” in “Don Bosco en la historia”. Actas del primer congreso internacional de estudios sobre San Juan Bosco”
L’ autrice scrive riguardo il periodo di riposo estivo, il quale malauguratamente non potrà essere condotto in serenità per svagarsi dopo un anno di studi e lavoro, ma sarà importante per l’assistenza al prossimo. Si rallegra infatti del sacrificio che le figlie di Maria sopportano nel sacrificare il proprio riposo per l’aiuto al prossimo. Seguono i contributi scritti delle consigliere, circa l’organizzazione e ulteriori apporti personali al messaggio precedentemente espresso dalla Daghero.
Continue reading “Caterina Daghero – Lettera Circolare del 24 luglio 1916”
La data del 25 aprile 1945 — giorno centrale e culminante di un movimento insurrezionale svoltosi tra il 18 aprile e il 2 maggio — nella coscienza nazionale italiana è ormai assurta a sintesi e simbolo dell’intera lotta di Liberazione e a momento fondamentale della storia della nazione italiana, nel più ampio quadro del dramma, delle sofferenze, degli impegni politico-morali della II guerra mondiale. Continue reading “Francesco Motto – “Don Francesco Beniamino Della Torre, salesiani e resistenza a Milano. 25 aprile 1945: nell’istituto S. Ambrogio il CLNAI proclama l’insurrezione nazionale” in “Ricerche storiche salesiane””
Prima della II guerra mondiale la congregazione salesiana in Polonia era concentrata soprattutto sull’attività istruttivo-educativa della gioventù povera, abbandonata e in pericolo; rispondeva così ai bisogni della società. I salesiani polacchi non si impegnavano di regola nella pastorale parrocchiale, ma quando la esercitavano, vicino alle città o nelle periferie, avevano come obiettivo lo sviluppo dell’attività educativa e culturale. Però durante la II guerra mondiale, quando le loro scuole e i convitti vennero chiusi, furono costretti ad esercitare una pastorale intesa più ampiamente. Continue reading “Stanisław Wilk – “I salesiani nella vita religiosa della Polonia occupata (1939-1945)” in “Ricerche storiche salesiane””
Nella ricerca si intende rivolgere uno sguardo attento alla realtà educativa delle FMA in Polonia a partire dall’arrivo fino agli anni ’60, rilevando una perseverante, a volte drammatica sollecitudine per mantenere vivo lo spirito e la prassi del carisma dei Santi Fondatori, San Giovanni Bosco e Santa Maria Domenica Mazzarello, senza indugiare troppo sulle difficoltà legate a fattori politici, economici, sociali e culturali. L’indagine mira pertanto a indicare come le FMA hanno potuto realizzare questo compito, collocandosi fedelmente nella storia della chiesa, della nazione e dell’Istituto. Continue reading “Bernadeta Lewek – “Attività educativa delle FMA in Polonia: dal 1922 agli inizi degli anni ’60” in “L’educazione salesiana in Europa negli anni difficili del XX secolo”. Atti del seminario europeo di storia dell’Opera salesiana”
Il periodo compreso tra il 1900 e il 1960 fu tempo di grande espansione e consolidamento per le Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA) sia in Italia che in diversi Paesi europei, attraversati da diversi “tempi difficili”, dovuti a ideologie, guerre, dittature che misero alla prova le opere educative salesiane. Con il nuovo secolo, per iniziativa della Santa Sede si avviò il processo che portò all’autonomia giuridica e amministrativa dell’Istituto nel 1906, con l’intento però di restare fedeli ai criteri operativi propri dello “spirito dell’Istituto”.
The years following World War II saw a great rise in the number of ecclesiastical vocations in North America, and then a great decline following Vatican II, together with great losses from the ranks of priests and religious.
Col presente studio si vuole contribuire a colmare, almeno in parte, la lacuna che riguarda l’assistenza cattolica a Roma nel 1943/44, presentando la pagina di solidarietà scritta dalle due comunità salesiane presenti sulla tenuta delle catacombe di S. Callisto, compresa fra la via Appia Antica, la via Ardeatina e il vicolo delle Sette Chiese, a poche centinaia di metri dalla moderna via Cristoforo Colombo. Continue reading “Francesco Motto – “Gli sfollati e i rifugiati nelle catacombe di S. Callisto durante l’occupazione nazifascista di Roma. I salesiani e la scoperta delle Fosse Ardeatine” in “Ricerche storiche salesiane””
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.