Paolo Albera – “Un mazzetto di notizie care” in “Lettere circolari di Don Paolo Albera ai salesiani”

La lettera del Rettor Maggiore riflette sulle preoccupazioni e le speranze della comunità Salesiana durante la Prima guerra mondiale. La lettera rivela la fiducia nella Provvidenza divina e nell’intercessione di Maria Ausiliatrice e di Don Bosco per affrontare le sfide del tempo.

Continue reading “Paolo Albera – “Un mazzetto di notizie care” in “Lettere circolari di Don Paolo Albera ai salesiani””

Paolo Albera – “Effetti e ammaestramenti della guerra. Il primo cardinale salesiano. Il XII Capitolo generale” in “Lettere circolari di Don Paolo Albera ai salesiani”

Questo documento, una circolare del Rettor Maggiore dei Salesiani del 21 novembre 1915, offre un’istantanea commovente della vita all’interno della comunità salesiana durante la Prima guerra mondiale.

Continue reading “Paolo Albera – “Effetti e ammaestramenti della guerra. Il primo cardinale salesiano. Il XII Capitolo generale” in “Lettere circolari di Don Paolo Albera ai salesiani””

Paolo Albera – “Disposizioni varie per i chiamati sotto le armi” in “Lettere circolari di Don Paolo Albera ai salesiani”

Questo documento, redatto dal Sac. Paolo Albera, offre istruzioni e raccomandazioni per la comunità salesiana durante la Prima guerra mondiale. In primo luogo, viene riportata un’esortazione del Papa a pregare per la pace attraverso un periodo di digiuno ecclesiastico, con la concessione di indulgenze plenarie.

Continue reading “Paolo Albera – “Disposizioni varie per i chiamati sotto le armi” in “Lettere circolari di Don Paolo Albera ai salesiani””

Arthur Lenti – “Politics of the “Our Father” and the holy father: Don Bosco’s mediation in Church-State affairs” in “Journal of Salesians studies”

Fr. Arthur J. Lenti tells the story of Don Bosco’ s efforts to mediate between the Holy See and the Italian government during the tense years of Italian unification. Of special importance was the appointment of bishops. After offering background on the historical events leading to the estrangement between the Church and state in Italy, the author goes to the sources in an effort to answer the question why someone so politically unimportant as Don Bosco, should become involved in a capacity of “negotiator.”

Continue reading “Arthur Lenti – “Politics of the “Our Father” and the holy father: Don Bosco’s mediation in Church-State affairs” in “Journal of Salesians studies””

Antonio Ferreira da Silva – “O sistema educativo de dom Bosco e a educação brasileira (1883-1932)” in “L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti”

O texto oferece uma análise da influência de diferentes correntes pedagógicas na educação brasileira, com foco especial na contribuição dos salesianos seguindo os princípios de Dom Bosco.

Continue reading “Antonio Ferreira da Silva – “O sistema educativo de dom Bosco e a educação brasileira (1883-1932)” in “L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti””

Pietro Ricaldone – Atti del Capitolo superiore della Società salesiana

Nell’anno centenario della fondazione del primo Oratorio è bene mettere nella miglior luce il grande dono che la Vergine Immacolata fece alla gioventù guidando il suo fedele servo Don Bosco a questa terra benedetta, destinata ad essere centro e foco d’irradiazione delle Opere salesiane a salvezza delle anime.

Continue reading “Pietro Ricaldone – Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”

Jarosław Wᶏsowicz – “La lotta per la conquista della gioventù nella “Polonia Staliniana”: L’esempio di alcuni istituti Salesiani” in “L’educazione salesiana in Europa negli anni difficili del XX secolo”

Il 24 maggio 1946 l’Episcopato di Polonia convocato dal Primate August Hlond si riunì in una conferenza presso il Santuario claramontano di Cze˛stochowa e, discutendo i problemi sorti in seguito alla presa del potere in Polonia da parte dei comunisti dopo la seconda guerra mondiale, rilevò anche i pericoli che tale fatto comportava per la giovane generazione polacca.

Continue reading “Jarosław Wᶏsowicz – “La lotta per la conquista della gioventù nella “Polonia Staliniana”: L’esempio di alcuni istituti Salesiani” in “L’educazione salesiana in Europa negli anni difficili del XX secolo””

Waldemar Witold Żurek – “L’attività pastorale-educativa dei Salesiani nelle nuove repubbliche dell’unione sovietica: I condizionamenti sociali e politici dell’apostolato Salesiano” in “L’educazione salesiana in Europa negli anni difficili del XX secolo”

Nel 1939, quando scoppiò la seconda guerra mondiale, i salesiani delle due ispettorie polacche, di san Stanislao Kostka e di san Giacinto, lavoravano raggruppati in 46 centri di cui 11 pastorali. Durante la guerra subirono grandi perdite.

Continue reading “Waldemar Witold Żurek – “L’attività pastorale-educativa dei Salesiani nelle nuove repubbliche dell’unione sovietica: I condizionamenti sociali e politici dell’apostolato Salesiano” in “L’educazione salesiana in Europa negli anni difficili del XX secolo””

Stanisław Wilk – “Salesiani nella vita religiosa della Polonia occupata (1939-1945): Tentativi di lavoro educativo” in “L’educazione salesiana in Europa negli anni difficili del XX secolo”

Vita religiosa e attività pastorale e didattico-educativa della Chiesa cattolica durante la seconda guerra mondiale, e perciò degli ordini e delle congregazioni religiose, erano condizionate dalla situazione dominante nei vari territori amministrativi della Polonia occupata.

Continue reading “Stanisław Wilk – “Salesiani nella vita religiosa della Polonia occupata (1939-1945): Tentativi di lavoro educativo” in “L’educazione salesiana in Europa negli anni difficili del XX secolo””

Paolo Albera – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana”

“Don Bosco, nei primi tempi dell’opera sua, riusciva, pur in mezzo alle altre sue numerose occupazioni, a scrivere di quando in quando a ciascuno de’ suoi figli in particolare preziose norme, incoraggiamenti e ammonizioni, che ancor oggi sono per noi testimonianza eloquente
del suo ardente amor di Dio e del suo zelo per la salvezza delle anime. […] Solo il prete salesiano può far rivivere in sè Don Bosco in tutta la pienezza della sua personalità, perchè
solo chi è prete può ricopiare integralmente un altro prete. Ma, ripeto, oltre all’averne la possibilità, egli ne ha lo stretto dovere. […]

Continue reading “Paolo Albera – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana””

Giovanni Barroero – “L’opera Salesiana in Ungheria nei tempi travagliati del secolo XX” in “L’educazione salesiana in Europa negli anni difficili del XX secolo”

L’intento delle presenti annotazioni è quello di esporre concisamente la vita dei salesiani e delle loro opere in terra magiara durante tre epoche difficili del secolo scorso. Si tratta di periodi che corrispondono alle due tragiche guerre mondiali (1914-1918 e 1939-1945) e all’epoca del ferreo regime comunista fino al suo crollo (1945-1989).

Continue reading “Giovanni Barroero – “L’opera Salesiana in Ungheria nei tempi travagliati del secolo XX” in “L’educazione salesiana in Europa negli anni difficili del XX secolo””

Maria Concetta Ventura – “Le FMA di Sicilia: Educatrici nell’emergenza della guerra e del dopo guerra (1943-1949)” in “L’educazione salesiana in Europa negli anni difficili del XX secolo”

La Sicilia non conobbe gli orrori della guerra civile che devastò l’Italia continentale, ma subì pesantissimi bombardamenti prima e durante lo sbarco degli Alleati con le conseguenti distruzioni e vittime civili. Le sue maggiori città furono tra quelle che dovettero sopportare il più elevato numero di bombardamenti dal 1940 al 1943 (63 Catania; 50 Messina e Palermo). Continue reading “Maria Concetta Ventura – “Le FMA di Sicilia: Educatrici nell’emergenza della guerra e del dopo guerra (1943-1949)” in “L’educazione salesiana in Europa negli anni difficili del XX secolo””

Hilde Bosmans – “La trasformazione dell’opera delle FMA a Kortrijk (Belgio) a causa della seconda guerra mondiale (1942-1965)” in “L’educazione salesiana in Europa negli anni difficili del XX secolo”

L’opera delle FMA a Kortrijk ha una storia interessante per la flessibilità richiesta dalle circostanze e dai bisogni mutati nel tempo, in correlazione con vari fattori interni ed esterni alla comunità religiosa. Le FMA erano arrivate in Belgio nel 1891; dopo Liège, aprirono case a Lippeloo, Sint-Denijs Westrem, Tournai, Florzé, Groot-Bijgarden, Hechtel; nel 1928 fondarono sia a Kortrijk che a Gerdingen e a Bruxelles. Presto arrivarono anche le vocazioni, sicché fino al 1960, nostro terminus ad quem, professarono 258 FMA nate in Belgio. L’opera di Kortrijk, fondata nel 1928, ebbe lo scopo di aprire un pensionato.

Continue reading “Hilde Bosmans – “La trasformazione dell’opera delle FMA a Kortrijk (Belgio) a causa della seconda guerra mondiale (1942-1965)” in “L’educazione salesiana in Europa negli anni difficili del XX secolo””

Jesùs-Graciliano Gonzàlez Miguel – “L’educazione Salesiana negli anni particolarmente difficili della II Repubblica Spagnola (1931-1936)” in “L’educazione salesiana in Europa negli anni difficili del XX secolo”

L’ACSSA Spagnola ha risposto al tema proposto dalla Presidenza dell’ACSSA per il Seminario Europeo di Cracovia sull’educazione salesiana nei tempi difficili con uno studio di insieme dei SDB e delle FMA. In questa nota vogliamo precisare:

Continue reading “Jesùs-Graciliano Gonzàlez Miguel – “L’educazione Salesiana negli anni particolarmente difficili della II Repubblica Spagnola (1931-1936)” in “L’educazione salesiana in Europa negli anni difficili del XX secolo””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑