L’interrogativo sulle differenze e sulle implicazioni reciproche tra direzione spirituale e terapia psicologica è al centro di un confronto con il sacerdote salesiano Adolf Heimler, esperto di psicologia, terapia analitica e antropologia.
L’interrogativo sulle differenze e sulle implicazioni reciproche tra direzione spirituale e terapia psicologica è al centro di un confronto con il sacerdote salesiano Adolf Heimler, esperto di psicologia, terapia analitica e antropologia.
Il testo fornisce una panoramica dettagliata sull’aspettativa e le competenze richieste per la guida spirituale, con un focus particolare sulla prospettiva salesiana.
Il volume contiene gli Atti di una giornata di studio svoltasi a Roma il 20 marzo 1993, organizzata dalla Consulta Nazionale per il Disagio e l’Emarginazione dei Salesiani d’Italia e dalla Facoltà di Scienze dell’Educazione. Continue reading “Carlo Nanni – Disagio Emarginazione Educazione”
Il documento presenta le conclusioni della Prima Conferenza Nazionale sulla Scuola Salesiana, evidenziando le principali indicazioni emerse durante l’evento. Continue reading “Autori Vari – Scuola salesiana oggi in Italia”
Il volume contiene gli atti del Convegno Europeo intitolato “Scuola salesiana e Profezia in Europa”, tenutosi a Roma presso il “Salesianum” dal 30 novembre al 3 dicembre 1995. Esso riflette sulle sfide e le opportunità dell’istruzione nel contesto contemporaneo, evidenziando il ritorno dell’interesse verso la scuola nonostante le critiche e la concorrenza dei media. Continue reading “Carlo Nanni – Scuola Salesiana e profezia in Europa”
Il volume presenta la documentazione, in gran parte inedita, relativa alla prima comunità delle Figlie di Maria Ausiliatrice a Mornese (Alessandria) e poi trasferita a Nizza Monferrato. Continue reading “Anna Costa,Piera Cavaglià – Orme di vita tracce di futuro. Fonti e testimonianze sulla prima comunità delle Figlie di Maria Ausiliatrice (1870-1881)”
Dal 9 al 15 maggio 1982 si è svolto a Roma presso il «Salesianum» il Convegno europeo « Salesiani per il mondo del lavoro – Confronto » organizzato dal Dicastero Centrale Salesiano per la Pastorale Giovanile. Continue reading “Enrica Rosanna – “Il «convegno europeo: salesiani per il mondo del lavoro. Confronto» in “Salesiani nel mondo del lavoro”. Atti del convegno”
Le relazioni e le presentazioni delle esperienze hanno fornito materiale per la riflessione e la discussione di gruppo. Continue reading “Carlo Nanni – “La sintesi conclusiva” in “Salesiani e pastorale tra gli universitari””
Il testo descrive l’inizio di una stagione di progetti pastorali incentrati sulla comunità cristiana e rivolti ai giovani. Questa iniziativa è stata avviata alcuni anni fa a causa della crescente complessità e dilatazione del campo giovanile, che richiedeva un’azione più mirata e finalizzata della comunità. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – Pastorale giovanile. Una sfida per la comunità ecclesiale”
Questa pubblicazione segue il volume “Educatori appassionati, esperti e consacrati per i giovani” (2013), raccogliendo 73 documenti di don Juan E. Vecchi, Rettor maggiore della Congregazione salesiana dal 1996 al 2002. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – Salesiani educatori-pastori per progettare insieme in comunità. Raccolta di scritti e interventi”
Il testo sottolinea l’importanza dell’unità interiore della persona come principio ispiratore del coordinamento pastorale. La vita cristiana è suddivisa in tre sistemi: vita teologale, vita liturgica e vita ecclesiale. Questi sistemi corrispondono a tre settori della pastorale: catechistico, liturgico ed ecclesiale. Continue reading “Autori Vari – Appunti di dinamica di gruppo per l’utilizzazione pastorale”
Il «Dizionario dì Pastorale Giovanile» rappresenta oggi una vera novità. La sua elaborazione
è stata possibile da parte dell’istituto di Teologia Pastorale della Facoltà di Teologia
dell’ Università Pontificia Salesiana di Roma e anche grazie alla collaborazione interdisciplinare del «Dipartimento di Pastorale Giovanile e Catechetica», soprattutto tra la Facoltà di Teologia e quella di Scienze dell’Educazione. Continue reading “Autori Vari – Dizionario di Pastorale Giovanile”
Il documento in questione si collega all’orientamento operativo del CG22, invitando le ispettorie a esaminare e approfondire l’esperienza associativa salesiana a livello locale e ispettoriale. Si propone di stimolare la crescita spirituale e apostolica, sottolineare elementi qualificanti dell’associazionismo salesiano e affrontare problemi da chiarire. Continue reading “Raffaele Necci,Rosangela Necci – La proposta associativa salesiana, Sintesi di un’esperienza in cammino”
Il testo descrive la creazione di un libretto di spiritualità giovanile basato sulle riflessioni di don Juan Vecchi, 8° successore di don Bosco. L’itinerario proposto si concentra su modelli spirituali come Gesù, il Padre, lo Spirito Santo, Maria, don Bosco e i santi. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – Andate oltre. Temi di spiritualità giovanile.”
Un gruppo di amici, responsabili di strutture di animazione pastorale, si è dedicato allo studio della spiritualità giovanile alcuni anni fa. L’obiettivo era trovare un progetto di esistenza cristiana da proporre a giovani desiderosi di vivere seguendo Gesù Cristo, affrontando il divario tra vita quotidiana e spiritualità. Continue reading “Riccardo Tonelli – Una spiritualità per la vita quotidiana”
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.