Fausto Jiménez – “Don Bosco e la formazione delle vocazioni ecclesiastiche e religiose” in “Don Bosco nella storia”

Durante i suoi anni di formazione, Don Bosco assimilò una serie di valori che considerava fondamentali per ogni vocazione sacerdotale o religiosa. Entrato nel seminario di Chieri nel novembre 1835, proveniente principalmente da zone rurali, Don Bosco e i suoi compagni seminaristi erano convinti che lo stato ecclesiastico fosse disposto da Dio e fondamentale per la salvezza eterna. La vita nel seminario era caratterizzata dalla preghiera, dalla vita virtuosa, dalla pratica dei sacramenti e dalla meditazione religiosa, considerati mezzi per raggiungere tale scopo. Continue reading “Fausto Jiménez – “Don Bosco e la formazione delle vocazioni ecclesiastiche e religiose” in “Don Bosco nella storia””

Giovanni Bosco – “Quinta Seção. O zelo pela salvação das almas – os modelos de dom Bosco” in “Fontes Salesianas 1.Dom Bosco e sua obra. Coletânea antológica”

Na diocese de Turim, após o declínio do Império Napoleônico, foram feitos numerosos esforços para reformar a sociedade cristã. Esses esforços incluíam a retomada da catequese paroquial, a organização de missões populares e exercícios espirituais para todas as classes sociais, mas concentravam-se principalmente na reforma do clero. Continue reading “Giovanni Bosco – “Quinta Seção. O zelo pela salvação das almas – os modelos de dom Bosco” in “Fontes Salesianas 1.Dom Bosco e sua obra. Coletânea antológica””

Francesco Motto – “L’«oratorio» di Don Bosco presso il cimitero di S. Pietro in Vincoli in Torino. Una documentata ricostruzione del noto episodio” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Nel presente articolo si vuole operare una ricostruzione del famoso episodio della sosta dell’Oratorio di Don Bosco presso il cimitero di S. Pietro in Vincoli a Torino. Continue reading “Francesco Motto – “L’«oratorio» di Don Bosco presso il cimitero di S. Pietro in Vincoli in Torino. Una documentata ricostruzione del noto episodio” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Giovanni Bosco – “Sezione quinta. Lo zelo per la salvezza delle anime. I modelli di Don Bosco” in “Fonti Salesiane 1. Don Bosco e la sua opera. Raccolta ontologica”

Nella diocesi di Torino, dopo il declino dell’impero napoleonico, si fecero numerosi sforzi per riformare la società cristiana. Questi sforzi includevano la ripresa della catechesi parrocchiale, l’organizzazione di missioni popolari e esercizi spirituali per tutte le classi sociali, ma si concentravano principalmente sulla riforma del clero. Continue reading “Giovanni Bosco – “Sezione quinta. Lo zelo per la salvezza delle anime. I modelli di Don Bosco” in “Fonti Salesiane 1. Don Bosco e la sua opera. Raccolta ontologica””

Filippo Rinaldi – “Rose e spine del 1925 – Elezione del nuovo Consigliere Capitolare e di un Ausiliare del Direttore Spirituale” in “Atti del Capitolo Superiore”

L’anno Santo 1925, grazie ai numerosi e imponenti pellegrinaggi ci ha fatto toccar con mano quanto spirito religioso regni ancora nel mondo, particolarmente tra i giovani, e quanto sia vivo in ogni paese l’attaccamento alla Santa Sede, quanto profonda e universale la venerazione verso il Vicario di N. S. Gesù Cristo, il S. Padre Pio XI. E’ stato innalzato all’onor degli altari Don Giuseppe Cafasso, questo modello di sacerdote, scelto come confessore e direttore spirituale dal nostro Ven. Padre Don Bosco, il quale fu il primo a metterne in rilievo la santità, tessendo di lui alla sua morte un vero panegirico.  Continue reading “Filippo Rinaldi – “Rose e spine del 1925 – Elezione del nuovo Consigliere Capitolare e di un Ausiliare del Direttore Spirituale” in “Atti del Capitolo Superiore””

Aldo Giraudo – “Lo Spirito apostolico di Don Bosco e i suoi modelli. «Oh Signore, datemi anime e prendetevi tutte le altre cose»” in ” Quaderni di Spiritualità salesiana 7. Nuova serie”

Il motto scelto da don Bosco come programma di vita personale e più tardi assunto dalla sua Congregazione religiosa come simbolo, è diventato quasi il manifesto programmatico
dell’intera Famiglia salesiana.

Continue reading “Aldo Giraudo – “Lo Spirito apostolico di Don Bosco e i suoi modelli. «Oh Signore, datemi anime e prendetevi tutte le altre cose»” in ” Quaderni di Spiritualità salesiana 7. Nuova serie””

Massimo Marcocchi – At the roots of Don Bosco’s spirituality in «Don Bosco’s place in history»

Marco Marcocchi in his essay tries to shed light on the type of reality in which Don Bosco lived, worked and which religious figures influenced his spirituality and his way of working as an educator. We must not forget, however, that Don Bosco had his own original personality on a spiritual level.                                                                            Continue reading “Massimo Marcocchi – At the roots of Don Bosco’s spirituality in «Don Bosco’s place in history»”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑