Anastasio A. Ballestrero – San Giovanni Bosco. Sacerdote di Cristo e della Chiesa

Il testo riflette sull’importanza del modello sacerdotale incarnato da san Giovanni Bosco, ispirato alla figura di san Giuseppe Cafasso, suo maestro spirituale. Si evidenzia come Bosco abbia assimilato e realizzato i tratti della spiritualità salesiana, caratterizzata da un profondo servizio divino, spirito di orazione, dolcezza, povertà, umiltà, lavoro instancabile e dedizione alla cura pastorale del prossimo. Continue reading “Anastasio A. Ballestrero – San Giovanni Bosco. Sacerdote di Cristo e della Chiesa”

Giovanni Bosco – Scritti pedagogici e spirituali

La presente raccolta di scritti e documenti, quelli più sintetici e incisivi, in gran parte «classici» in rapporto alle esperienze e alle idee di don Bosco, confermeranno l’impressione di un itinerario progressivo e coerente, che coincide con l’intero arco della sua attività religiosa e civile, dal 1845 al 1886. Essi testimoniano la costanza delle ispirazioni e dei principi e la flessibilità degli adattamenti e degli arricchimenti.

Continue reading “Giovanni Bosco – Scritti pedagogici e spirituali”

Giovanni Bosco – Memorias del Oratorio de San Francisco de Sales de 1815 a 1855

Las Memorias del Oratorio, uno de los escritos màs personales y vivos de Don Bosco, han tenido gran importancia en la historia salesiana. No sólo porque algunos hechos narrados en ellas, como el sueño de los nueve anos o la descripción del encuentro con Bartolomé Garelli, se han transformado en «acontecimientos-simbolo» de la vida del santo y de la misión salesiana, sino también por las reflexiones pedagógicas de que han sido objeto. Continue reading “Giovanni Bosco – Memorias del Oratorio de San Francisco de Sales de 1815 a 1855”

Eugenio Valentini – “Due maestri di morale. Il Teol. Luigi Piscetta e il Dott. D. Andrea Gennaro” in “Salesianum”

Ci piace conchiudere questo profilo col giudizio che « Palestra del Clero » dava dell’opera dei due moralisti, allorché nel 1927 uscì il quinto volume della prima edizione : « L’opera eccelle sopra tante altre in uso nei Seminari e si presenta ben ordinata, chiara nell’esposizione, abbondante e sicura nella dottrina, esposta con metodo rigorosamente scientifico.

Continue reading “Eugenio Valentini – “Due maestri di morale. Il Teol. Luigi Piscetta e il Dott. D. Andrea Gennaro” in “Salesianum””

María Esther Posada – “Alle origini di una scelta. Don Bosco, Fondatore di un Istituto religioso femminile” in “Salesianum”

Nel caso di S. Giovanni Bosco, in quanto Fondatore di un Istituto religioso femminile, le Figlie di Maria Ausiliatrice, si può cogliere una linea storica abbastanza chiara nei riguardi del suo orientamento verso il gruppo delle Figlie di S. Maria Immacolata, creatosi a Mornese, Diocesi di Acqui, che in forza dell’ispirazione di fondare egli trasforma in gruppo primigenio del nuovo Istituto religioso femminile.

Continue reading “María Esther Posada – “Alle origini di una scelta. Don Bosco, Fondatore di un Istituto religioso femminile” in “Salesianum””

Joseph Boenzi – “What is salesian in Don Bosco?” in “Journal of Salesian studies”

Joseph Boenzi writes of the many times that the figure of St. Francis de Sales enters into the life and ministry of Don Bosco. The final word may never be written on why Don Bosco chose Francis de Sales as the patron of his Congregation but What is Salesian in Don Bosco? throws light on the subject.

Continue reading “Joseph Boenzi – “What is salesian in Don Bosco?” in “Journal of Salesian studies””

Giuseppe Buccellato – “A experiência da direção espiritual vivida por Dom Bosco nos anos do Colégio Eclesiástico de Turim (1841-1844)” in “O acompanhamento espiritual. Itinerário pedagógico-espiritual em chave salesiana a serviço dos jovens”

O aprofundamento da experiência espiritual e educativa de Dom Bosco deu grande oportunidade para focalizar o tema do acompanhamento tão urgente atualmente. A reflexão teve três momentos de interesse. O primeiro (Giuseppe Buccellato) deteve-se na experiência de direção espiritual vivida por Dom Bosco nos anos do Colégio Eclesiástico de Turim. Continue reading “Giuseppe Buccellato – “A experiência da direção espiritual vivida por Dom Bosco nos anos do Colégio Eclesiástico de Turim (1841-1844)” in “O acompanhamento espiritual. Itinerário pedagógico-espiritual em chave salesiana a serviço dos jovens””

Pietro Ricaldone – Atti del Capitolo superiore della Società salesiana

Motivo di particolare giubilo i Salesiani è la prossima canonizzazione del sacerdote Giuseppe Cafasso, il confessore, l’amico, il benefattore del nostro S. Fondatore e Padre Don Bosco.
Di lui che, morto il 23 giugno 1860 all’età di soli 49 anni, verrà ascritto nell’Albo dei Santi il 22 del prossimo giugno. Continue reading “Pietro Ricaldone – Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”

Filippo Rinaldi – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore”

Tra i numerosi Servi di Dio che nel corso di quest’Anno Santo verranno elevati all’onor degli altari, a edificazione e patrocinio dei fedeli, vi è pure, il Venerabile Sacerdote Giuseppe Cafasso. La solennità della sua Beatificazione avrà luogo il 3 maggio p. v.

Continue reading “Filippo Rinaldi – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore””

Aldo Giraudo – Linee portanti dell’animazione spirituale della Congregazione Salesiana da parte della Direzione generale tra 1880 e 1921 in “Ricerche storiche salesiane”

L’identità e l’interiorità delle prime generazioni salesiane rispecchia la corrente spirituale promossa nei seminari torinesi e la scuola di san Giuseppe Cafasso, ma si caratterizza subito per il marcato riferimento a don Bosco e per l’impronta che la sua forte personalità e il suo insegnamento danno all’idea stessa di vita consacrata e al modo di viverla.

Continue reading “Aldo Giraudo – Linee portanti dell’animazione spirituale della Congregazione Salesiana da parte della Direzione generale tra 1880 e 1921 in “Ricerche storiche salesiane””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑