Enrica Rosanna – “Un messaggio che viene da lontano: le lettere di Madre Mazzarello ai Salesiani” in “Attuale perché vera. Contributi su S. Maria Domenica Mazzarello”

Maria Domenica Mazzarello, Confondatrice con don Bosco dell’istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, ha scritto alcune lettere ai Salesiani. Delle 68 lettere pervenuteci, 16 sono indirizzate ai Superiori Salesiani: 4 a don Giovanni Bosco, 6 a don Giovanni Cagliero, 4 a don Giovanni Battista Lemoyne, 1 a don Michele Rua, 1 a don Giovanni Bonetti. Continue reading “Enrica Rosanna – “Un messaggio che viene da lontano: le lettere di Madre Mazzarello ai Salesiani” in “Attuale perché vera. Contributi su S. Maria Domenica Mazzarello””

Antonio Ferreira da Silva – “Due sogni sulle missioni della Patagonia e dell’America Latina” in “Ricerche Storiche Salesiane”

«L’atteggiamento di Don Bosco nei confronti di quei fatti ch’egli stesso chiamò sogni è ancora in buona parte da scandagliare e da scoprire […] E tuttavia che certi sogni appartenessero, nell’estimazione di Don Bosco, alla categoria dei doni speciali di Dio, è fuori dubbio: certe previsioni di morti, certi pronunziamenti sul futuro d’individui, d’istituzioni, di nazioni avevano in lui all’origine talora un sogno che era a suo giudizio diverso dagli altri».

Continue reading “Antonio Ferreira da Silva – “Due sogni sulle missioni della Patagonia e dell’America Latina” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Anita Deleidi – “Don Bosco e Maria Domenica Mazzarello: rapporto storico-spirituale” in “Don Bosco nella storia”

Lo studio di Anita Deleidi  si focalizza sul rapporto storico-spirituale che si è stabilito tra don Bosco e Maria Domenica Mazzarello nella fondazione dell’Istituto delle FMA. Da una attenta lettura delle fonti l’Autrice fa vedere come non è possibile una interpretazione de rapporto che si riduca a dipendenza assoluta o faccia assurgere a parità di ruolo il rapporto fra i santi: c’è, in effetti, un evolversi progressivo, graduale, da una iniziale intuizione reciproca fino ad una autentica e feconda collaborazione. Continue reading “Anita Deleidi – “Don Bosco e Maria Domenica Mazzarello: rapporto storico-spirituale” in “Don Bosco nella storia””

Ferdinando Maccono – Santa Maria Domenica Mazzarello. Confondatrice e prima Superiora Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice, vol. 2

Si tratta di una biografia ben documentata, costruita in grande parte sulle deposizioni del processo di beatificazione e canonizzazione. In qualità di biografo e vice postulatore della causa di beatificazione di Maria Domenica Mazzarello Ferdinando Maccono ebbe l’opportunità di accostare quasi tutte le fonti relative ad essa. Dal 1910 in poi don Maccono aveva consultato molti parenti, coetanei, ex-allieve del laboratorio e dell’oratorio e quasi tutte le FMA che convissero con MM a Mornese e a Nizza Monferrato, comprese le missionarie delle prime tre spedizioni missionarie. Per la qualità del lavoro e della documentazione riportata, tale biografia può essere qualificata a tutti gli effetti come biografia-fonte per la conoscenza della vita e spiritualità di santa Maria Domenica Mazzarello. Continue reading “Ferdinando Maccono – Santa Maria Domenica Mazzarello. Confondatrice e prima Superiora Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice, vol. 2”

Guido Favini – D. Giovanni Battista Leymoyne. Primo grande biografo di Don Bosco.

Il testo è una pubblicazione che riguarda il biografo di Don Bosco, Don Giovanni Battista Lemoyne. L’autore, Guido Favini, esprime immensa gratitudine agli ex allievi e amici che hanno contribuito alla pubblicazione e presentano Lemoyne come un diligente ricercatore, archivista e fedele trasmettitore delle informazioni raccolte sulla vita di Don Bosco. Continue reading “Guido Favini – D. Giovanni Battista Leymoyne. Primo grande biografo di Don Bosco.”

Guido Favini – D. Giovanni Battista Lemoyne, primo grande biografo di Don Bosco

In quest’opera, si presentano chiare affermazioni tratte dalla biografia di Don Bosco, scritta dal devoto biografo Don Giovanni Battista Lemoyne. Lemoyne ha trascorse la sua vita religiosa accanto a Don Bosco dal 1864 al 1916, ricoprendo vari incarichi, incluso quello di segretario personale del Fondatore. Continue reading “Guido Favini – D. Giovanni Battista Lemoyne, primo grande biografo di Don Bosco”

Giovanni Bosco – Lettera da Roma alla comunità salesiana dell’Oratorio di Torino-Valdocco

Nelle pagine del fascicolo pedagogico del 1877, don Bosco mette in risalto i vantaggi del Sistema preventivo e altri motivi per cui esso dovrebbe essere preferito; ma, allo stesso tempo, egli riconosce che la “applicazione pratica” del metodo di educazione da lui proposto comporta, per gli educatori, “alcune difficoltà”. Continue reading “Giovanni Bosco – Lettera da Roma alla comunità salesiana dell’Oratorio di Torino-Valdocco”

Giovanni Battista Lemoyne – Relazione di don Giovanni Battista Lemoyne sulla malattia e morte di madre Maria D. Mazzarello (1881)

La lunga relazione sulla malattia e la morte di madre Mazzarello, benché non firmata è da attribuirsi a don Giovanni Battista Lemoyne, testimone diretto di quanto viene narrato. Egli, in quanto direttore spirituale della Comunità, sapeva quanto le suore e le educande amassero la Madre. É probabile quindi che, a breve distanza dalla morte di madre Mazzarello (avvenuta il 14 maggio 1881) egli abbia scritto i ricordi dell’ultimo periodo della vita della prima Superiora generale per poterli inviare alle FMA soprattutto a quelle più lontane. La fonte è una testimonianza attendibile di una delle pagine più dolorose della prima comunità e al tempo stesso più intense di fecondità. Abbiamo di fronte a noi una donna di 44 anni, dal fisico logoro dalle fatiche e dalla malattia, ma con lo spirito vigile e coraggioso proiettato con gioiosa speranza nell’incontro con Dio al di là della morte, ma anche saggiamente sollecito del futuro della sua famiglia sempre più grande ed estesa, alla quale guarda con trepidazione e fiducia. Continue reading “Giovanni Battista Lemoyne – Relazione di don Giovanni Battista Lemoyne sulla malattia e morte di madre Maria D. Mazzarello (1881)”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑