En el artículo, el autor realiza una edición crítica de los “Recuerdos a los primeros misioneros”.
Continue reading “Jesús Borrego – “Recuerdos de San Juan Bosco a los primeros misioneros” in “Ricerche Storiche Salesiane””
En el artículo, el autor realiza una edición crítica de los “Recuerdos a los primeros misioneros”.
Continue reading “Jesús Borrego – “Recuerdos de San Juan Bosco a los primeros misioneros” in “Ricerche Storiche Salesiane””
Francis Desramaut presenta nel suo saggio le varie fasi e le risorse che hanno portato alla pubblicazione di “Memorie Biografiche” di Don Bosco, opera comprendente 19 volumi scritti a tre mani da Giovannni Battista Lemoyne, Eugenio Ceria e Angelo Amedei.
Il presente saggio, scritto da Pietro Stella, descrive brevemente gli studi fatti sul metodo educativo di Don Bosco da parte di esponenti della famiglia Salesiana e non.
Nel presente articolo, l’autore si propone di approfondire ciò che furono e operarono i salesiani di don Bosco in Italia fino alla Prima Guerra Mondiale. Continue reading “Pietro Stella – “I salesiani e il movimento cattolico in Italia fino alla prima guerra mondiale” in “Ricerche Storiche Salesiane””
La Cronistoria è una fonte di carattere narrativo che riguarda la storia dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice e i fondatori: don Bosco e madre Mazzarello. Pur non avendo la pretesa di essere uno studio storico-critico essa è una compilazione di documenti globalmente attendibile, che interpreta gli eventi con una chiave di lettura di fede, tipica della memorialistica salesiana risalente a don Bosco e alle prime generazioni. Continue reading “Giselda Capetti – Cronistoria. Da Nizza Monferrato nuova espansione con Madre Mazzarello (1879-1881) (Vol.3)”
Ce volume fait partie d’une collection de texts, écrits en français, qui racontent la vie de Don Bosco. Il couvre un arc temporel qui embrasse l’année 1884 jusqu’à 1888. Continue reading “Francis Desramaut – “Etudes préalables à une biographie de saint Jean Bosco VIII. La vieillesse (1884-1888)” in “Cahiers Salésiens””
È ben nota e studiata l’intuizione pedagogica di san Giovanni Bosco di riconoscere il valore educativo del teatro e di introdurlo nella vita quotidiana delle istituzioni educative da lui fondate; e l’attività del Santo in veste di adattatore-scrittore di opere teatrali e dei relativi allestimenti, in diverse occasioni, ha fornito un ottimo esempio per i salesiani educatori che seguirono le orme del fondatore nelle loro attività teatrali, sia come scrittori, sia come registi, o per usare l’espressione delle costituzioni di allora, come direttori del teatrino.
Primogenito di otto figli, nacque a Genova il 2 febbraio 1839 da famiglia originaria dalla Francia (la famiglia del nonno, stando i ricordi familiari, sarebbe fuggita da Châlons-sur-Marne durante il Terrore). Il padre, Luigi, era inserito nell’amministrazione della sanità pubblica come medico vice-conservatore del vaccino per la città e provincia di Genova, e per qualche tempo fu anche medico di seconda classe nell’Ospedale militare della stessa città. Continue reading “Pietro Stella – Lemoyne, Giovanni Battista”
Giovanni Battista. – Nacque a San Giorgio Canavese il 3 ott. 1838 da Giacomo, contadino di modeste condizioni economiche, e da Domenica Masero. Trasferitasi la famiglia a Torino, cominciò a frequentare dodicenne l’oratorio giovanile aperto da don Giovanni Bosco nella zona di Valdocco. Il 22 giugno 1852 si stabilì definitivamente all’oratorio, avviandosi alla vita sacerdotale.
Continue reading “Pietro Stella – Francesia, Giovanni Battista”
Who was Margaret Occhiena Bosco? What do we know about her, and how? Don Bosco’s biographer, Fr. John Baptist Lemoyne, and ultimately Don Bosco, are our chief sources. Continue reading “Arthur Lenti – “Margaret Occhiena Bosco (1788-1856). Don Bosco’s Mother, Educator and Vocational Support” in “Journal of Salesian Studies””
Con vivissima riconoscenza a carissimi Exallievi ed Amici, che ci aiutano in questa pubblicazione, diamo alle stampe queste chiare affermazioni del caro biografo di D. Bosco che abbiamo conosciuto personalmente. Continue reading “Guido Favini – D. Giovanni Battista Lemoyne: salesiano di Don Bosco. Biografo onesto”
Nel suo primo viaggio a Roma, fatto nel 1858, don Bosco visitò anche due catacombe: quella di San Pancrazio sull’Aurelia e San Sebastiano sull’Appia Antica. Della prima ci ha lasciato dettagliata memoria nella sua “cronachetta” il chierico Rua, che accompagnava il Santo. Per quanto riguarda San Sebastiano, invece, si tratta di una “ricostruzione” del biografo don Lemoyne in base a testimonianze tardive. Continue reading “Antonio Baruffa – “San Giovanni Bosco pellegrino alle catacombe” in “Salesianum””
Chi, informato ed ammirato della prodigiosa memoria di San Giovanni Bosco, si metta a leggere le sue memorie autobiografiche, stese per espresso comando di Pio IX tra il 1873 ed il 1875, corre rischio di rimanere alquanto deluso.
The text now available offers the English translation of the first volume of a Dutch study consisting of two volumes. It is entitled: The Magna Carta of the Salesian Educational System. This first volume contains 4 chapters.
Continue reading “Rik Biesmans – The Magna Carta of the salesian educational system”
Si narra che, un giorno dell’inizio del secolo, alla stazione di Milano un salesiano fu avvicinato da un Reverendo distinto, che gli chiese: — Quand’è che voi Salesiani scriverete una vita di D. Bosco ? — E alla risposta « che c’era già, che l’aveva scritta D. Lemoyne e che ne esistevano anche altre », il Reverendo aveva insistito: — No, no. Una vita.
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.