La lettera del Rettor Maggiore è indirizzata ai Confratelli in vista del Capitolo Generale, pubblicata negli Atti del Consiglio Generale (N. 427) nel settembre 2018.
La lettera del Rettor Maggiore è indirizzata ai Confratelli in vista del Capitolo Generale, pubblicata negli Atti del Consiglio Generale (N. 427) nel settembre 2018.
San Giovanni Bosco nasce il 16 Agosto 1815 a Becchi, rimanendo orfano di padre a soli due anni. Sin da adolescente, la sua fede e vocazione è ben definita, nel 1845 prende il sacerdozio. Durante tutto il percorso sacerdotale si dedica all’associazionismo, fondando tra gli anni 1845 – 1875 l’Associazione dei Cooperatori salesiani e l’Istituto delle Figlie di Santa Maria Ausiliatrice.
Il presente manuale è rivolto a colui che ricopre il ruolo di direttore della Famiglia Salesiana. Al suo interno vi sono norme, esortazioni e consigli a cui attenersi per svolgere al meglio questo compito e sono tutti attinti da fonti molto preziose: le parole di Don Bosco, di Don Rua e infine di Don Albera.
Continue reading “Giovanni Bosco,Michele Rua,Paolo Albera – Manuale del direttore”
Le document intitulé “ANIMÉS PAR L’ESPÉRANCE : « Voici que je fais toutes choses nouvelles » (Ap 21,5)” est une étrenne pour l’année 2021, publiée à Rome le 25 décembre 2020, jour de la Nativité du Seigneur.
Le 8 décembre 2020, à l’occasion de la Solennité de l’Immaculée Conception, le Recteur Majeur des Salésiens a adressé une lettre à ses confrères pour présenter le programme du sexennat 2020-2026.
Come ho detto in altre occasioni, a causa delle circostanze che abbiamo dovuto vivere il CG28 è stato un Capitolo “speciale”. Tuttavia, non è stato un Capitolo privo di orientamenti e di linee programmatiche. Continue reading “Ángel Fernández Artime – “Presentazione del Rettor Maggiore” in “«Quali salesiani per i giovani di oggi?». Riflessione postcapitolare””
Questo studio esplora la disoccupazione giovanile come una delle più gravi emergenze etico-civili dei nostri tempi, con particolare attenzione alla prospettiva della Chiesa cattolica e dei Salesiani di Don Bosco.
L’estratto analizza le sfide e le scelte metodologiche affrontate nello studio della vocazione e dell’evangelizzazione nel contesto delle comunità educative salesiane.
Il testo fornisce un quadro generale della riflessione psicologica sulla vocazione salesiana, concentrandosi sugli aspetti psicologici e motivazionali specifici di questa particolare chiamata. Continue reading “Severino De Pieri – “Aspetti psicologici della vocazione salesiana. Relazione” in “La vocazione salesiana””
Il testo tratta di un’inchiesta condotta nella primavera del 1981 su giovani religiosi salesiani nelle ispettorie di Madrid e Bilbao in Spagna, presentando i risultati relativi alle motivazioni vocazionali, alla perseveranza nella vocazione salesiana, all’identità salesiana e alla formazione dei Salesiani.
Ce texte introduit le thème de l’Étrenne de l’année au sein de la famille salésienne, soulignant son importance et sa complexité.
Tutta la prassi «educativa» di Don Bosco, un’ intera vita consacrata ai giovani, è «preventiva». Essa, infatti, è essenzialmente progettuale, previsionale e propositiva, impegnata nel presente a garantire il futuro, temporale e spirituale, dei giovani, di ciascun giovane, e della società civile e religiosa, in cui sono chiamati ad operare; e, correlativamente, a predisporre istituzioni e persone (SDB, FMA, Cooperatori) disponibili ad assicurare continuità e dinamicità a tale impegno. Continue reading “Pietro Braido – “La prassi di Don Bosco e il Sistema Preventivo. L’orizzonte storico” in “Il Sistema Preventivo verso il Terzo Millennio. Atti della XVIII Settimana di spiritualità della Famiglia Salesiana. Roma. Salesianum 26-29 gennaio 1995””
Piccole vicende, a un certo punto del tutto ovvie, hanno portato don Bosco a fermarsi a Torino, prete proveniente dalla campagna, perfettamente acclimatato col mondo della città. Erano stati ardui, al paese, i primi passi segnati dalle concrete difficoltà di studiare e seguire la vocazione ecclesiastica. Continue reading “Pietro Braido – Don Bosco per i giovani: l’«oratorio» una «congregazione degli oratori»”
Dal 31 dicembre 1973 al 5 gennaio 1974 si è svolto a Roma un incontro di studiosi e di
operatori nel campo giovanile, fattivamente interessati al « sistema preventivo » di Don
Bosco. Sono intervenuti pedagogisti e educatori provenienti da quasi tutti i Paesi europei,
con la presenza di altri venuti dal continente americano e asiatico: in tutti circa trecento. Dalle intense giornate di lavoro è stato esplicitamente bandito qualsiasi tono celebrativo. Continue reading “Pietro Braido – “Convegno europeo sul sistema educativo di Don Bosco tra pedagogia antica e nuova” in “Orientamenti Pedagogici””
Le Recteur Majeur s’adresse chaleureusement à tous les membres de la Famille Salésienne à travers le monde, soulignant l’importance du thème “Gaudete et Exsultate”, tiré de l’exhortation apostolique du Pape François sur l’appel à la sainteté dans le monde contemporain.
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.