Ángel Fernández Artime – “Moved by hope: “See, I am making all things new” (Rev 21:5)” in “Acts of the General Council of the Salesian Society”

The poignant image of Pope Francis standing alone in an empty St. Peter’s Square on a rainy March 27, 2020, amidst the global pandemic, resonates universally. This solitary yet symbolic act underscored the unity of humanity in facing adversity. Continue reading “Ángel Fernández Artime – “Moved by hope: “See, I am making all things new” (Rev 21:5)” in “Acts of the General Council of the Salesian Society””

Ángel Fernández Artime – “Letter of the Rector Major” in “Acts of the General Council of the Salesian Society”

This letter from the Rector Major and his Council introduces their strategic plan for the six-year term following the 28th General Chapter, focusing on the relevance of Salesians in today’s world. Continue reading “Ángel Fernández Artime – “Letter of the Rector Major” in “Acts of the General Council of the Salesian Society””

Luigi Ricceri – “Let us look to the future with the optimism of Don Bosco” in “Acts of The Superior Counsil of the Salesian Society”

This letter emphasizes the importance of optimism, hope, and joy, especially in challenging times. Inspired by numerous requests from Salesians worldwide, it highlights the relevance of maintaining a positive outlook amidst the disconcerting events in the Church, religious life, and our Congregation. Continue reading “Luigi Ricceri – “Let us look to the future with the optimism of Don Bosco” in “Acts of The Superior Counsil of the Salesian Society””

Pietro Braido – “Teddy-boys di sempre” in “Orientamenti pedagogici”

La stampa non è venuta meno al suo dovere. Ha gridato all’allarme. Ha creato un’opinione; ed ogni tanto la rinnova. Non le mancano i fatti, talvolta anche tragici. Poi, com’è giusto e buono, tace. Altri problemi grandi e minuti l’impegnano altrove: altri avvenimenti, conferenze, incontri, cronache mondane con gli abituali divorzi e le separazioni, immancabili all’appuntamento quotidiano come i delitti e le disgrazie stradali. Si tratta, ancora, spesso di «teddy-boys», più attempati, più dignitosi, più « giudiziosi ». Sono adulti, persone per bene, uomini capaci e di
grandi iniziative. Per qualcuno, ad esempio, non è nemmeno cattiva azione involare ad un altro la moglie legittima, abbandonando la propria e reciprocamente.

Continue reading “Pietro Braido – “Teddy-boys di sempre” in “Orientamenti pedagogici””

Pietro Braido – “Insegnanti e educatori” in “Orientamenti pedagogici”

Non c’è da stupirsi che nell’agitarsi delle questioni educative e scolastiche, le discussioni oscillino quasi prevalentemente tra due poli: alunni e insegnanti, giovani e adulti. In una delle fasi più torride, anche climaticamente, si è parlato e scritto molto, polemicamente, di «gioventù bruciata» o di «teddy-boys» e di «somari in cattedra». Sono seguite immediatamente le giuste e doverose rettifiche, le riserve, le smentite. I «giovani d’oggi», nella gran massa, nella quasi totalità, sono come furono sempre, un impasto di virtù, di positive speranze, di belle energie, inscindibili da difetti, debolezze e incertezze preoccupanti.

Continue reading “Pietro Braido – “Insegnanti e educatori” in “Orientamenti pedagogici””

Pietro Braido – “10 maggio 1884” in “Orientamenti pedagogici”

Non è una data storica, almeno secondo criteri diffusi. Ma per chi ha familiare, quotidiana, la preoccupazione educativa e di essa talora medita le ragioni profonde, può riuscire doveroso e fecondo rievocarla. Del 10 maggio 1884 è quello che riteniamo il documento più limpido
ed essenziale della pedagogia di Don Bosco, uno dei più significativi dell’educazione cristiana.

Continue reading “Pietro Braido – “10 maggio 1884” in “Orientamenti pedagogici””

Giovanni Campanella – “«Per radunare i figli di Dio dispersi» (Gv 11,52). Dinamismi educativi e apostolici dell’Oratorio di don Bosco” in “Sapientiam dedit illi. Studi su Don Bosco e sul carisma salesiano”

L’Oratorio come è stato realizzato da don Bosco nel corso di tutta la sua vita e attività pastorale non è soltanto una pietra miliare di una realtà secolare che risale a Filippo Neri e Carlo Borromeo, ma una realtà attiva e feconda anche nel presente da attualizzare riscoprendola continuamente.

Continue reading “Giovanni Campanella – “«Per radunare i figli di Dio dispersi» (Gv 11,52). Dinamismi educativi e apostolici dell’Oratorio di don Bosco” in “Sapientiam dedit illi. Studi su Don Bosco e sul carisma salesiano””

Egidio Viganò – “Actualité et force de Vatican Il” in “Actes du Conseil supérieur”

Le Recteur Majeur écrit tandis qu’il participe au Synode extraordinaire des Évêques. Il pense à vous, à notre Famille, et aux jeunes. Il découvre dans ce Synode tant de richesses pour la vie, tant de directives pour l’action, et tant d’espérances pour l’avenir qu’il ne peut s’empêcher de vous en parler pour notre avantage à tous, notre sanctification et notre apostolat. Continue reading “Egidio Viganò – “Actualité et force de Vatican Il” in “Actes du Conseil supérieur””

Bernardette Simsang Sangma – “Le FMA e l’educazione delle giovani nel nord-est dell’India 1923-1953” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX”. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014

Questo articolo è una presentazione dello studio sui primi trent’anni (1923- 1953) della presenza e dell’impianto del carisma salesiano nel nord est dell’india. Il primo gruppo di sei missionarie FMA giunse in questa regione l’8 dicembre 1923. Negli anni, presi in considerazione in questo studio, ci sono state otto fondazioni, delle quali sette sparse nelle diverse parti della regione del nord est ed una nello stato adiacente del West Bengal.

Continue reading “Bernardette Simsang Sangma – “Le FMA e l’educazione delle giovani nel nord-est dell’India 1923-1953” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX”. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014″

Mara Borsi – “L’oratorio festivo delle figlie di Maria Ausiliatrice per l’educazione integrale delle ragazze (1888-1950)” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX”. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014

La formazione di donne intraprendenti e responsabili di fronte a se stesse, alla famiglia, alla società, alla Chiesa è la finalità che orienta le Figlie di Maria Ausiliatrice nell’animazione degli oratori, delle scuole, delle associazioni, delle opere di formazione al lavoro e di assistenza. Dalle origini dell’istituto l’oratorio è un importante campo di attività promozionale e formativa, ma non è l’unico.

Continue reading “Mara Borsi – “L’oratorio festivo delle figlie di Maria Ausiliatrice per l’educazione integrale delle ragazze (1888-1950)” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX”. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014″

Egidio Viganò – “La lettre de Jean-Paul Il aux jeunes ” in “Actes du Conseil supérieur”

Le Recteur Majeur vous écrit dans l’ambiance joyeuse du récent consistoire où le Saint-Père a élevé au cardinalat trois de nos très estimés confrères pour le service du ministère de Pierre : Son Éminence Rosalio Castillo Lara, archevêque titulaire de Precausa et président de la Commission pontificale pour l’interprétation authentique du code de droit canon ; Son Éminence Miguel Obando Bravo, archevêque de Managua au Nicaragua (Amérique centrale) ; et Son Éminence Adolphe Stickler, archevêque titulaire de Bolsena, bibliothécaire et archiviste du Saint-Siège. Continue reading “Egidio Viganò – “La lettre de Jean-Paul Il aux jeunes ” in “Actes du Conseil supérieur””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑