Egidio Viganò – “La «Nuova Evangelizzazione»” in “Atti del Consiglio Generale”

La Commissione precapitolare si prepara a redigere le relazioni o gli schemi per il CG23, sotto la guida del Regolatore e in collaborazione con il Rettor Maggiore. I lavori dei Capitoli ispettoriali sono stati analizzati dal Consiglio Generale, e si nota con soddisfazione la serietà e l’impegno con cui sono stati condotti. Continue reading “Egidio Viganò – “La «Nuova Evangelizzazione»” in “Atti del Consiglio Generale””

Filippo Rinaldi – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore”

Don Filippo Rinaldi ricorda che il Capitolo Generale XIII per gravi ragioni e colla debita autorizzazione della S. Sede venne rimandato. Non è certa la data dello svolgimento, ma rassicura che sarà entro l’anno 1929. Rammenta inoltre, che si avvicina il tempo dei Santi Spirituali Esercizi e raccomanda agl’ispettori di vegliare affinchè niuno abbia ad ometterli, e ai singoli confratelli di andarvi ben risoluti di cavarne tutti quei frutti ch’essi sono destinati a produrre. Continue reading “Filippo Rinaldi – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore””

Filippo Rinaldi – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore”

Don Filippo Rinaldi, in una lettera ai Direttori di Oratori festivi, riassume i temi trattati durante un recente convegno. I temi includono: il concetto di Oratorio secondo Don Bosco, l’istruzione e formazione religiosa dei giovani, le compagnie religiose negli oratori, altre attività oratoriali, metodi per attirare i giovani, e le unioni di ex-allievi e padri di famiglia. Continue reading “Filippo Rinaldi – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore””

Rik Biesmans – “Alcuni suggerimenti provenienti dalla Lettera da Roma 10 Maggio 1884” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 8”

Il testo fornisce suggerimenti pratici basati sulla “Lettera da Roma” del 10 maggio 1884 di Don Bosco, concentrandosi sull’implementazione quotidiana del motto “Fatti amare”.

Continue reading “Rik Biesmans – “Alcuni suggerimenti provenienti dalla Lettera da Roma 10 Maggio 1884” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 8””

Autori Vari – Domenico Savio raccontato da Don Bosco. Riflessioni sulla vita

Il presente testo è nato dalle riflessioni scaturite durante il Simposio sulla “Vita di Domenico Savio” (libro scritto da Don Bosco), organizzato dall’Istituto di Spiritualità della Facoltà di Teologia dell’Università Pontificia Salesiana, in occasione del cinquantesimo anniversario della canonizzazione di San Domenico Savio (12 giugno 1954). 

Continue reading “Autori Vari – Domenico Savio raccontato da Don Bosco. Riflessioni sulla vita”

Ramón Alberdi – “Las escuelas profesionales salesianas de Barcelona-Sarriá una obra centenaria 1884-1984” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Tradurre nella realtà della vita spagnola lo spirito e le attività della Casa Madre salesiana di Torino, creata e diretta dallo stesso fondatore, San Giovanni Bosco è stata l’aspirazione che ha incoraggiato i Salesiani, una volta insediati nel piccolo villaggio di Sant Vicenç de Sarria, nel febbraio dell’anno 1884. Tale è la filosofia alla base della costruzione morale, culturale e anche materiale di questa Casa, il cui centenario è stato appena celebrato (1884-1984). Continue reading “Ramón Alberdi – “Las escuelas profesionales salesianas de Barcelona-Sarriá una obra centenaria 1884-1984” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Egidio Viganò – “La lettera «Juvenum Patris» di S.S. Giovanni Paolo II” in “Atti del Consiglio Generale”

Le celebrazioni centenarie del “dies natalis” di San Giovanni Bosco hanno avuto un inizio positivo, con rapporti incoraggianti provenienti da diverse Ispettorie. Le commemorazioni a Torino e ai Becchi sono state di alta qualità e hanno suscitato un’imprevista risonanza nei mezzi di comunicazione italiani, evidenziando l’universalità e l’eccezionalità dell’evento. Continue reading “Egidio Viganò – “La lettera «Juvenum Patris» di S.S. Giovanni Paolo II” in “Atti del Consiglio Generale””

Albert Druart – “Le recrutement salésien en Belgique (1891-1914)” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Il buon sviluppo delle opere salesiane in Belgio è legato ad un centinaio di giovani belgi che, tra il 1891 e il 1914, hanno scelto di entrare nella congregazione fondata da don Bosco. Questi giovani hanno preso il posto dei due religiosi arrivati a Liegi nel 1891. Continue reading “Albert Druart – “Le recrutement salésien en Belgique (1891-1914)” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Antonio Ferreira da Silva – “Il dialogo tra Don Bosco e il maestro Francesco Bodrato – 1864” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Tra le passeggiate autunnali di don Bosco è celebre quella che nel 1864 lo portò insieme ai suoi ragazzi a Mornese. Provenendo da Genova, dove si erano trattenuti dal 3 al 6 ottobre, essi sostarono nel borgo monferrino dal giorno sette all’undici. Continue reading “Antonio Ferreira da Silva – “Il dialogo tra Don Bosco e il maestro Francesco Bodrato – 1864” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Silvio Tramontin – “Don Bosco and the world of work” in “Don Bosco’s place in history”

Silvio Tramontin, in his essay, analyzes the concept of “work” according to the vision of Don Bosco.The Saint saved many young workers from dangerous environments and of dubious morality by involving them in learning useful trades for their future. The work was also accompanied by recreational moments (games and physical activity) and religious instruction. 

Continue reading “Silvio Tramontin – “Don Bosco and the world of work” in “Don Bosco’s place in history””

Otto Wahl – “Apporti biblici per l’animazione nella vita salesiana” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 5”

Il seguente elaborato si concentra sull’analisi del termine animazione, che per chi conduce una vita salesiana, si intende carattere fondamentale e basilare per la vita umana e cristiana.

Continue reading “Otto Wahl – “Apporti biblici per l’animazione nella vita salesiana” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 5””

Octavio R. Balderas – “Linee emergenti dagli interventi del simposio” in “Domenico Savio raccontato da don Bosco: riflessioni sulla vita”. Atti del Simposio

Il mio contributo si limita ad evidenziare alcune delle linee emergenti dalle relazioni presentate al Simposio sulla Vita di Domenico Savio scritta da don Bosco. Sono aspetti che «emergono» dai diversi interventi, non solo quelli «costanti». Ciò significa che, se alcune delle linee indicate sono riscontrabili in quasi tutti gli interventi, e quindi sono anche linee «costanti», altre sono emerse una sola volta oppure non sono affiorate per nulla, ma possono essere coerentemente dedotte dagli interventi.

Continue reading “Octavio R. Balderas – “Linee emergenti dagli interventi del simposio” in “Domenico Savio raccontato da don Bosco: riflessioni sulla vita”. Atti del Simposio”

Egidio Viganò – “La lettera di Giovanni Paolo II ai giovani” in “Atti del Consiglio Superiore”

Il messaggio esprime gioia per l’elevazione al cardinalato di tre confratelli salesiani e un altro già cardinale. Si sottolinea l’onore per la Congregazione e si esorta alla fedeltà al carisma salesiano nella Chiesa. Continue reading “Egidio Viganò – “La lettera di Giovanni Paolo II ai giovani” in “Atti del Consiglio Superiore””

Raffaele Farina – “The state of the Central Salesian Archives and their use” in “Don Bosco’s place in history”

This paper reconstructs the fundamental stages that have marked the history of the Central Salesian Archives: from its transfer to Rome in 1972 to the digitalization of documents.                 Continue reading “Raffaele Farina – “The state of the Central Salesian Archives and their use” in “Don Bosco’s place in history””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑