Pietro Braido – “L’idea della società salesiana nel «Cenno istorico» di don Bosco del 1873/1874” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Tra i molti documenti destinati da don Bosco, in vari tempi, a informare sulla «storia» e sulla fisionomia della Società Salesiana, prima e dopo l’approvazione ufficiale (1869), il più denso e diffuso è indubbiamente il Cenno storico sulla congregazione di S. Francesco di Sales e relativi schiarimenti, stampato nel febbraio del 1874 a Roma presso la Tipografia Poliglotta. Continue reading “Pietro Braido – “L’idea della società salesiana nel «Cenno istorico» di don Bosco del 1873/1874” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Francesco Motto – “Ricordi e riflessi di un’educazione ricevuta. Un ex allievo del primo Oratorio scrive a don Bosco” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Fra le «fonti» di genere e valore diverso, atte a favorire una piena intelligibilità degli scritti propriamente pedagogici, crediamo che si possa, anzi, si debba porre la corrispondenza «d’amorosi sensi» intercorsa fra i giovani e don Bosco, corrispondenza della quale intendiamo qui offrire un significativo saggio. Se infatti è vero che il sistema educativo di don Bosco si è tradotto in documenti riflessi dopo che si è concretizzato nel vissuto quotidiano di Valdocco, è altrettanto vero che il volto di questo vissuto è prima di tutto quello dei giovani da lui accostati. Continue reading “Francesco Motto – “Ricordi e riflessi di un’educazione ricevuta. Un ex allievo del primo Oratorio scrive a don Bosco” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Egidio Viganò – “Lo stimolo profetico del sinodo sull’Europa” in “Atti del Consiglio Generale”

Il Rettor Maggiore esprime la sua speranza che la Quaresima porti a una profonda contemplazione del mistero pasquale, auspicando un clima spirituale di interiorità paquale in ogni comunità salesiana. Si sottolinea l’importanza del lavoro per le vocazioni, evidenziando un calo nel numero dei novizi e la necessità di un impegno più intenso nella pastorale giovanile. Vengono illustrate numerose richieste di presenze salesiane in diverse parti del mondo, sia per nuove iniziative che per il rinnovamento delle presenze esistenti. Continue reading “Egidio Viganò – “Lo stimolo profetico del sinodo sull’Europa” in “Atti del Consiglio Generale””

Johanna Götsch – “Vita spirituale nel quotidiano. Proposte di vita cristiana in un mondo secolarizzato” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 3”

Nella Don Bosco Haus di Vienna opera, fin dall’inizio, un team formato da Salesiani, Figlie di Maria Ausiliatrice e laici, impegnati in un una feconda esperienza pedagogica e pastorale a vantaggio dei giovani. La casa è stata fondata nel 1986 con l’idea di costruire un ambiente di formazione spirituale per i giovani. È l’unico centro del genere per giovani nella diocesi di Vienna, una città che conta un milione e settecentomila abitanti, dei quali il cinquanta per cento sono cattolici. In questo momento l’équipe è composta da tre Salesiani, tre Figlie di Maria Ausiliatrice, una postulante e una collaboratrice laica.

Continue reading “Johanna Götsch – “Vita spirituale nel quotidiano. Proposte di vita cristiana in un mondo secolarizzato” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 3””

Autori Vari – Don Pietro Ricaldone. Quarto successore di Don Bosco, 1932-1951. A cinquant’anni dalla morte, 25 novembre 1951

In occasione di questo incontro commemorativo, desidero rivolgere un caloroso saluto a tutti i presenti, a nome del direttore della comunità don Ferdinando Bergamelli e dei docenti della nostra Facoltà.

Continue reading “Autori Vari – Don Pietro Ricaldone. Quarto successore di Don Bosco, 1932-1951. A cinquant’anni dalla morte, 25 novembre 1951”

Carlos Maria Viglietti – Los ultimos años de San Juan Bosco. Diario de Carlos Maria Viglietti, 1888

La “Cronica de Don Viglietti” ha sido traducida al castellano coincidiendo con la adaptación de la Masia Prats como sede provincial, la primera casa de los Salesianos en Barcelona que acogió a Don Bosco durante cuatro semanas en 1886. La Inspectoría de Nuestra Señora de la Merced ofrece este documento detallado sobre la visita del Fundador, como un signo de amistad y recuerdo del hogar salesiano. Esta publicación no pretende ser un trabajo científico y carece de introducciones históricas y notas críticas, con la única adición de versiones de textos latinos o piamonteses no traducidos al italiano en el manuscrito original.

Continue reading “Carlos Maria Viglietti – Los ultimos años de San Juan Bosco. Diario de Carlos Maria Viglietti, 1888”

Egidio Viganò – “Nuova Educazione” in “Atti del Consiglio Generale”

Il messaggio affronta la sfida educativa nell’attuale contesto sociale e culturale, evidenziando la crescente separazione tra educazione e evangelizzazione. Si discute dell’emergenza educativa nelle società laiche e nella Chiesa post-conciliare, sottolineando l’importanza di integrare l’educazione con l’evangelizzazione. Si riflette sul significato della “svolta antropologica” e sulla necessità di evitare un antropocentrismo riduttivo. Continue reading “Egidio Viganò – “Nuova Educazione” in “Atti del Consiglio Generale””

Cesare Scurati – “Classroom and playground: a combination essential to Don Bosco’s scheme of total education” in “Don Bosco’s place in history”

Cesare Scurati in his essay focuses on Don Bosco’s intuition in the need to integrate school activites with the extra ones, that is games and physical activities. These latter types of activities allow young people to express their vitality and increase their skills at a relational level.

Continue reading “Cesare Scurati – “Classroom and playground: a combination essential to Don Bosco’s scheme of total education” in “Don Bosco’s place in history””

Pietro Ricaldone – “Auguri e Strenna per il nuovo anno” in “Atti del Capitolo Superiore”

Don Pietro Ricaldone in questa lettera invia i suoi migliori auguri per il nuovo anno, che sia ricco di meriti; felice nell’osservanza della vita cristiana, religiosa, salesiana; trascorso nell’ambiente di quella carità fraterna che, unendosi nel Cuore di Dio, rende più efficace la molteplice attività assegnataci dal nostro Beato Fondatore. Continue reading “Pietro Ricaldone – “Auguri e Strenna per il nuovo anno” in “Atti del Capitolo Superiore””

Filippo Rinaldi – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore”

Don Filippo Rinaldi ricorda di aver letto le parole dette dal Beato nostro Don Bosco sul concetto ch’egli aveva dei nostri Confratelli coadiutori e il relativo commento del caro Consigliere Professionale D. Vespignani: le parole del Padre ed il commento del figlio gli paiono tanto giusti ed opportuni, che crede bene di farli suoi e di presentarli a tutta la Congregazione. Continue reading “Filippo Rinaldi – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore””

Francesco Motto – “L’«oratorio» di Don Bosco presso il cimitero di S. Pietro in Vincoli in Torino. Una documentata ricostruzione del noto episodio” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Nel presente articolo si vuole operare una ricostruzione del famoso episodio della sosta dell’Oratorio di Don Bosco presso il cimitero di S. Pietro in Vincoli a Torino. Continue reading “Francesco Motto – “L’«oratorio» di Don Bosco presso il cimitero di S. Pietro in Vincoli in Torino. Una documentata ricostruzione del noto episodio” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Egidio Viganò – “La «Nuova Evangelizzazione»” in “Atti del Consiglio Generale”

La Commissione precapitolare si prepara a redigere le relazioni o gli schemi per il CG23, sotto la guida del Regolatore e in collaborazione con il Rettor Maggiore. I lavori dei Capitoli ispettoriali sono stati analizzati dal Consiglio Generale, e si nota con soddisfazione la serietà e l’impegno con cui sono stati condotti. Continue reading “Egidio Viganò – “La «Nuova Evangelizzazione»” in “Atti del Consiglio Generale””

Filippo Rinaldi – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore”

Don Filippo Rinaldi ricorda che il Capitolo Generale XIII per gravi ragioni e colla debita autorizzazione della S. Sede venne rimandato. Non è certa la data dello svolgimento, ma rassicura che sarà entro l’anno 1929. Rammenta inoltre, che si avvicina il tempo dei Santi Spirituali Esercizi e raccomanda agl’ispettori di vegliare affinchè niuno abbia ad ometterli, e ai singoli confratelli di andarvi ben risoluti di cavarne tutti quei frutti ch’essi sono destinati a produrre. Continue reading “Filippo Rinaldi – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑